
acqua fredda/temperata
I pesci d'acqua fredda/temperata sono quelli che a differenza dei pesci tropicali e subtropicali non solo vivono bene in acqua non riscaldata, ma non devono essere allevati a temperature superiori in genere ai 20-22°C. ed avere un periodo di riposo invernale.
Bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Foto © Teichfische Zierfischzucht und Handel mit nordamerikanischen Zierfischraritäten
Tra i pesci in commercio ci sono specie che inserite in un acquario tropicale sono destinate a soffrire e a morire molto prima del tempo, perché provengono da zone a clima temperato, non tropicale, per cui temono le alte temperature estive mentre non solo sopportano, ma hanno bisogno, di un periodo più freddo in inverno dove la temperatura scenda anche sotto i 12-10°C.
La definizione di clima temperato (o temperato caldo, contrapposto al temperato freddo con cui talvolta si indica il clima boreale) è un clima il cui mese più freddo ha una temperatura compresa tra -3 °C e 18 °C e le cui precipitazioni sono superiori a quella dei climi aridi.
Appartengono a questa categoria anche i pesci ad esempio dei nostri fiumi e torrenti, che hanno in genere bisogno di un periodo di 'riposo' invernale a basse temperature per riprodursi quando le temperature si rialzano, ma che mal sopportano i picchi di calura estiva superiori ai 22-23°C se durano troppo tempo.
A che temperatura vivono i pesci?
La differenza tra acquario subtropicale e acquario d'acqua fredda/temperata è che i pesci provenienti da climi subtropicali sopportano temperature estive anche di 26-28°C. e d'inverno non devono scendere oltre i 15-18°C, mentre i pesci d'acqua fredda/temperata non dovrebbero essere allevati a temperature superiori ai 22-23°C se non per brevi periodi, mentre d'inverno devono essere allevati a circa 11-13°C. e molte specie possono sopportare anche temperature inferiori.
Taxa

Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine.

Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.

Specie rara da trovare in commercio, non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.

Si tratta di una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può essere tranquillamente allevato in acquario d'acqua fredda, tenendo conto del loro comportamento turbolento e territoriale, pari a quello dei grossi ciclidi.

Macropodus ocellatus, così come Macropodus spechti, è abbastanza conosciuto dagli appassionati di labirintidi ma non è facile da trovare in commercio.

Chiamato pesce del paradiso per la splendida livrea, è uno dei pesci che hanno fatto la storia dell'acquariofilia, secondo solo al Carassius auratus, il pesce rosso, e come lui non è adatto a molti dei comuni acquari di comunità.

E' una specie particolarmente resistente ed adattabile, diffusa in tutto il mondo, ma che diventa troppo grande per la maggior parte dei comuni acquari domestici.

Piccoli pesci d'acqua fredda/temperata, dalla cangiante livrea, che amano la forte corrente

La variante di colorazione di questa specie chiamata Rosy Red Minnow è un bellissimo pesciolino d'acqua fredda molto resistente e prolifico

Piccolo e pacifico ciprinide europeo d'acqua fredda/temperata. Come tutti i 'bitterling' ha una particolare e distintiva tecnica riproduttiva che ne costituisce l'elemento di maggior interesse, anche se non è facile da riprodurre in acquario.

La cagnetta o bavosa d'acqua dolce vive alle nostre latitudini e può essere adatta all'allevamento in acquari d'acqua dolce temperata o fredda.

Conosciamo meglio questi piccoli pesci molto attivi, che amano nuotare in un folto branco nella parte medio-alta della vasca e non amano le temperature troppo alte
- Clima temperato
- pagina sulla wikipedia italiana con la definizione della fascia climatica
- Pesci d’acqua fredda
- la sezione dedicata ai pesci d'acqua fredda sul forum di Acquaportal
- Fredda
- breve scheda su Passioneacquari.it
- How to set up a temperate tank - that looks tropical!
- articolo di Jeremy Gay su PracticalFishkeeping.com in cui si descrive l'allestimento di una vasca con temperatura impostata a 18°-20°, cioè quella che può mantenere un acquario in una casa normalmente riscaldata d'inverno, con indicazione di pesci e piante utilizzati.

L'acquario temperato o d'acqua fredda accoglie i pesci che a differenza di quelli tropicali e subtropicali non devono essere allevati a temperature superiori in genere ai 20-22°C. e devono avere un periodo di riposo invernale.

Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Teichfische Zierfischzucht und Handel mit nordamerikanischen Zierfischraritäten

Pimephales promelas, Fathead minnow - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)