Vasca salmastra con piante (www.plantedtank.net)
Elenco delle specie di pesci e di invertebrati che hanno bisogno di un acquario d'acqua salmastra; nel caso dei pesci palla, i Tetraodondidi, bisogna prestare attenzione perchè, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà ci sono anche pesci palla d'acqua dolce.
Qui sotto sono elencate le specie, sia di pesci che di invertebrati, che per vivere a lungo in salute hanno bisogno di vivere in acqua salmastra, e di cui potrete trovare qualche informazione nelle pagine di questo sito; nel caso dei pesci palla, i Tetraodontidi, bisogna prestare attenzione perché, mentre tutti sono convinti dell'equazione pesci palla=acqua salmastra, in realtà oltre alle specie effettivamente d'acqua salmastra ci sono pesci palla che devono stare in acqua dolce, e altri che sono adatti solo ad acquari con acqua marina.
Altra questione scottante in questo campo è il riconoscimento delle specie: purtroppo le specie d'acqua dolce in molti casi sono molto simili a quelle d'acqua salmastra, e distinguerle è molto difficile, oltretutto la confusione è aumentata da siti internet e libri/riviste che associano in maniera errata foto con nome della specie, generando ulteriori errori. Al giorno d'oggi le informazioni e gli studi fatti sulle specie salmastre sono molto più approfonditi, per cui quando cercate informazioni preferite pubblicazioni più recenti, rispetto a quelle datate, che purtroppo spesso sono ampiamente superate.
Ogni specie comunque ha le sue esigenze, da quelle che diventano molto grandi, a quelle che devono vivere in gruppo, a quelle che rimangono molto piccole e quindi non vanno associate a specie più grandi... bisogna informarsi bene prima delle esigenze e delle compatibilità tra le varie specie che si vogliono inserire, senza fare l'errore di pensare che basta che l'acqua sia salmastra e ci si può buttare tutto quello che si vuole...
Il gobide Amoya brevirostris (Blue Spotted Goby) è un Ghiozzo d'acqua salmastra che si adatta bene alla vita in acquario. La maggior parte degli esemplari trovati in commercio misurano dai 5 ai 7 cm. Possono essere ospitati con altri pacifici ghiozzi d'acqua salmastra. L'alimentazione non è una sfida poiché mangeranno sia cibo secco che vivo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il gobide Parioglossus winterbottomi è un raro e sbalorditivo pesce freccia d'acqua salmastra che proviene dalle Matla Mudflats, nel Bengala occidentale, in India. Preferiscono cibo vivo come artemia salina e larve di insetti, possono essere abituati al cibo secco. E' meglio allevarli in vasche monospecifiche, ma possono anche essere mischiati con i ghiozzi e gli Oryzias più piccoli e pacifici, che vivano sul fondo - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Taxa
Conosciamo un po' meglio le lumache acquatiche del genere Septaria, che vivono in acqua salmastra e marina
Una specie di pesce palla d'acqua marina
Di gran lunga la specie del genere più comune nel commercio acquariofilo, è un interessante complemento per un acquario di comunità salmastro o di acqua molto dura
Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.
Specie talvolta commercializzata come d'acqua salmastra, ma si tratta di un vero pesce marino, che diventa anche troppo grande per la maggior parte degli acquari domestici.
Tra i pesci arciere Toxotes chatareus non è molto facile da trovare in commercio, ma come il più comune Toxotes jaculatrix, diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.
E' la specie più comunemente disponibile di pesce arciere, uno dei gruppi più affascinanti di pesci, ma diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.
I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.
Una delle tante specie commercializzate come 'Neritina zebra' e vendute come mangia-alghe, sono in realtà lumache d'acqua salmastra
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.
Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.
Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Foto di piante così come si sono sviluppate in un acquario d'acqua salmastra
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Aggiungi un commento