Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Ambystoma

Axolotl, Ambystoma mexicanum, forma normale a colorazione selvatica o 'wild' - Foto © John P. Clare (Caudata.org)

Descrizione

La famiglia degli Ambystomatidae comprende un solo genere, Ambystoma, e circa una trentina di specie. La maggior parte delle specie completa la metamorfosi, e sono terrestri, vivendo comunque in luoghi molto umidi; tuttavia alcune specie sono permanentemente neoteniche. L'Ambystoma mexicanum, l'Axolotl messicano, è forse il più conosciuto neotenico obbligato, ed è molto usato anche nelle ricerche genetiche.
Si ritiene che Ambystoma mexicanum sia estinto in natura, nei suoi luoghi d'origine, e la popolazione rimanente viva solo in cattività. Per fortuna è stato regolarmente riprodotto per secoli, e la specie non è in pericolo di estinzione, nonostante la sua assenza in natura.

L'area in cui vivono in natura gli Ambystomidi è ristretta al Nord America, e possono essere ritrovati dall'Alaska al Messico. Le specie terrestri sono in genere robuste, con grossi arti e coda. Ambystoma mavortium e Ambystoma tigrinum sono considerate tra le specie più antiche del Nord America. Ambystoma mavortium, Ambystoma tigrinum, e le altre Salamandre Tigre hanno larve grandi, che raggiungono i 12 cm prima di metamorfosare. Superficialmente, queste grandi larve possono assomigliare a giovani Ambystoma mexicanum, ma metamorfoseranno in normali condizioni. A causa di questa somiglianza, in cattività Ambystoma mexicanum e le larve di salamandra tigre sono spesso confuse.

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Riferimenti & Link
The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Il cibo con cui alimentiamo i nostri axolotl ha un impatto significativo sul loro benessere, è importante capire le loro esigenze alimentari - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Informazioni e consigli per allevare gli Axolotl, Ambystoma mexicanum, nella maniera più adatta

Gli Axolotl depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd

La salute degli axolotl dipende da come vengono trattati dal loro proprietario: se si rispettano le loro esigenze è molto improbabile che vadano incontro a malattie - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Per mantenere gli axolotl in salute e in condizioni confortevoli hanno una grande importanza i valori dell'acqua, in primis la temperatura, e l'allestimento dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel

Ambystoma mexicanum, Axolotl - Foto © Manuel

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.

Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))