Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton

Habitat di Hypselotriton cyanurus (ex Cynops cyanurus) a Mt.Ban, provincia dello Yunnan, in Cina. - Foto © Ke Jiang (Caudata.org)

Cynops o Hypselotriton?

La maggior parte delle specie di Cynops sono state recentemente spostate nel genere Hypselotriton, che raccoglie gli ex Cynops originari della Cina, mentre sono rimasti nel genere Cynops solo le specie originarie del Giappone. Era una separazione attesa, perché era noto da tempo che le specie del Giappone e della Cina fossero profondamente diverse, anche geneticamente, tra loro, non solo per la provenienza geografica.

Gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) si trovano in tutto l'emisfero orientale della Cina, nelle province di Kiangsu, Tchekiang, Kiangsi, Nganhouei Houpe (Sparreboom, 1997) e nel corso inferiore del fiume Yangtze.

Distribuzione geografica di Hypselotriton orientalis in Cina - Tratta da Livingunderworld.org

Il Museo Americano di Storia Naturale elenca le province di Henan, Anhui del sud, Jiangsu, Zhejiang, Guangxi, Fujian, Hubei del sud e Hunan. Purtroppo, ci sono pochissime informazioni pubblicate sull'habitat naturale degli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis); dal loro comportamento in cattività si può supporre che gli adulti abitino laghi di montagna con poca corrente, stagni, ruscelli e simili fonti d'acqua permanente in un clima piuttosto temperato.

Le specie del genere Hypselotriton e Cynops sono distribuite in alcune regioni di Cina e Giappone, ma purtroppo alcune specie sono in grave pericolo di estinzione, addirittura Hypselotriton wolterstorffi (ex Cynops wolterstorffi) è considerate ESTINTO. Questo è dovuto a molteplici cause, quali il degrado e l'inquinamento del loro habitat, il disboscamento e la bonifica delle paludi, l'introduzione di specie non autoctone, la riduzione dei loro spazi, e non ultima anche la cattura per il commercio di animali domestici.

Hypselotriton orientalis ha il territorio più vasto, essendo distribuito in tutta la parte orientale della Cina. Il territorio occupato da altre specie, come Cynops chenggonensis, Hypselotriton cyanurus, Hypselotriton orphicus, e Hypselotriton wolterstorffi al confronto è minuscolo. Cynops pyrrhogaster occupa il secondo territorio per larghezza, che comprende molte delle principali isole del Giappone. Cynops ensicauda infine si trova solo nelle isole Ryukyu del Giappone.

Per approfondire:

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Newts and Salamanders

Newts and Salamanders

di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.

The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura