Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine degli Anuri

Descrizione

Tratto da Amici Insoliti:

Anura

Senza dubbio il gruppo più rappresentato (circa 3500 specie) e noto. Hanno colonizzato davvero ogni nicchia disponibile sul pianeta compresi i deserti e e la thundra! Nonostante che, nella forma adulta, siano percentualmente i più svincolati dall'ambiente acquatico, gli anuri sono ancora indissolubilmente legati all'acqua per la loro riproduzione, salvo eccezioni molto più rare di quelle riscontrate negli ordini precedenti.
Proprio le larve dei saltatori presentano la nota forma "a girino" che abbiamo visto tutti almeno una volta: queste piccole sfere dotate di coda, e con alimentazione solitamente onnivora, rendono il fenomeno della metamorfosi ancor più marcato rispetto ai congeneri le cui larve sono già simili all'adulto.

Famiglie

  • Ascafidi nota: alcuni li includono nella famiglia dei Leiopelmatidi (Canada sudoccidentale e USA occidentali): si tratta di veri fossili viventi, dotati anche da adulti di muscolatura caudale (anche se la coda è assente). L'unica specie nota è l' Ascaphus truei, una piccola ranocchia di circa 5 cm che vive in torrenti gelidi ed impetuosi. La parte posteriore del maschio sembra possedere una coda, in realtà si tratta della cloaca che è modificata in organo copulatore (fecondazione interna). Il maschio è inoltre muto e si accoppia in acqua sul fondo dei torrenti.
    Le uova sono 28-50 e molto grandi ed il girino è dotato di una forte ventosa cefalica che usa per resistere alle correnti, nonchè di un sistema a "sifone richiudibile" per controllare l'accesso di acqua alle narici. Per nutrirsi di alghe il girino spesso si arrampica sulle pietre fuori dall'acqua per alcuni centimetri. La metamorfosi avviene l'anno successivo. Questa specie non tollera temperature superiori ai 10°C.
  • Discoglossidi (Europa, Africa nordoccidentale, Asia minore, Asia orientale, Filippine): tipiche "ranocchie" del "vecchio mondo", pur rappresentate da pochi generi sono diffuse un po' ovunque (Barbourula nelle Filippine, Bombina in Europa e Asia, Alytes in Europa, Discoglossus in Europa e nord Africa). La caratteristica che le accomuna è una lingua discoidale aderente al palato, che quindi non viene usata per la cattura della preda. I discoglossidi sono specie legate all'acqua, come le nostre rane verdi, fanno eccezione proprio gli Alytes obstetricans. In questa specie infatti i maschi corteggiano la femmina all'asciutto. Il pretendente più fortunato la abbraccerà attorno ai fianchi sfregandole la cloaca in modo che la consorte distenda le zampe posteriori e vi deponga sopra le uova. Una volta fecondatele il maschio avvolge i cordoni gelatinosi con le uova attorno alle zampe posteriori e, da buon ostetrico si occuperà di incubarle alla giusta umidità e temperatura per poi liberare i girini, circa un mese più tardi, in una raccolta d'acqua.
  • Leiopelmatidi (Nuova Zelanda): parenti stratti dell'Ascaphus, questa famiglia vanta ben tre specie! La Leiopelma archey vive ad altitudini elevate con umidità satura, ma estrema povertà d'acqua, per cui compie l'intero sviluppo larvale dentro l'uovo per nascere poi mini-ranocchietta matura. La Leiopelma hochstetteri colonizza nel periodo riproduttivo le gallerie scavate da alcune larve di odonati, per cui uova e girini sono rinvenuti a circa 30 cm di profondità. Le larve che sgusciano sono delle ranine dotate ancora di una coda voluminosa che si rivela utilissima sia per liberarsi dei resti dell'uovo che per respirare ossigeno, infatti durante il primo mese di vita queste ranine resteranno nel loro "buchetto" nutrendosi dei resti del proprio sacco vitellino e respirando con la vascolarizzatissima coda fino a metamorfosi ultimata!
