Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Ambystoma

Axolotl, Ambystoma mexicanum, forma normale a colorazione selvatica o 'wild' - Foto © John Clare (Caudata.org)

La famiglia degli Ambystomatidae comprende un solo genere, Ambystoma, e circa una trentina di specie. La maggior parte delle specie completa la metamorfosi, e sono terrestri, vivendo comunque in luoghi molto umidi; tuttavia alcune specie sono permanentemente neoteniche. L'Ambystoma mexicanum, l'Axolotl messicano, è forse il più conosciuto neotenico obbligato, ed è molto usato anche nelle ricerche genetiche.
Si ritiene che Ambystoma mexicanum sia estinto in natura, nei suoi luoghi d'origine, e la popolazione rimanente viva solo in cattività. Per fortuna è stato regolarmente riprodotto per secoli, e la specie non è in pericolo di estinzione, nonostante la sua assenza in natura.

L'area in cui vivono in natura gli Ambystomidi è ristretta al Nord America, e possono essere ritrovati dall'Alaska al Messico. Le specie terrestri sono in genere robuste, con grossi arti e coda. Ambystoma mavortium e Ambystoma tigrinum sono considerate tra le specie più antiche del Nord America. Ambystoma mavortium, Ambystoma tigrinum, e le altre Salamandre Tigre hanno larve grandi, che raggiungono i 12 cm prima di metamorfosare. Superficialmente, queste grandi larve possono assomigliare a giovani Ambystoma mexicanum, ma metamorfoseranno in normali condizioni. A causa di questa somiglianza, in cattività Ambystoma mexicanum e le larve di salamandra tigre sono spesso confuse.

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Gli Axies depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel (anfibitalia.it)

Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))

Nei freschi laghi degli altopiani del Messico e delle Montagne Rocciose, le larve dell'Axolotl non si sviluppano nella loro naturale forma terrestre ma rimangono acquatiche, con branchie e coda simile ad una pinna. Ma se tenuti in ambiente caldo diventano terrestri - tratto e tradotto da un articolo di David Rentz

Ambystoma mexicanum, Axolotl - Foto © Manuel (anfibitalia.it)

Offerte di Amazon