Acquario d'acqua dolce
Elenco di tutte le specie d'acqua dolce presenti nel sito
Qui troverete l'elenco delle specie di pesci d'acqua dolce di cui potrete trovare qualcosa sul sito.
All'interno di questa sezione, come in quella dei pesci d'acqua salmastra, segnalo anche qui la divisione tra pesci in base alla temperatura dell'acqua in cui devono vivere: è un fattore che spesso non si prende in considerazione, considerando i pesci in vendita nei negozi come se tutti fossero 'pesci tropicali', mentre sono molti di più di quello che si pensa i pesci che potrebbero essere allevati tranquillamente senza termoriscaldatore, se l'acquario è in una casa normalmente riscaldata d'inverno -> Pesci d'acqua sub-tropicale, e altri che starebbero bene anche in un acquario tenuto in cantina o in garage, insomma in un luogo non riscaldato, e mal sopportano d'estate i periodi troppo lunghi sopra i 20-22°C -> Pesci d'acqua fredda/temperata.
Taxa
Bella specie di ciclide nano, è disponibile in commercio in diverse forme di colore, la più comune è quella venduta semplicemente come Santarém.
E' una specie molto simile al più diffuso Biotodoma cupido, e sono le uniche due specie appartenenti al genere.
Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento
Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.
Sembra che la specie commercializzata come 'Blue tetra' non sia Boehlkea fredcochui come si pensava, ma la specie Knodus borki
E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.
Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.
Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.
E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa
Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale
Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.
C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...
I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza da giovani
Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.
Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente
Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...
Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....
Botia striata è abbastanza piccolo, tranquillo ed attivo, e deve essere allevato in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.
Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.
Specie predatrice piscivora, non adatta ai comuni acquari di comunità.
Specie predatrice piscivora, non adatta ai comuni acquari di comunità.
Una tra le poche specie di sogliola venduta come 'sogliola d'acqua dolce' che d'acqua dolce sembra esserlo davvero...
Una specie ovovivipara facile da allevare ma non da riprodurre
Piccolo pesce gregario conosciuto come Rasbora dorsiocellata, ancora non molto diffuso in commercio, adatto a vasche piccole con compagni scelti con cura.
Tetra africani che si trovano raramente in commercio, anche perché sembra sopportino molto male lo stress del trasporto. Una volta acclimatati di solito si dimostrano robusti, ma sono adatti solo a vasche molto grandi, per le dimensioni degli adulti e per l'incessante movimento.
Nonostante si trovi in vendita con regolarità, il cosiddetto 'Banjo catfish' non è adatto ai comuni acquari di comunità, perché si tratta di una specie per la gran parte inattiva e riservata
Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Aggiungi un commento