  • Pipidi (America meridionale, Africa): ancora un gruppo di rane primitive legate totalmente all'ambiente acquatico; col genere Pipa, americano e i generi Xenopus e Hymenochirus africani. Mentre i secondi rappresentano gli anuri più allevati in cattività, il genere Pipa appare poco diffuso, tuttavia è proprio questo a presentare un comportamento riproduttivo peculiare: la femmina, infatti, ingloba le uova nella pelle della schiena e le mantiene per tutto il periodo del loro sviluppo, liberando infine delle piccole Pipa già metamorfosate!
  • Rinofrinidi (America centrale, e USA meridionale): famiglia creata ad hoc per una sola specie Rhinophrynus dorsalis, un piccolo "rospetto scavatore" dalle caratteristiche uniche: la lingua è strutturata come quella dei mammiferi (può essere protratta e ritratta e non rovesciata fuori come nel resto degli anfibi), è privo di denti, il maschio canta sottoterra e solo in seguito si sposta presso le raccolte d'acqua temporanee, infine il girino ha la forma di un piccolo pescegatto, munito di lunghi e voluminosi barbigli, ma privo di labbra.
  • Pelobatidi (America settentrionale, Europa, Africa nordoccidentale, Asia minore, Asia sudorientale, Filippine, Indonesia): molti rappresentanti di questa famiglia sono noti come "rospi della vanga" per la presenza di una lamina scavatrice metatarsale a forma di mezzaluna. I nostri Pelobates vivono in zone sabbiose ed escono allo scoperto solo a notte fonda, in condizioni di elevata umidità, per catturare il cibo. Quando spaventati si ricoprono di un essudato dal forte odore di aglio che scoraggia i predatori. Caratteristica dei Pelobates e dei loro cugini Scaphiopus, americani, è quella di avere girini giganti che danno origine a rospetti di discrete dimensioni. Un interessante comportamento di sopravvivenza è stato osservato nello Scaphiopus hurteri, un pelobatide che colonizza pozze d'acqua temporanee di brevissima durata: il tempo necessario per passare da un uovo ad un ranocchietto metamorfosato è mediamente di circa 12-15 giorni. Se tuttavia l'acqua scarseggia ed una parte di girini muore i loro compagni si nutriranno dei cadaveri ingerendo sufficienti scorte di ormone tiroideo da poter compiere la metamorfosi in forte anticipo anche se con una taglia minima.
    A questa famiglia era anche attribuito il Pelodytes, piccolo ranocchietto che da noi si rinviene solo in Liguria e basso Piemonte; questo però è stato recentemente ascritto ad una famiglia sé-stante... in attesa che qualche sistematico cambi di nuovo idea!. In Asia troviamo la curiosa Megophrys nasuta, rana color foglia secca con caratteristiche protuberanze sul muso e sulle sopracciglia
  • Bufonidi (America, Antille, Europa, Africa, Asia): estremamente diffusi, rappresentano i rospi propriamente detti, quindi anuri tozzi e verrucosi, incapaci di movimenti agili. Questa evoluzione da "animali tranquilli" è dovuta alla costante presenza di grosse ghiandole parotidi velenose che li rendono sgradevoli alla maggior parte dei predatori. La tossina secreta dal Bufo alvarius è assai tossica (un animale che ne morda uno ha le ore contate), tuttavia in passato è stato usato come fonte di un potente allucinogeno. Tra le molte molecole presenti nel veleno dei rospi ne esiste una con struttura e funzione simile alla digitale (cardiotonico), da qui l'usanza di usare pelli di rospo essicate nella medicina popolare cinese. I bufonidi sono tra gli anfibi più prolifici: il Bufo marinus giunge a deporre 35.000 uova per covata, e molti altri rappresentanti di questa famiglia non sono da meno! Per ironia dell'evoluzione le specie più prolifiche (che sono le più grandi) di solito metamorfosano rospetti di taglia estremamente minuta. Uno dei Bufonidi più belli è il ropso smeraldino (B. viridis), piccolo anuro con un areale di diffusione vastissimo (dall'Europa centrale alla Mongolia, al Tibet, ed in tutta l'area Mediterranea): alcuni esemplari sono stati rinvenuti sull'Himalaya a 4500 metri di quota: la massima altitudine cui sia mai stata osservata una specie di bufo.
  • Brachicefalidi (Brasile sudorientale)
  • Rinodermatidi (America meridionale sudorientale): Fu Darwin a scoprire l'unica specie appartenente a questa famiglia, la Rhinoderma darwini, piccola rana (2,5 cm) molto attiva, dotata di una protuberanza sul muso simile ad un piccolo corno. Caratteristica curiosa di questa specie è che le femmine depongono 20-30 uova cui fanno la guardia un gruppo di maschi: quando i girini stanno per schiudere ogni maschio ne raccoglie alcuni nella propria tasca golare, che in questa specie è quindi molto espansa estendendosi lateralmente e ventralmente fino all'inguine. Ogni maschio porterà con sè i girini fino al loro completo sviluppo in piccole rane, che verranno espulse dalla tasca golare pronte per affrontare la vita all'aria aperta!
  • Eleofrinidi (Africa meridionale): con il solo genere Heleophryne e tre specie poco rappresentate, questa famiglia colonizza solo alcune zone montagnose. Ignorate per decenni, furono scoperte grazie alla forma particolare dei loro girini -che sembrano dei cunei piatti- notati da alcuni ricercatori che decisero di battere a tappeto la zona per scoprire quali fossero le forme adulte. Queste rane presentano invariabilmente tubercoli o spine dermiche che servono a consentire una migliore presa sulle superfici scivolose.
  • Miobatrachidi (Australia, Tasmania, Nuova Guinea)
  • Leptodactilidi (USA meridionali, America centrale e meridionale, Antille): si tratta di un gruppo eterogeneo di rane, più primitive dei Ranidi e Bufonidi, in media con abitudini simili alle nostre rane verdi. Tuttavia all'interno di questo gruppo troviamo numerose e notabili eccezioni. Nel genere Eleutherodactylus la specie E. planirostris, detta rana delle serre, depone in primavera solo una trentina di grosse uova da cui nasceranno altrettante ranocchiette perfettamente metamorfosate. L'E. latrans colonizza grosse formazioni calcaree in regioni aride: sul ventre ha una grossa ventosa che l'aiuta ad aderire alle lastre lisce di roccia, mentre è del tutto inetto nel nuoto (in acqua affoga). In questa specie, poichè le risorse idriche dell'ambiente sono davvero limitate, il maschio fornisce alle uova l'umidità necessaria a sopravvivere orinandoci sopra regolarmente!
    Ben noto ai terrariofili è il genere Ceratophrys, sudamericano, infatti le rane cornute, o rane packman, sono tra le più amate e diffuse nelle nostre case. Coloratissime, voraci e robuste rappresentano delle vere "tritarifiuti" capaci di ingerire prede di taglia pari alla propria.
    Fu solo nel 1899 che Budgett scoprì e studiò il Lepidobatrachus asper: una rana di forma piatta e larga e dalle abitudini cannibalistiche che basa la sua dieta naturale sul Bufo granulosus
  • Dendrobatidi (America centrale e meridionale): non credo sia davvero necessario descrivervi questi beniamini dei terrariofili. Proprio a questa famiglia, infatti, appartengono alcune tra le più colorate e miniaturizzate specie di rana. Questa stessa famiglia è anche nota per la sua tossicità, ben superiore a quella dei bufonidi, del Phrynomerus bifasciatus e dell'Hyla vasta. Non per nulla il loro nome anglosassone è dart-frog = rana dei dardi, poichè gli indigeni centroamericani usavano il loro letale veleno per cacciare con la cerbottana. Tra le molte caratteristiche interessanti di queste ranocchiette spiccano anche le cure parentali, infatti in molte specie il maschio porta i propri girini sul dorso fino ad un elevato livello di sviluppo per poi depositarli nel calice di qualche bromelia, mentre alcune femmine depongono uova non fecondate per nutrire la propria prole.
