Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Caudati o Urodeli
I Caudata (sinonimo Urodela Latreille, 1825) sono un ordine della classe Amphibia. Le specie appartenenti a quest'ordine sono conosciute con il nome comune di tritoni e salamandre. Sono animali anfibi, caratterizzati da un aspetto superficialmente simile a quello delle lucertole (che però sono tutta un'altra cosa, essendo rettili), corpi sottili, muso corto, coda lunga e zampe corte adatte sia per nuotare che per muoversi sulla terra ferma. La pelle è nuda e spesso ricca di ghiandole che secernono sostanze tossiche per difendersi dai predatori. Si tratta di animali schivi di abitudini criptiche e legati ad ambienti "freschi", infatti, a differenza degli apodi e degli anuri, non si rinvengono ai tropici. Soddisfatte le loro necessità climatiche, questi anfibi hanno saputo sfruttare ogni nicchia ecologica muovendosi a proprio agio sul terreno, tra le foglie degli alberi o nell'oscurità senza fine delle grotte. Anche se i Caudati sono anfibi, vi sono specie che vivono solamente in un ambiente acquatico, mentre altre, da adulte, vivono solamente sulla terra ferma.
Si conoscono casi di Caudati che mantengono le branchie anche da adulti in particolari casi di neotenia o pedomorfismo, come gli axolotl (girino neotenico dell'Ambystoma mexicanum). Caratteristica unica tra i vertebrati è quella di essere in grado di rigenerare arti e altre parti del corpo perdute.
Famiglie
L'ordine Caudata comprende 813 specie, raggruppate in 9 famiglie:
- Famiglia: Ambystomatidae Gray, 1850 (30 sp.)
Gli Ambistomidi o Ambistomatidi (America settentrionale) comprendono, accanto ai notissimi axolotl (Ambystoma mexicanum) e al beniamino della terrariofilia (Ambystoma tigrinum, con i suoi 32 cm il più grande caudato terrestre), numerose specie legate ai climi più disparati (Florida e Texas non sono certo i posti più freschi degli USA!). In genere gli adulti di questa famiglia divengono osservabili solo nel periodo riproduttivo che li riunisce in gran numero presso le raccolte d'acqua (Amystoma opacum, Amystoma maculatum). La schiusa delle uova può impiegare un mese ed il periodo larvale spesso si protrae per un intero anno. I fenomeni di neotenia sembrano essere correlati alla scarsa presenza di iodio nelle raccolte d'acqua tipica negli stati dello Wyoming e Colorado. - Famiglia: Amphiumidae Gray, 1825 (3 sp.)
Gli Anfiumidi (USA sud-orientali) comprendono solo tre specie lunghe circa 90 cm, di morfologia simile all'anguilla. Tuttavia, accanto ad un corpo compresso lateralmente ed allungato, si osservano dei minuscoli arti. Le specie sono perennemente acquatiche, colonizzando grossi fiumi dalle acque ben ossigenate. Cacciano di notte gamberi e larve di insetti acquatici. La deposizione delle uova avviene in pieno inverno (gennaio), ma queste schiudono solo in primavera. E' uno dei pochi urodeli ad essere dotato di denti aguzzi ed affilati con cui può difendersi attivamente. - Famiglia: Cryptobranchidae Fitzinger, 1826 (5 sp.)
La famiglia dei Criptobranchidi (USA orientali, Asia orientale): raccoglie i giganti del gruppo con l'Andrias (Megalobatrachus) japonicus, salamandra gigante giapponese, che raggiunge i 140 cm di lunghezza, seguita dalla specie Andrias davidianus, salamandra gigante cinese, poco più di un metro e Cryptobranchus alleganiensis, salamandra alligatore americana, "solo" 75 cm di lunghezza). - Famiglia: Hynobiidae Cope, 1859 (1856) (98 sp.)
Gli Inobidi (Russia, Asia paleartica e sud-orientale) sono un gruppo primitivo che, come i Sirenidi ed i Criptobranchidi, utilizza la fecondazione esterna delle uova poichè le femmine non posseggono ricettacoli cloacali per le spermatofore. I maschi quindi non corteggiano la consorte, bensì danno la caccia alle uova per fecondarle per primi a costo di scacciare la femmina che non abbia ancora finito di deporre. Caratteristica unica di alcuni rappresentanti di questa famiglia (genere Onychodactylus) è la presenza di artigli sulle zampe. - Famiglia: Plethodontidae Gray, 1850 (512 sp.)
I Pletodontidi (America, Italia, Francia) sono il più vasto gruppo di caudati esistente. I tratti comuni di questi anfibi sono l'assenza di polmoni (respirazione cutanea), l'immobilità della mandibola (per cui aprono la bocca sollevando l'intera mascella e parte del capo), le dimensioni minute (tra i 4 e i 22 cm). Colonizzano invariabilmente ambienti freschi che consentano la respirazione cutanea e vivono frequentemente in grosse colonie "tappezzando" letteralmente ogni tana disponibile. I comportamenti sociali sono molto interessanti con fenomeni di territorialità ovvero di gregarismo e frequenti cure parentali nei confronti delle uova. In Italia (continentale e Sardegna) e Francia i Pletodontidi sono rappresentati dai "Geotritoni", caudati che, a dispetto del loro nome, colonizzano ogni ambiente idoneo e non solo le grotte! - Famiglia: Proteidae Gray, 1825 (9 sp.)
Gli appartenenti ai Proteidi (America settentrionale, Italia nord orientale, Iugoslavia occidentale) sono un piccolo gruppo di anfibi neotenici; in America troviamo il "cucciolo del fango" (genere Necturus), mentre in Italia e in ex-Iugoslavia alcune grotte ospitano il Proteo (Proteus anguineus). Ambedue necessitano di acque fresche e ben ossigenate, i primi hanno abitudini notturne, mentre per i secondi la luce è un lontano ricordo ancestrale (solo i girini hanno infatti occhi funzionanti). - Famiglia: Rhyacotritonidae Tihen, 1958 (4 sp.)
- Famiglia: Salamandridae Goldfuss, 1820 (145 sp.)
I Salamandridi (America settentrionale, Europa, Africa nord-occidentale, Asia)sono stati la prima famiglia ad essere descritta (Linneo infatti introdusse il genere Triturus), e racchiude tutte le specie a noi più note. Tra queste troviamo animali decisamente acquatici, come appunto i tritoni, ed altri a specilizzazione terragnola, come la Salamandra atra, che l'acqua non la vedranno mai in tutto il ciclo vitale. - Famiglia: Sirenidae Gray, 1825 (7 sp.)
La famiglia dei Sirenidi (USA orientali, Messico nord-orientale) comprende specie dal corpo anguilliforme; sono presenti caratteri primitivi quali la presenza delle sole zampe anteriori (con perdita della cintura pelvica). Gli esemplari sono soggetti a neotenia obbligata e neanche un estratto di ormoni tiroidei può causarne una metamorfosi completa. Vivono quindi sempre in acqua e mostrano una crescita molto lenta ed un basso potenziale riproduttivo. In caso di siccità possono racchiudersi in un bozzolo di fango e muco resistendo alla disidratazione ed alle privazioni per circa due mesi.
Taxa principali
Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Le specie dell'ordine sono presenti in gran parte del territorio mondiale, ad eccezione delle estreme latitudini settentrionali, l'Antartide, e le isole oceaniche. È fortemente presente nel Nord e Centro America, in Europa e in Asia. Minore è la presenza nei territori del Sud America, nel Nordafrica e Medio Oriente.
Taxa principali
Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.
Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.
E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.
Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.
Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.
Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature
Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.
Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.
Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.
E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.
Riferimenti & Link
pagina su Amici Insoliti con informazioni sugli ordini degli anfibi
pagina sulla wikipedia italiana
informazioni sinstetiche sugli appartenenti all'ordine dei Caudati
sito italiano dedicato a tritoni e salamandre, con molte informazionii utili e schede esaustive sulle specie
informazioni sinstetiche sugli appartenenti all'ordine dei Caudati su Salamanderland.com

di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.

a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Ambystoma, i misteriosi Axolotl, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi dei generi Cynops e Hypselotriton, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.
Alcune guide generali per l'allevamento in cattività degli anfibi semi-acquatici, acquatici e terrestri, con consigli e indicazioni da integrare con le informazioni specifiche sulla specie precisa che si vuole allevare
Piccola guida per imparare a riconoscere quali sono i segni fisici di malattie e distubi negli anfibi, in modo che possano essere curati prima che sia troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller
I vari tipi di substrato che si possono utilizzare nelle vasche dedicate agli anfibi, con tutti i pro e i contro di ogni materiale - tratto e tradotto da un articolo di Johnny O. Farnen
Come scegliere gli anfibi quando si comprano in negozio, per cercare di ottenere esemplari sani
Il cibo con cui alimentiamo i nostri axolotl ha un impatto significativo sul loro benessere, è importante capire le loro esigenze alimentari - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare
Informazioni e consigli per allevare gli Axolotl, Ambystoma mexicanum, nella maniera più adatta
Gli Axolotl depongono facilmente. I giovani hanno bisogno di cibo vivo e moltissimo spazio in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Andrew e Julie Boyd
La salute degli axolotl dipende da come vengono trattati dal loro proprietario: se si rispettano le loro esigenze è molto improbabile che vadano incontro a malattie - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare
Per mantenere gli axolotl in salute e in condizioni confortevoli hanno una grande importanza i valori dell'acqua, in primis la temperatura, e l'allestimento dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di John P. Clare
Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo
Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo
Guida di base per la creazione di habitat in cattività adatti a diverse specie di anfibi, comprese le specie semi-acquatiche, acquatiche e terrestri - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller
Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Racconto di una riproduzione dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), avvenuta casualmente e senza essere cercata in un piccolo acquarietto - articolo di Massimo Macciò
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton
Informazioni utili per l'allevamento dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), con resoconto dettagliato di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Fabrizio Li Vigni
Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.
Notizie e informazioni utili per l'allevamento e la riproduzione di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio - articolo di Leonardo Ancillotto
Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton, grazie ai messaggi più interessanti dei newsgroup
Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto
Commenti
Aggiungi un commento