Elenco delle specie di pesci e di invertebrati che hanno bisogno di un acquario d'acqua salmastra; nel caso dei pesci palla, i Tetraodondidi, bisogna prestare attenzione perchè, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà ci sono anche pesci palla d'acqua dolce.

Qui sotto sono elencate le specie, sia di pesci che di invertebrati, che per vivere a lungo in salute hanno bisogno di vivere in acqua salmastra, e di cui potrete trovare qualche informazione nelle pagine di questo sito; nel caso dei pesci palla, i Tetraodontidi, bisogna prestare attenzione perché, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà oltre alle specie effettivamente d'acqua salmastra ci sono pesci palla che devono stare in acqua dolce, e altri che sono adatti solo ad acquari con acqua marina.

Altra questione scottante in questo campo è il riconoscimento delle specie: purtroppo le specie d'acqua dolce in molti casi sono molto simili a quelle d'acqua salmastra, e distinguerle è molto difficile, oltretutto la confusione è aumentata da siti internet e libri/riviste che associano in maniera errata foto con nome della specie, generando ulteriori errori. Al giorno d'oggi le informazioni e gli studi fatti sulle specie salmastre sono molto più approfonditi, per cui quando cercate informazioni preferite pubblicazioni più recenti, rispetto a quelle datate, che purtroppo spesso sono ampiamente superate.

Ogni specie comunque ha le sue esigenze, da quelle che diventano molto grandi, a quelle che devono vivere in gruppo, a quelle che rimangono molto piccole e quindi non vanno associate a specie più grandi... bisogna informarsi bene prima delle esigenze e delle compatibilità tra le varie specie che si vogliono inserire, senza fare l'errore di pensare che basta che l'acqua sia salmastra e ci si può buttare tutto quello che si vuole...

Il gobide Amoya brevirostris (Blue Spotted Goby) è un Ghiozzo d'acqua salmastra che si adatta bene alla vita in acquario. La maggior parte degli esemplari trovati in commercio misurano dai 5 ai 7 cm. Possono essere ospitati con altri pacifici ghiozzi d'acqua salmastra. L'alimentazione non è una sfida poiché mangeranno sia cibo secco che vivo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Il gobide Parioglossus winterbottomi è un raro e sbalorditivo pesce freccia d'acqua salmastra che proviene dalle Matla Mudflats, nel Bengala occidentale, in India. Preferiscono cibo vivo come artemia salina e larve di insetti, possono essere abituati al cibo secco. E' meglio allevarli in vasche monospecifiche, ma possono anche essere mischiati con i ghiozzi e gli Oryzias più piccoli e pacifici, che vivano sul fondo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Drab sole, Sogliola

Etichettata erroneamente 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive più a lungo e in salute se allevata in acqua salmastra; in natura viene ritrovata spesso anche in acqua marina.

Dimensioni max: 37.0 cm TL Peso massimo pubblicato: 1 kg
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Lined sole, Sogliola

Etichettata erroneamente nei negozi come 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive in natura in acqua salmastra e in acqua marina.

Dimensioni max: 33.1 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Sailfin glass perchlet

Una specie di pesce di vetro non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Temperatura: 22 - 38°C
Foureyed fish, Pesce quattrocchi

Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Pacific foureyed fish, Pesce quattrocchi del Pacifico

Questi pesci sono detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 22.0 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Finescale foureyes, Pesce quattrocchi

Specie particolare e difficile da trovare ed allevare, è tra i pesci detti "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi

Dimensioni max: 32.0 cm TL
Mediterranean killifish

Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, ma che va allevata in acquari capienti e monospecifici

Dimensioni max: 6.0 TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 24°C
Spanish Toothcarp

Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine.

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 32°C
Colombian Shark Catfish, Squaletto

Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.

Dimensioni max: 39.5 cm TL
Aspettativa di vita: 12 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Un ovoviviparo della famiglia dei poecilidi molto aggressivo, un predatore piscivoro molto attivo.

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Temperatura: 25 - 37°C
Boddart's goggle-eyed goby

Specie di saltafago non facile da trovare, e difficile anche da allevare in acquario

Dimensioni max: 22.0 cm TL

Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.

Dimensioni max: 18.7 cm TL

Specie di saltafango difficile da trovare in commercio, e anche da allevare in acquario.

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Temperatura: 26 - 30°C

Una delle sogliole che si può trovare sporadicamente in commercio, e in genere comprata senza sapere nulla delle sue esigenze e necessità

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni

Una delle tante specie di sogliola venduta come d'acqua dolce e che invece d'acqua dolce non è, e che viene spesso comprata senza alcuna cognizione delle sue esigenze e necessità

Dimensioni max: 20.0 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Rainbow crab, Granchio arcobaleno

Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.

Dimensioni max: lunghezza del carapace: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 20 - 28°C.
Red-Nose shrimp

La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Dimensioni max: 4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio
Milkspotted puffer, Gangetic pufferfish

E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne

Dimensioni max: 38 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,7 cm di diametro
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,5 cm
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Banded puffer

Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.

Dimensioni max: 29.3 cm TL
Temperatura: 23 - 26°C
New Guinea Tiger Perch

Pesce d'acqua salmastra non molto diffuso in commercio, che ha bisogno di vasche molto grandi.

Dimensioni max: 32.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni

L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)

Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk

Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.

Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce

Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.

Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra

Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist

Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg