Gli Axolotl depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding the Axolotl Ambystoma mexicanum"
di Andrew e Julie Boyd
su Aquarticles.com (non più online).
Le foto a corredo dell'articolo sono di Manuel di Anfibitalia.it

Ambystoma mexicanum, larva - Foto © tattookaren (Caudata.org)

In questo articolo Andrew e Julie Boyd ci parlano della loro esperienza di allevamento e riproduzione degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, spiegando di che cosa hanno bisogno per riprodursi e come far crescere gli avannotti con successo.

  1. Allevare correttamente gli adulti
  2. Preparazione per la Riproduzione
  3. La Deposizione
  4. I Girini

Allevare correttamente gli adulti:

Prima di poter sperare di riprodurre i vostri Axolotl, Andrew e Julie Boyd spiegano che dovrete sapere come farli rimanere in vita, cosa che non è così facile come sembra.
Gli Ambystoma mexicanum hanno bisogno di spazio sufficiente (i nostri riproduttori, quattro in numero, vivono in una vasca da 100x60 cm per 30 cm di profondità), di cibo decente (le camole della farina vanno bene), di acqua di buona qualità e di qualcosa dietro cui nascondersi per farli sentire al sicuro, come legni o rocce cavi, senza bordi taglienti. L'acqua non deve essere né troppo calda né troppo fredda (15-20°C. sono l'ideale).

Preparazione per la Riproduzione:

Se non state alimentando gli adulti con cibo vivo, potrebbe non essere una cattiva idea cercare qualche verme, lombrico, larva acquatica, o anche pesciolini comuni e prolifici come guppy e pesci rossi per alimentare bene le femmine (dare pesci vivi come cibo a volte dà più problemi che benefici, bisogna stare attenti a malattie e parassiti che potrebbero passare agli Axolotl, e bisogna vigilare che i pesci non banchettino invece con le piumate branchie degli Axolotl).
Alimentateli bene in inverno, in preparazione alla stagione riproduttiva che in genere è l'estate, anche se negli anni Andrew e Julie Boyd hanno avuto deposizioni anche in autunno. Quando sono pronte a deporre, le femmine si riempiranno di uova, mentre i maschi (quelli con la testa più lunga e più stretta) sembrano gonfiarsi intorno all'ano.

La Deposizione:

Quando la coppia è correttamente condizionata, la deposizione dovrebbe essere faccenda di ordinaria amministrazione. A volte, tuttavia, gli Axolotl avranno bisogno di un piccolo aiuto. Un buon cambio d'acqua è spesso funzionale, ma se prevedete un cambio di più del 30% allora è meglio usare acqua invecchiata. Gli autori dell'articolo no hanno mai avuto alcuna difficoltà nel convincere i loro Ambystoma a deporre le uova, anche quando erano stati alimentati solo con mangime secco in granuli.

Dopo aver danzato intorno alla femmina, il maschio deposita gli spermatofori (pacchetti di sperma) sulle rocce o sui legni. La femmina quindi li prende e presto comincerà a cercare un posto per deporre le uova. Vengono preferite piante folte, come il muschio di Giava (che sembra anche crescere meglio di altre piante alle temperature e alla luce basse richieste dagli axolotl), ma può essere usata qualsiasi superficie disponibile. Le pareti della vasca, la ghiaia, il filtro, le rocce, tutto può venire cosparso di uova.

Le uova crescono durante la notte, approssimativamente raddoppiando le dimensioni. Solitamente la prima indicazione che avrete del fatto che hanno deposto è quella di vedere l'acquario al mattino e trovarlo letteralmente cosparso di strisce di uova!

Quando hanno finito di crescere (a circa 8-10 mm) possono essere rimosse e messe in un acquario apposito per la schiusa e la crescita delle larve. Non preoccupatevi se dovrete attendere un paio di giorni per allestire l'acquario per la schiusa; i genitori possono mangiare casualmente un uovo o due, ma non cercano attivamente di mangiarle, almeno fino a quando non si siano schiuse. La schiusa può avvenire al più presto dopo una settimana, al più tardi dopo un mese, a seconda della temperatura dell'acqua.

Per Andrew e Julie Boyd aggiungere blu di metilene come disinfettante nell'acquario di schiusa non sembra servire. Basta disporre semplicemente le uova nella loro vasca, con filtrazione molto delicata e togliere quelle che sembrano ammuffire. Le uova morte/non fecondate diventano opache abbastanza rapidamente e dovrebbero essere rimosse non appena possibile.
Le uova di Axolotl sono traslucide, per cui è possibile osservare lo sviluppo degli embrioni. È interessante vedere la cellula dividersi tramite meiosi in molte cellule nel corso dei giorni, ed infine diventare riconoscibile come larva in sviluppo. Quando arrivano vicino alla schiusa cominciano a spingere, strappando infine la membrana esterna dell'uovo.

I Girini

Le larve di Axolotl sembrano avere bisogno di cibo entro un giorno dalla schiusa.

Andrew e Julie Boyd hanno provato tutte le specie di primo cibo nel corso degli anni, ed hanno sperimentato che il migliore sono i cyclops, che venivano prelevati direttamente in natura, nella diga della loro azienda agricola.

I Boyd hanno provato, nelle varie riproduzioni, con cuore tagliuzzato (inquina molto l'acqua), mangime in polvere per trota (idem inquina l'acqua), naupli appena schiusi di artemia salina (muoiono troppo velocemente nell'acqua più fredda e sembrano sempre cercare la luce nella parte superiore della vasca, il che li porta fuori dalla portata delle giovani e pigre larve di Axolotl) ed alimenti congelati di vari tipi, ma niente sembra funzionare bene come i cyclops. Non è mai successo alla coppia di aver ucciso una covata con malattie portate dal prelievo dei cyclops in natura, ma supponngono che un certo rischio ci sia. Probabilmente non porteranno mai in vasca una malattia che interessi gli Axolotl, a causa del decremento degli anfibi che vivono in natura, ma il rischio rimane. Forse se i cyclops fossero allevati in uno stagno nel cortile...

Mano a mano che le larve crescono vanno bene i blackworm, e prenderanno il via a tre mesi dell'età, quando potranno passare ai vermi della farina. I Blackworm sono stretti parenti dei tubifex, ma sono molto più puliti nelle loro abitudini e corrispondentemente più facili da allevare. A tre - quattro mesi, se avete fatto bene il vostro lavoro, le larve sono pronte per essere collocate nelle loro nuove case. I Boyd avvertono di non di mettere i giovani con uno o più adulti grandi più di tre volte il loro corpo, perché avrete solo fornito una costosa prima colazione per l'Axolotl più vecchio.

L'altro requisito quando fate crescere le larve di Axolotl è lo spazio. Passano infatti attraverso una fase fortemente cannibale, fra le sei settimane e i tre mesi.

Andrew e Julie Boyd raccomandano che le larve vengano divise in base alle loro dimensioni. Non è troppo ridicolo prevedere una superficie di circa 30 cm di lato per ogni larva, altrimenti vi ritroverete un intero gruppo di Axolotl senza gambe (il che li espone alle infezioni da fungosi), perché mordono ogni cosa che si muove, e quindi anche le gambe dei fratelli. La cosa di per sé non è grave (anche se non certamente piacevole per le larve interessate) ma può essere molto difficile convincere un futuro compratore che le membra mancanti ricresceranno di nuovo.

Se non potete allevare/comprare i blackworm, i giovani possono essere fatti crescere anche soltanto con le dafnie fino all'età di tre mesi, ma vanno fornite più abbondantemente (sono meno nutrienti). Lo stesso vale per gli altri vari vermi d'acqua, che possono essere forniti a tutte le età, anche in quella adulta.
Anche i chironomus vanno bene, ma è difficile trovarne in numero sufficiente per alimentare cento bocche affamate.
Le larve di zanzara tendono a muoversi troppo velocemente, così si rischia di riempire la stanza dei pesci (o la casa di famiglia) di moscerini ronzanti.
Se foste realmente disperati potreste triturare i lombrichi con un frullatore, come il cuore di bue su menzionato l'acqua si inquinerebbe molto rapidamente.
Un paio di anni fa i Boyd sono riusciti a far crescere ottanta giovanotti con mangime granulare per trote, ma questo ha significato sifonare fuori della vasca il cibo non mangiato mezzo marcio per un'ora al giorno, tutti i giorni, e la novità è stata presto abbandonata.


Può a volte accadere che alcuni dei vostri giovanotti perdano le loro piumate branchie esterne, che la loro coda diventi più stretta, e che i loro occhi inizino a sporgere ai lati della testa. Questi esemplari stanno metamorfosando nella forma "adulta" delle salamandre, in effetti sono correttamente chiamate Salamandre messicane.

Questo fenomeno è accaduto a Andrew e Julie Boyd quest'anno per la prima volta, ed è stata abbastanza una sorpresa. Stavano allevando le larve di quest'anno in alcuni tini di vetroresina all'esterno. In un tino sono cadute dagli alberi dei vicini molte foglie, che hanno reso l'acqua molto acida. Quando la coppia se ne è accorta, le larve erano già quasi allo stadio adulto.

In questo caso, hanno bisogno di respirare ossigeno atmosferico per sopravvivere, per cui devono essere sistemate diversamente,non in acquario ma in acqua-terrario, con acqua meno profonda e rocce o legni su cui muoversi all'asciutto. Hanno deciso di costruire loro un paludario in modo da poter godere nel modo migliore di entrambi i mondi, acquatico e terrestre.
Non ci sono molti riferimenti alla forma metamorfosata nella letteratura, per cui stannoo sperimentando per trovare loro l'alloggiamento migliore. Continuano ad alimentarsi in acqua, per cui al momento li stiamo alimentando con insetti e vermi acquatici.

Far crescere gli Axolotl non è un'operazione facile. Hanno bisogno dello stesso livello di cure o quasi degli avannotti della maggior parte dei pesci tropicali. Ma non lasciatevi scoraggiare. Se avete disponibilità di cibo vivo, avete spazio sufficiente in vasca e vi applicate, potete riprodurre e allevare gli Axolotl.

testo originale in inglese © Andrew e Julie Boyd

Testo originale in inglese © Andrew e Julie Boyd
Foto © Manuel - Anfibitalia.it

La crescita delle larve di Axolotl (Ambystoma mexicanum) - Video © Threeleaves

Comportamenti riproduttivi tra due Axolotl (Ambystoma mexicanum), uno wild, colorazione normale, e uno leucistico (albino) - Video © Super Sea Monkey

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Riferimenti & Link
Guida completa Axolotl

Guida agli Axolotl: Tutto quello che devi sapere per allevare axolotl

di Edoardo Fivizzoli - Una guida creata appositamente per aiutare i neofiti a prendere confidenza con l'axolotl e per imparare l'abc dell'acquariologia per riuscire a tenerlo al meglio, tutto quello che devi sapere per tenere una salamandra messicana al meglio!

Axolotls: Care & Breeding in Captivity

Axolotls: Care & Breeding in Captivity

Edizione Inglese - Peter W. Scott - Questo libro inizia con il significato del nome Axolotl e prosegue trattando la sua alimentazione, alloggio, riproduzione, genetica e malattie. Se possiedi un Axolotl come animale domestico, questo è il libro che fa per te.

Developmental Biology of the Axolotl

Developmental Biology of the Axolotl

Edizione Inglese - John B. Armstrong, George M. Malacinski - Il libro definitivo sugli Axolotl, scritto dai direttori delle colonie di Axolotl rispettivamente delle Università di Ottawa e dell'Indiana. Fu lì, alla fine degli anni '60, che venne "creata" la forma albina dell'Axolotl.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Il cibo con cui alimentiamo i nostri axolotl ha un impatto significativo sul loro benessere, è importante capire le loro esigenze alimentari - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Informazioni e consigli per allevare gli Axolotl, Ambystoma mexicanum, nella maniera più adatta

La salute degli axolotl dipende da come vengono trattati dal loro proprietario: se si rispettano le loro esigenze è molto improbabile che vadano incontro a malattie - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Per mantenere gli axolotl in salute e in condizioni confortevoli hanno una grande importanza i valori dell'acqua, in primis la temperatura, e l'allestimento dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel

Ambystoma mexicanum, Axolotl - Foto © Manuel

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.