Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Descrizione

La famiglia Ambystomatidae è endemica in Nord America e diffusa in tutto il continente americano. E' composta da 2 generi, Ambystoma e Dicamptodon. Sono salamandre di medie e grandi dimensioni, caratterizzate da teste corte e arrotondate, scanalature costali importanti e corpi e arti robusti. Gli adulti sono terrestri e generalmente trascorrono la maggior parte dell'anno sepolti nelle loro tane, da cui emergono in primavera per riprodursi in massa. Il corteggiamento avviene normalmente in pozze dove le uova vengono deposte in gruppi; alcune specie si riproducono invece durante l'autunno, e almeno una specie depone le uova in prossimità dell'acqua ma sulla terra ferma, che si allaga durante le piogge primaverili.

Le larve degli Ambystomatidae sono caratterizzate da ampie teste, pinne caudali e lunghe branchie filamentose. Alcune specie sono neoteniche obbligate, come l'Axolotl (Ambystoma mexicanum) cioè mantengono le caratteristiche larvali anche in età adulta. Altri mostrano una metamorfosi facoltativa, per cui gli individui in determinate condizioni ambientali conservano la possibilità di rimanere in forma larvale. La maggioranza delle specie però fa la metamorfosi.

Il genere Dicamptodon contiene le più grandi salamandre terrestri, che arrivano a raggiungere i 35 cm di lunghezza. Tutte le specie sono distribuite lungo la costa occidentale del Pacifico degli Stati Uniti, dove si trovano foreste di conifere con ruscelli e sorgenti. Le larve possono richiedere fino a 4 - 5 anni per raggiungere la metamorfosi, e una sola specie, Dicamptodon copei, non la raggiunge proprio.

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Riferimenti & Link
The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccola guida per imparare a riconoscere quali sono i segni fisici di malattie e distubi negli anfibi, in modo che possano essere curati prima che sia troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller

I vari tipi di substrato che si possono utilizzare nelle vasche dedicate agli anfibi, con tutti i pro e i contro di ogni materiale - tratto e tradotto da un articolo di Johnny O. Farnen

Il cibo con cui alimentiamo i nostri axolotl ha un impatto significativo sul loro benessere, è importante capire le loro esigenze alimentari - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Informazioni e consigli per allevare gli Axolotl, Ambystoma mexicanum, nella maniera più adatta

Gli Axolotl depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd

La salute degli axolotl dipende da come vengono trattati dal loro proprietario: se si rispettano le loro esigenze è molto improbabile che vadano incontro a malattie - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Per mantenere gli axolotl in salute e in condizioni confortevoli hanno una grande importanza i valori dell'acqua, in primis la temperatura, e l'allestimento dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare

Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel

Ambystoma mexicanum, Axolotl - Foto © Manuel

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.

Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))