  • Ilidi (America, Antille, Europa, Africa nordoccidentale, Asia, Indonesia orientale, Nuova Guinea, Australia): si tratta sicuramente di una famiglia "vincente" con le sue spiccate abitudini arboricole ha infatti colonizzato tutto il mondo, vivendo dal livello del mare fino a 4500 metri. Si tratta quasi invariabilmente di anuri di piccola taglia dotati però di un sacco golare formidabile che permette performances vocali alla "Pavarotti". Le curiosità sui membri di questa famiglia sarebbero molte, troppe per questa breve carrellata, vi basti sapere a mo' di aneddoto, che la raganella fabbro (Hyla faber) costruisce un vero nido a forma di cratere (30 cm di diametro per 10 di altezza) impastando il fango e ivi depone le sue uova, mentre la coppia resta a vegliarle fino alla schiusa.
  • Centrolenidi (America centrale e meridionale): piccoli anuri verde-giallognoli caratterizzati dalla presenza di un unico osso tarsale invece dei due presenti negli altri batraci. Per il resto ricordano gli ilidi per forma ed abitudini arboricole. I maschi di alcune specie presentano un osso uncinato che sporge dall'avambraccio all'altezza della spalla, il cui significato è oscuro. Altro carattere saliente è la trasparenza della pelle ventrale, che permette di osservare l'anatomia interna di queste rane anche da viventi.
  • Pseudidi (America meridionale): gruppo molto dibattuto dal punto di vista sistematico per cui a lungo non li si volle nemmeno inserire tra gli anuri! Si tratta di piccole rane acquatiche estremamente timide, dotate di una falange sopranumeraria in tutte le dita, la cosa più particolare di questa famiglia è lo sviluppo di larve che possono avere dimensioni di 3-4 volte l'adulto! Emblema di questo "miracolo" è la Pseudis paradoxa ranocchia di 7,5 cm il cui girino di 25 centimetri ha fatto a lungo impazzire gli zoologi che non riuscivano a trovare l'anfibio adulto che potesse produrli... finchè qualcuno si decise ad allevarne uno... e poi dicono che la terraristica non serve!
  • Ranidi (America, Europa, Africa, Asia, Indonesia, Nuova Guinea, Australia nordorientale): gruppo a distribuzione vastissima, si tratta tipicamente di anfibi con forme idrodinamiche, muso appuntito, larghi timpani e zampe molto sviluppate e spesso palmate. Da tempo l'uomo si è occupato di loro, non solo su base culinaria, ma soprattutto scientificamente basti pensare agli studi di Galvani sulla trasmissione elettrica dell'impulso nervoso ed a numerosi studi successivi nella biologia dei trapianti d'organo. Non ultimo le normali rane verdi furono usate a lungo come test di gravidanza al posto degli "esotici" Xenopus; infatti, grazie alla gonadotropina corionica (hCG) presente nelle urine delle donne gravide, l'inoculo delle stesse urine in una rana femmina induce la produzione di uova entro le 48 ore successive. Nonostante la perenne minaccia dell'uomo le rane verdi sono tutt'oggi molto diffuse, il loro potenziale riproduttivo e la loro fitness ambientale è tale infatti da recuperare le pesanti perdite che infliggiamo annualmente alle loro popolazioni (entro ragionevoli limiti e pesticidi esclusi!). In media una Rana verde depone circa 5-10.000 uova in gruppi di circa 300 unità ed i miniranocchi nati un anno sono spesso già pronti a riprodursi la stagione successiva! Per questo motivo ritengo che queste specie di anuro potrebbero diventare anche ottimi ospiti dei nostri paludari tenendo conto che si tratta solitamente di esseri vivaci, colorati e tendenzialmente attivi anche di giorno... ma quanto chiasso!
  • Sooglossidi (isole Seicelle)
