E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.
Cynops ensicauda - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)
20 anni
17,9 anni (registrato da AnAge)
12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
In base a quanto letto su Caudata.org, la specie Cynops ensicauda è suddivisa in due sottospecie, Cynops ensicauda ensicauda (la cosiddetta forma nominale) e Cynops ensicauda popei. Le due sottospecie abitano isole giapponesi diverse nell'arcipelago Ryukyu. Cynops ensicauda è anche la più grande specie ancora esistente all'interno di quello che era una volta il genere Cynops (ora suddiviso in Cynops e Hypselotriton: Cynops/Hypselotriton wolterstorffi, un'altra grande specie che, viveva nel lago Kunming in Cina, è ormai da tempo ritenuta estinta).
Normalmente gli adulti raggiungono lunghezze da 11 a 14 cm. Le lunghezze massime documentate sono 12,7 cm per i maschi e 18 cm per le femmine. In cattività sono stati segnalati per questa specie esemplari che hanno superato i 20 anni d'età, con le femmine che a questa età spesso ancora depongono le uova.
Cynops ensicauda è una specie strettamente legata al tritone giapponese Cynops pyrrhogaster, che è la seconda specie di questo genere in Giappone. Le due specie sono simili nell'aspetto generale, ma Cynops ensicauda ha una testa più ampia, le ghiandole parotidi sono meno importanti, e la pelle è più liscia. Questi tritoni possiedono una cresta vertebrale prominente, ma senza scanalature laterali. La coda è compresso lateralmente con una punta arrotondata. Le dita sono più brevi rispetto a Cynops pyrrhogaster.
I Cynops ensicauda hanno una colorazione del dorso da marrone al quasi nero. I tritoni della sottospecie popei generalmente tendono ad essere un po' più scuri sulla parte superiore rispetto alla forma nominale. La cresta dorsale può differire nel colore e apparire dal rossastro al marrone. Alcuni individui di entrambe le sottospecie hanno una striscia dorso-laterale di lunghezza variabile giallo-arancio, che a volte va dall'occhio alla base della coda. Questa striscia può essere interrotta in più punti o essere frammentaria. Il ventre è da giallo ad arancione, a volte rosso, con un numero variabile di punti o disegni neri che possono essere disposti in file o disposti irregolarmente attraverso la pancia. Il colore del ventre si estende fino al bordo inferiore della coda.
La sottospecie popei possiede spot chiari (spesso descritti come bianchi, gialli o dorati) di varie gradazioni sulla dorsale e sui fianchi. In alcuni individui questi punti si condensano in strisce e sono stati segnalati anche esemplari completamente "dorati". Queste macchie sono assenti nella forma nominale. Può essere difficile assegnare individui all'una o all'altra sottospecie solo sulla base della colorazione, senza dati sulla località di raccolta, in quanto alcuni animali possono visualizzare tratti transitori.
- Specie d'acqua fredda
- Specie che va allevata in gruppo in acquario monospecifico
- Specie che spesso non accetta mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
- Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Cynops ensicauda, primo piano del muso - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)
Asia - Specie endemica del Giappone, la sua distribuzione è ristretta a dodici isole dell’arcipelago di Amami - Okinawa
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)
- Cynops ensicauda: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: Vive sul terreno di foreste paludose e nei pascoli umidi.
Cynops ensicauda abita tutti i tipi di corpi idrici con acqua stagnante o ferma, inclusi stagni e corsi d'acqua naturali, così come strutture artificiali, come risaie, canali a bordo strada, pozze d'acqua per il bestiame. Sono molto abbondanti in questi corpi idrici durante la stagione riproduttiva. Sia gli adulti che i giovani possono trascorrere lunghi periodi vivendo sulla terraferma in habitat boschivi.
Molte informazioni sull'habitat dei Cynops ensicauda, compresa una tabella con le variazioni mese per mese della temperatura, le potete trovare in questo articolo su Caudata.org.
Nella Red List è segnalato come Vulnerabile, cioè vicino al pericolo di estinzione, perché l’estensione delle aree in cui è distribuito è inferiore ai 5,000km2 e l’area che occupa è inferiore ai 500km2, la sua distribuzione è estremamente frammentata, l’estensione, la qualità dei suoi habitat ed il numero di individui maturi sono in continuo declino.
La degradazione del loro habitat, in particolare per il disboscamento, è continua, e questo conduce alla frammentazione degli habitat e delle popolazioni. Altre forme di perdita degli habitat sono costituite dalla bonifica degli stagni e dalla costruzione di fosse e canali artificiali.
Cynops ensicauda, Sword tailed newt - Foto © Chung-Wei Yu (Arkive.org)
13 - 28°C
Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x30h cm per due-tre esemplari adulti.
Sono animali resistenti e robusti che possono accompagnare i loro custodi per almeno 2 decenni, se vengono rispettati alcuni principi di base. Anche se le osservazioni in natura indicano che gli adulti possano vivere in modo terrestre per lunghi periodi, è meglio allevarli in un allestimento completamente acquatico e fittamente piantumato, o in un allestimento semiacquatico con una grande area d'acqua. Gli animali devono avere la possibilità di riposare all'asciutto con una piccola superficie, che può essere costituita da piante galleggianti, sughero, legni, ecc. Alcune aree del fondo della vasca dovrebbero essere lasciate libere dalle piante, in modo che possano essere utilizzate come arre per l'alimentazione o per il corteggiamento.
Quando sono tenuti al chiuso nelle zone temperate, soprattutto in appartamenti con riscaldamento centralizzato, in genere non serve il termoriscaldatore. Anche se tollerano temperature dell'acqua fino a 30°C durante l'estate, la temperatura migliore per loro durante la maggior parte dell'anno è tra i 20 e i 24°C. Durante i mesi invernali, invece, si consiglia di temperature dell'acqua più basse per almeno 8 settimane, dai 12 ai 16ºC, per stimolare il comportamento riproduttivo. Non è necessario un periodo di raffreddamento al di sotto di questo intervallo. Le larve e giovani stanno meglio a temperature superiori a 20ºC.
Come con altre specie di tritoni, l'acqua dovrebbe essere filtrata e dovrebbero essere fatti cambi d'acqua regolari. Si dovrebbe anche evitare di creare una forte corrente, perchè preferiscono acque tranquille.
Avviso
Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!
Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...
Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.
Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).
Gli esemplari adulti si nutrono in natura soprattutto di invertebrati, tra cui lombrichi, lumache, larve di insetti, crostacei, a volte anche giovani e uova della loro specie. In cattività, sono disposti ad accettare il cibo adatto ai comuni tritoni, come lombrichi vivi (tritati se necessario), blackworms, vermi bianchi, e anche cibo morto come chironomus congelati, artemia, mysis, o anche strisce di cuore di manzo magro o pesce. Essendo in genere provenienti dalla cattura in natura, possono avere difficoltà soprattutto iniziali ad accettare cibo morto, soprattutto quello secco.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Tritoni: i Cynops
Cynops ensicauda, deposizione - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)
Raggiungono la maturità sessuale all'età di 2 o 3 anni, e i maschi possono maturare fino a 1 anno prima delle femmine. Secondo alcune fonti, la stagione riproduttiva negli habitat naturali inizia a marzo e termina in luglio/agosto. Ci sono però indicazioni che invece la riproduzione possa iniziare già a novembre in alcune zone di distribuzione di questo tritone. Gli esemplari in cattività, tuttavia, mostrano una tendenza generale ad estendere la stagione riproduttiva, sviluppando una seconda stagione riproduttiva in autunno, o anche rimanendo fertili per l'intero anno. Gli allevatori di questa specie riportano che la deposizione delle uova avviene durante tutto l'anno, con un picco da ottobre a fine giugno.
Molte informazioni sul comportamento riproduttivo dei Cynops ensicauda, sulla deposizione e sulla crescita di uova e avannotti le potete trovare in questo articolo su Caudata.org.
- La cura delle uova, larve e giovanili
- articolo di Andrea Aiello su Salamanderland.com con preziosi consigli per far crescere le larve di diverse specie di anfibi
Taxa principali
E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.
Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Scheda di allevamento del Cynops ensicauda
- ampia scheda sull'allevamento di questa specie su Salamanderland.com
- Cynops ensicauda
- bell'articolo con foto di Leonardo Ancillotto, che racconta la sua esperienza d'allevamento di questa specie di Cynops, che si è rivelata essere molto robusta e che gli ha dato molte soddisfazioni
- Cynops ensicauda
- articolo molto approfondito sugli ensicauda su Caudata Culture, con soprattutto foto dell'ambiente naturale da cui provengono e con indicazione di tutti i paramentri di acqua e habitat
di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.
a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.
The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders
di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.
Collegamenti & Legenda
Commenti
Per saperne di più...
Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo
Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke
Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.
Notizie e informazioni utili per l'allevamento e la riproduzione di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio - articolo di Leonardo Ancillotto
Commenti