
Ambystomatidae
Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Axolotl, Ambystoma mexicanum
La famiglia Ambystomatidae è endemica in Nord America e diffusa in tutto il continente americano. E' composta da 2 generi, Ambystoma e Dicamptodon. Sono salamandre di medie e grandi dimensioni, caratterizzate da teste corte e arrotondate, scanalature costali importanti e corpi e arti robusti. Gli adulti sono terrestri e generalmente trascorrono la maggior parte dell'anno sepolti nelle loro tane, da cui emergono in primavera per riprodursi in massa. Il corteggiamento avviene normalmente in pozze dove le uova vengono deposte in gruppi; alcune specie si riproducono invece durante l'autunno, e almeno una specie depone le uova in prossimità dell'acqua ma sulla terra ferma, che si allaga durante le piogge primaverili.
Le larve degli Ambystomatidae sono caratterizzate da ampie teste, pinne caudali e lunghe branchie filamentose. Alcune specie sono neoteniche obbligate, come l'Axolotl (Ambystoma mexicanum) cioè mantengono le caratteristiche larvali anche in età adulta. Altri mostrano una metamorfosi facoltativa, per cui gli individui in determinate condizioni ambientali conservano la possibilità di rimanere in forma larvale. La maggioranza delle specie però fa la metamorfosi.
Il genere Dicamptodon contiene le più grandi salamandre terrestri, che arrivano a raggiungere i 35 cm di lunghezza. Tutte le specie sono distribuite lungo la costa occidentale del Pacifico degli Stati Uniti, dove si trovano foreste di conifere con ruscelli e sorgenti. Le larve possono richiedere fino a 4 - 5 anni per raggiungere la metamorfosi, e una sola specie, Dicamptodon copei, non la raggiunge proprio.
Taxa principali

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.
- Caudate Families
- la pagina sulle famiglie in cui sono suddivisi salamandre e tritoni
- The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
- di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
- Biology of Amphibians
- di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Commenti

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel (anfibitalia.it)


Nei freschi laghi degli altopiani del Messico e delle Montagne Rocciose, le larve dell'Axolotl non si sviluppano nella loro naturale forma terrestre ma rimangono acquatiche, con branchie e coda simile ad una pinna. Ma se tenuti in ambiente caldo diventano terrestri - tratto e tradotto da un articolo di David Rentz

Gli Axies depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd