Nei freschi laghi degli altopiani del Messico e delle Montagne Rocciose, le larve dell'Axolotl non si sviluppano nella loro naturale forma terrestre ma rimangono acquatiche, con branchie e coda simile ad una pinna. Ma se tenuti in ambiente caldo diventano terrestri.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Axolotl is Not a Fish - Ambystoma tigrinum"
di David Rentz
su Aquarticles.com (non più online).
N.B.: in questo articolo si parla dell'Ambystoma tigrinum come Axolotl, mentre quest'ultimo termine dovrebbe essere riservato al cugino Ambystoma mexicanum; l'Ambystoma tigrinum ha il nome comune di "salamandra tigre".
Axolotl (Ambystoma mexicanum) maschio leucistico con mascherina nuziale: maschio riproduttore per eccellenza, presenta macchie sparse su tutto il corpo - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Di tanto in tanto vedo degli Axolotl in vendita nei negozi d'acquari australiani e frequentemente noto che sono identificati come "pesci che camminano". In realtà non sono affatto pesci, ma sono anfibi chiamati salamandre, correlati con le rane e le lucertole. È facile capire il motivo dell'equivoco: in Australia non ci sono salamandre autoctone, e l'Axolotl è probabilmente l'unica salamandra che un australiano medio ha la possibilità di vedere dal vivo.
Gli Axolotl hanno alcune caratteristiche biologiche interessanti, che vale la pena notare.
In particolare, "Axolotl" è una parola azteca, probabilmente una delle poche in uso nella nostra lingua. È una specie di salamandra conosciuta come salamandra tigre, Ambystoma tigrinum. Questa specie ha una distribuzione molto vasta rispetto alle altre salamandre. Si presenta nell'America del Nord occidentale e si estende verso sud nel Messico, quindi nel Messico centrale, dove può essere associato alla popolazione azteca nativa della regione.
L'Axolotl è una caratteristica nel ciclo di vita normale dell'Ambystoma tigrinum, e presto saprete il perché
L'Ambystoma tigrinum nella sua storia di vita normalmente segue un percorso convenzionale. Gli adulti sono terrestri. Nel tardo inverno, maschi e femmine migrano verso gli stagni dove si riproducono. Luoghi ben determinati sono scena di corteggiamenti ed accoppiamenti.
Le uova all'interno del corpo delle femmine non sono ancora fecondate, ma i maschi depositano sul fondo dello stagno grumi di una sostanza gelatinosa all'interno di una sfera biancastra, che contiene centinaia di spermatozoi. La femmina striscia sopra queste "spermatofore", all'interno del suo corpo le uova vengono fecondate e dopo alcune ore vengono deposte.
Le larve sono piccole ed hanno folte branchie. Assomigliano ad un girino con i piedi. Entro l'autunno hanno raggiunto il 100% delle dimensioni adulte e sono pronti a lasciare l'acqua per vivere sulla terra. Le branchie si ristringono e si sviluppano i polmoni, anche la coda subisce un cambiamento. La salamandra tigre comincia quindi la sua vita terrestre. Questo è tipico di molte salamandre. Sono predatrici e mangiano insetti, lumache, chiocciole e tutte le altre piccole creature, comprese altre salamandre, che riescono a trovare.
Come nasce l'Axolotl è un'interessante parte di questa storia.
Nei laghi degli altopiani del Messico e delle montagne rocciose le larve delle salamandre non subiscono mai i cambiamenti che le trasformano in adulte. Arrivano alle dimensioni degli adulti, ma rimangono le branchie ramificate acquatiche e una grande coda, larga come una pinna. Questo fenomeno è chiamato "neotenia" ed è in questa forma che i "conquistadores" del Messico lo hanno trovato ed hanno imparato il nome azteco Axolotl.
I sessi si riproducono in acqua e le larve diventano adulte e lì rimangono (ma la catena può essere rotta).
La neotenia descritta precedentemente è innescata dall'acqua fredda. Se l'acqua diventa calda, o si presentano altri fattori (come un terrario piacevole) che sembrano favorire un'esistenza terrestre, l'axolotl emergerà dall'acqua e diventerà una creatura terrestre. Una volta che questo accade, non si può tornare indietro.
Gli Axolotl preferiscono acqua profonda e fredda. Durante l'estate dovrebbero essere spostati in una stanza con aria condizionata o bisognerebbe mettere giornalmente alcuni cubetti di ghiaccio nella loro vasca. In cattività gli Axolotl si nutrono di pesci ma anche di pezzi di carne, di pesce, di gamberetti e di lombrichi. E' spesso disponibile una forma albina, ma si ricorda che tutte le forme albine degli animali soffrono se sottoposti a luce forte.
E con gli Axolotl, è fondamentale ricordarsi di mantenere l'acqua fredda.
Testo originale in inglese © David Rentz
Per approfondire:
Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.
Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Riferimenti & Link
The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Commenti
Taxa principali
Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.
Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.
Aggiungi un commento