Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

La famiglia Ambystomatidae è endemica in Nord America e diffusa in tutto il continente americano. E' composta da 2 generi, Ambystoma e Dicamptodon. Sono salamandre di medie e grandi dimensioni, caratterizzate da teste corte e arrotondate, scanalature costali importanti e corpi e arti robusti. Gli adulti sono terrestri e generalmente trascorrono la maggior parte dell'anno sepolti nelle loro tane, da cui emergono in primavera per riprodursi in massa. Il corteggiamento avviene normalmente in pozze dove le uova vengono deposte in gruppi; alcune specie si riproducono invece durante l'autunno, e almeno una specie depone le uova in prossimità dell'acqua ma sulla terra ferma, che si allaga durante le piogge primaverili.

Le larve degli Ambystomatidae sono caratterizzate da ampie teste, pinne caudali e lunghe branchie filamentose. Alcune specie sono neoteniche obbligate, come l'Axolotl (Ambystoma mexicanum) cioè mantengono le caratteristiche larvali anche in età adulta. Altri mostrano una metamorfosi facoltativa, per cui gli individui in determinate condizioni ambientali conservano la possibilità di rimanere in forma larvale. La maggioranza delle specie però fa la metamorfosi.

Il genere Dicamptodon contiene le più grandi salamandre terrestri, che arrivano a raggiungere i 35 cm di lunghezza. Tutte le specie sono distribuite lungo la costa occidentale del Pacifico degli Stati Uniti, dove si trovano foreste di conifere con ruscelli e sorgenti. Le larve possono richiedere fino a 4 - 5 anni per raggiungere la metamorfosi, e una sola specie, Dicamptodon copei, non la raggiunge proprio.

Taxa principali

Axolotl

Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 10 - 20°C.
Tiger Salamander

Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.

Dimensioni max: 33 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Ambystoma mexicanum, Axolotl - Foto © Manuel (anfibitalia.it)

Gli Axies depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd

La metamorfosi degli Axolotl, Ambystoma mexicanum - Foto © Manuel (anfibitalia.it)

Alcuni video degli Axolotl, Ambystoma mexicanum, che hanno davvero il più tenero sorriso del mondo :)))

Nei freschi laghi degli altopiani del Messico e delle Montagne Rocciose, le larve dell'Axolotl non si sviluppano nella loro naturale forma terrestre ma rimangono acquatiche, con branchie e coda simile ad una pinna. Ma se tenuti in ambiente caldo diventano terrestri - tratto e tradotto da un articolo di David Rentz

Offerte di Amazon