  • Iperolidi (Africa centrale e meridionale, Madagascar, isole Seicelle): piccole e variopinte "raganelle" dall'aspetto delicato che colonizzano le raccolte d'acqua temporanee create dalla stagione delle piogge, mentre il resto dell'anno sopravvivono alla stagione secca in condizioni di semi inattività. Alcune specie di questa famiglia sono davvero particolari quanto a colorazione ed etologia.
  • Racoforidi (Africa centrale e meridionale, Madagascar, Asia meridionale, Giappone, Filippine, Indonesia): si tratta di anuri dai colori brillanti, un nome vi basti per tutti: Mantella sp. il genere del Madagascar che raccoglie piccoli gioielli che nulla hanno da invidiare alle Dendrobates centroamericane. A questo gruppo erano stati ascritti anche i variopinti Hyperolius che attualmente sono stati riuniti in una famiglia a sè stante. Le specie Africane sono solitamente costrette ad una sorta di doppia vita: nella stagione secca estivano limitando al minimo l'attività, mentre al sopraggiungere delle piogge si attivano rapidamente per rimpinzarsi di cibo e riprodursi. Tra i più noti rappresentanti di questa famiglia ricordo il Chiromantis xerampelina (unico a sfuggire l'umidità dimostrandosi attivo solo con tempo secco), caratteristico per il suo modo di riprodursi mediante una costruzione spumosa "montata a neve" dalla coppia in cui vengono deposte le uova sospese sopra uno specchio d'acqua. L'Hylambates natalensis depone le uova sulle foglie fuori dall'acqua ed i suoi girini a forma di "anguilla" strisciano per parecchi decimetri scendendo in branco lungo gli steli per raggiungere l'acqua. Il Rhacophorus schlengeli usa un nido di schiuma come il Chiromantis, ma lo posiziona in una buca nel terreno e le larve compiranno la loro vita in essa fino alla metamorfosi. Ben più famoso è il Rhacophorus reinwardti, o rana volante, capace di planare per 10-15 metri grazie all'elevata superficie delle sue zampe palmate.
  • Microilidi (America, Africa centrale e meridionale, Asia sudorientale, Filippine, Indonesia, Nuova Guinea, Australia nordorientale): piccoli esseri introversi che passano gran parte della loro esistenza sottoterra. Frequentemente possiedono una bocca piccola, specializzata nella cattura di formiche e termiti. Le larve di microilidi presentano caratteristiche uniche quali la mancanza dei denti cornei e della cartilagine della mascella, il labbro inferiore multipieghettato che consente una luga estroflessione ad imbuto, uno spiracolo mediano. Il genere Breviceps raccoglie alcune buffe specie di "rospetti" scavatori dotati di "vanghe" come i nostri Pelobates: si tratta di anuri di forma sferoidale dotati di zampe cortissime che vivono in zone aride e non entrano mai in contatto con l'acqua: le loro uova sviluppano l'intero ciclo larvale schiudendo mini ranocchietti all'interno delle gallerie dei genitori. Un noto rappresentate di questo gruppo è la simpatica Kaloula pulchra, una ranocchia grassotella con vivaci colori rosa-panna screziati di bruno

(tratto da Amici Insoliti)

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Arriva il momento in cui i girini di Xenopus laevis si trasformano in vere e proprie rane - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rane del genere Hymenochirus

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi, con molti consigli per l'allevamento e l'alimentazione, e tante foto di questo spettacolo di madre natura - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova, e di quali problematiche si possono incontrare - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate, con moltissime foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte, con il racconto delle esperienze personali, corredato da moltissime foto. In questa parte c'è anche una divertente sezione su del comportamento a volte ridicolo delle Hymenochirus, tanto particolari da essere uniche :) - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze