Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Cynops ensicauda, primo piano - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)

Descrizione

Cynops o Hypselotriton?

La maggior parte delle specie di Cynops sono state recentemente spostate nel genere Hypselotriton, che raccoglie gli ex Cynops originari della Cina, mentre sono rimasti nel genere Cynops solo le specie originarie del Giappone. Era una separazione attesa, perché era noto da tempo che le specie del Giappone e della Cina fossero profondamente diverse, anche geneticamente, tra loro, non solo per la provenienza geografica.

Già in passato alcuni appartenenti al genere Cynops erano ascritti al genere Hypselotriton, ma nel 1936 M.L.Y. Chang, stabilì che il genere Hypselotriton era solo solo un sinonimo di Cynops, mentre nel 2012 una revisione della famiglia Salamandridae (A new ergotaxonomy of the family Salamandridae Goldfuss, 1820) ha riportato alla validità il genere Hypselotriton per le specie provenienti dalla Cina, lasciando nel genere Cynops solo le specie del Giappone. Questa separazione è stata bene accolta dagli appassionati di anfibi, perché era chiaro che le specie della Cina avessero molte differenze, anche genetiche, con quelle del Giappone, ma a causa del non accordo tra i vari studiosi, la separazione in due generi distinti non è stata accolta da tutti, per cui in molta letteratura sia cartacea che sul web, le specie di Hypselotriton sono ancora chiamate Cynops.

Le salamandre o tritoni del genere Cynops sono generalmente chiamati "fire belly newts", cioè tritoni dal ventre di fuoco, per loro il ventre di colore arancio, rosso o giallo sgargiante. Tutte le specie sono di dimensioni contenute (15 cm al massimo), sono semi acquatiche, ed occasionalmente si osservano individui neotenici (che hanno raggiunto la maturità sessuale senza compiere l'ultima metamorfosi, qui c'è un articolo per approfondire l'argomento).

Classificazione

Nel 1978, Freytag ed Eberhardt hanno descritto una nuova specie, Cynops shataukokensis, proveniente dalla regione di Sha Tau Kok di Hong Kong/Guangdong. Come è venuto fuori in seguito, i tritoni erano in realtà una forma di Cynops pyrrhogaster, forse "Hiroshima race", provenienti dal Giappone, che erano stati importati ad Hong Kong dal commercio di animali domestici e venduti come "Tritoni di Hong Kong". Nella loro descrizione originale, Freytag ed Eberhardt hanno omesso di accennare a questo fatto cruciale, e questo ha fatto sì che Cynops shataukokensis fosse considerato una specie valida fino al 1980, quando Jean-Paul Risch ha pubblicato uno studio sullo stato tassonomico di questa specie.

Molti non riconoscono Hypselotriton chenggongensis (Cynops chenggongensis) come specie a tutti gli effetti, e preferiscono considerare questo taxon come una sottospecie di Hypselotriton cyanurus (Cynops cyanurus).

A volte Hypselotriton orientalis (Cynops orientalis) viene confuso con Cynops pyrrhogaster, dal quale può essere distinto grazie alle sue dimensioni più ridotte (Cynops pyrrhogaster raggiunge i 15 cm di lunghezza, mentre Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) si ferma a 10 cm). Inoltre, Cynops pyrrhogaster è solitamente di colore marrone chiaro, è più robusto ed ha una coda affusolata che termina a punta, mentre quella dei Cynops orientalis termina più arrotondata e smussata. Durante la riproduzione sono riscontrabili altre differenze negli individui maschili, infatti i maschi di Cynops pyrrhogaster diventano notevolmente bluastri nella zona vicino alla coda, con un breve tratto anche sulla punta della stessa.

  • Specie d'acqua fredda
  • Specie che vanno allevate in gruppo in acquario monospecifico
  • Specie che spesso non accettano mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
  • Specie talvolta riprodotte in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono ancora spesso dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Allevamento

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

A new ergotaxonomy of the family Salamandridae Goldfuss, 1820 (Amphibia, Urodela) - Alain Dubois & Jean Raffaëlli, 2012
(Researchgate.net)

Subgeneric taxonomy and nomenclature of the genus Hypselotriton Wolterstorff, 1934 (Amphibia, Urodela) - Alain Dubois & Jean Raffaëlli, 2012
(Researchgate.net)

The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi dei generi Cynops e Hypselotriton, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo

Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke

Racconto di una riproduzione dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), avvenuta casualmente e senza essere cercata in un piccolo acquarietto - articolo di Massimo Macciò

Cynops pyrrhogaster in acquario - Foto © Σ64 (Wikimedia)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.

Notizie e informazioni utili per l'allevamento e la riproduzione di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio - articolo di Leonardo Ancillotto

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton, grazie ai messaggi più interessanti dei newsgroup

Cynops ensicauda - Foto © Henk Wallays (Calphotos)

Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) - Foto © mdezemery (Flickr)

Cynops cf. cyanurus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)