Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.
Vista frontale di un Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) - Foto © Massimo Macciò
Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio.
In questa sezione del sito mi occuperò principalmente delle specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, in quanto o stanno sempre in acqua, o comunque hanno bisogno solo di una piccola zona emersa, in quanto la sfrutteranno poco e raramente.
Anche se stanno in acqua proprio come dei pesci, l'allevamento di tritoni e rane acquatiche è però molto diverso rispetto a questi ultimi, e questo è purtroppo quello di cui non tengono conto quelli che, vedendoli nelle vasche dei negozi, li comprano di getto, senza informarsi sulle loro esigenze, e li schiaffano nel loro acquario di comunità, dove nel 90% dei casi avranno una breve vita di stenti. Anche se vi sono specie anfibie che vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!
Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Leggendo le schede delle varie specie vi farete un'idea del perché, in quanto ogni specie è molto diversa l'una dall'altra... basti pensare alle rane acquatiche: delle due specie più vendute, una è piccola e timida, e con i pesci è destinata a morire di fame, perché non è in grado di entrare con loro in competizione alimentare; l'altra diventa grande, aggressiva e voracissima, e sarà lei probabilmente a mangiarsi i pesci una volta cresciuta.
Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.
Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).
Vorrei segnalare che non solo come per i pesci è assolutamente da evitare il rilascio di rane/anfibi in natura quando ci si stufa di allevarli o quando se ne ha troppi perché si sono lasciati riprodurre alla ca@#@@§o, ma soprattutto è anche assolutamente vietato prelevare specie autoctone in natura per portarsele a casa ed allevarle in cattività, in particolare se non si sa neppure di che specie si tratta... gli anfibi che vivono liberi in natura sono sempre di meno, e vanno lasciati vivere e riprodursi in santa pace!
Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.
Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.
E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.
Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.
Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.
Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.
Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.
Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature
Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.
Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.
Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.
E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.
Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...
The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) in acquario - Foto © Massimo Macciò
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento