Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton, grazie ai messaggi più interessanti dei newsgroup

it.hobby.acquari

Per quanto riguarda gli anfibi, su it.hobby.acquari non c'è un granché, ci si occupa più di pesci e/o invertebrati, gli anfibi essendo un mondo a sé, non potendosi allevare in vasche con i pesci, sono un po' trascurati. Ho trovato invece grazie a Google e alla sua ricerca avanzata nei gruppi, molti messaggi interessanti principalmente su it.discussioni.animali.
Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei tritoni: i Cynops/Hypselotriton

lavori in corso

crazy water
> I cynops, che saran molto probabilmente gli orientalis e non i pyrrogaster, non crescon tanto.
Mmmm, questo lo volevo domandare da un po'... come posso riconoscere se sono pyrrogaster o orientalis? Chi me li ha venduti me li ha spacciati per pyrrogaster, ed in effetti confrontando i miei con foto trovate in giro sulla rete non noto differenze...
Vi sono differenze morfologiche?
A prima vista sembra che gli orientalis abbiano il ventre giallo, mentre i pyrrogaster sono sull'arancio: confermi?
Alain
> Mmmm, questo lo volevo domandare da un po'... come posso riconoscere se sono pyrrogaster o orientalis?
Leo puo' scriverti un trattato, ma posso dirti che:
Di solito i negozianti italiani hanno sempre e solo orientalis. Le dimensioni aiutano, cioè il pyrro arriva a 15 cm l'orientalis a 9. Mi sembra che gli orientalis abbiano piccole macchioline sui fianchi che mancano ai pyrro. Il pyrro ha il bacino più massiccio e la schiena è dritta se lo guardi di profilo, l'orientalis ha una curvatura piu' morbida. Il colore del ventre è abbastanza irrilevante. Ho avuto un parameso venduto insieme ad altri che andava sul giallo ed anche orientalis più sull'arancio che sul rosso. Di varianti dei cynops ce ne saranno una dozzina, dipende da quale isola o parte li han 'pescati', simili solo per alcuni tratti dominanti.
Leonardo Ancillotto
> Di solito i negozianti italiani hanno sempre e solo orientalis.
vero...
>Le dimensioni aiutano, cioè il pyrro arriva a 15 cm l'orientalis a 9.
gli orientalis raggiungono i nove cm solo se sn femmine...altrimenti si fermano sui 6/7cm
> sembra che gli orientalis abbiano piccole macchioline sui fianchi che mancano ai pyrro.
sigh sigh...può avercele anche il pyrrho!
fatto principale: il pyrrho ha la pelle piuttosto granulosa anche quando
sta in acqua....gli orientalis invece sono SEMPRE LISCISSIMI!

Per approfondire:

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi dei generi Cynops e Hypselotriton, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura