Vasca salmastra con piante (www.plantedtank.net)
Elenco delle specie di pesci e di invertebrati che hanno bisogno di un acquario d'acqua salmastra; nel caso dei pesci palla, i Tetraodondidi, bisogna prestare attenzione perchè, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà ci sono anche pesci palla d'acqua dolce.
Qui sotto sono elencate le specie, sia di pesci che di invertebrati, che per vivere a lungo in salute hanno bisogno di vivere in acqua salmastra, e di cui potrete trovare qualche informazione nelle pagine di questo sito; nel caso dei pesci palla, i Tetraodontidi, bisogna prestare attenzione perché, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà oltre alle specie effettivamente d'acqua salmastra ci sono pesci palla che devono stare in acqua dolce, e altri che sono adatti solo ad acquari con acqua marina.
Altra questione scottante in questo campo è il riconoscimento delle specie: purtroppo le specie d'acqua dolce in molti casi sono molto simili a quelle d'acqua salmastra, e distinguerle è molto difficile, oltretutto la confusione è aumentata da siti internet e libri/riviste che associano in maniera errata foto con nome della specie, generando ulteriori errori. Al giorno d'oggi le informazioni e gli studi fatti sulle specie salmastre sono molto più approfonditi, per cui quando cercate informazioni preferite pubblicazioni più recenti, rispetto a quelle datate, che purtroppo spesso sono ampiamente superate.
Ogni specie comunque ha le sue esigenze, da quelle che diventano molto grandi, a quelle che devono vivere in gruppo, a quelle che rimangono molto piccole e quindi non vanno associate a specie più grandi... bisogna informarsi bene prima delle esigenze e delle compatibilità tra le varie specie che si vogliono inserire, senza fare l'errore di pensare che basta che l'acqua sia salmastra e ci si può buttare tutto quello che si vuole...
Il gobide Amoya brevirostris (Blue Spotted Goby) è un Ghiozzo d'acqua salmastra che si adatta bene alla vita in acquario. La maggior parte degli esemplari trovati in commercio misurano dai 5 ai 7 cm. Possono essere ospitati con altri pacifici ghiozzi d'acqua salmastra. L'alimentazione non è una sfida poiché mangeranno sia cibo secco che vivo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il gobide Parioglossus winterbottomi è un raro e sbalorditivo pesce freccia d'acqua salmastra che proviene dalle Matla Mudflats, nel Bengala occidentale, in India. Preferiscono cibo vivo come artemia salina e larve di insetti, possono essere abituati al cibo secco. E' meglio allevarli in vasche monospecifiche, ma possono anche essere mischiati con i ghiozzi e gli Oryzias più piccoli e pacifici, che vivano sul fondo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Taxa
Strettamente connessi ai cavallucci marini, vanno allevati in acqua salmastra e richiedono piante in acquario per farli sentire sicuri. Sono pesci molto tranquilli, ma l'ideale per il loro allevamento è un acquario dedicato solo a loro, senza altre specie.
Più piccolo dei guppy e leggermente meno prolifico, la mancanza di disponibilità in commercio e la splendida colorazione ne fanno una delle specie di guppy più ricercate.
Splendidi pesci d'acqua salmastra/marina, che amano nuotare, vivaci e turbolenti. Le loro dimensioni da adulti e il fatto che vanno allevati in grandi branchi ne fanno una specie adatta solo a chi ha i mezzi e lo spazio per poterli allevare per tutto il corso della loro vita.
Splendida specie d'acqua salmastra e marina, che dà il meglio di sé in folto gruppo
Viene chiamato 'pesce foglia' per la forma corporea, simile ad una foglia secca trasportata dalla corrente, con cui si mimetizza con l'ambiente circostante per sorprendere le prede
Bavosa d'acqua salmastra difficile da trovare in commercio
Il 'pesce del riso' indiano è una bella e piccola specie adatta anche agli acquari d'acqua salmastra con molte piante, ma non è facile da trovare in commercio.
Noto come Medaka, pesce del riso giapponese, è stato il primo pesce modificato geneticamente...
Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola
Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci
Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, ma che va allevata in acquari capienti e monospecifici
E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango
E' una delle specie più interessanti e affascinanti che possono essere allevate in acquario, ma bisogna documentarsi molto prima di pensare di allevarla, a causa delle sue caratteristiche particolari
E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse
Considerato un sinonimo di Periophthalmus novemradiatus, è stato elevato al rango di specie a sé stante da poco, e come gli altri saltafango ha bisogno di un allestimento dedicato
La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.
Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.
Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio
Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.
Piccolo pesce timido che vive in gruppo e in acqua salmastra, difficile da trovare in commercio.
Splendido pesce arcobaleno "blue-eyes", vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra, anche se in acquario è abbastanza esigente come ambiente e qualità dell'acqua.
Questa bellissima specie di pesce arcobaleno "blue-eyes" è particolarmente eurialina, perchè vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra.
Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.
Spesso vuole allestire una vasca salmastra proprio chi rimane colpito dalla visione di questi pesci, splendidi e dalla colorazione insolita e molto vivace, ma le notevoli dimensioni e la vivacità li rendono adatti solo a vasche molto grandi
Difficili da trovare in commercio, diventano grandi e vanno allevati in gruppo
Vivaci e turbolenti pesci d'acqua salmastra da giovani, e marina da adulti
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.
Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.
Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Aggiungi un commento