Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Cynops pyrrhogaster - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)

Autore
(Boie, 1826)
Nome comune
Japanese Fire-bellied Newt
Aspettativa di vita

20 anni

Aspettativa di vita in acquario

25 anni (dato registrato da AnAge)

Dimensioni massime in natura

13 cm

Descrizione

La specie Cynops pyrrhogaster è un tritone di medie dimensioni (9-13 cm) con distinte ghiandole parotidi, pelle ruvida, e schiena arcuata. La colorazione va dal marrone cioccolato al nero sul dorso, di tanto in tanto con macchie rosse o lungo il crinale dorso-laterale e il ventre colorato dall'arancio al cremisi con macchie più scure molto variabili, che possono essere macchie distinte, linee ondulate o reticolate. I maschi si distinguono dalle femmine per la cloaca gonfia, e perché la loro coda quando sono nella stagione riproduttiva sviluppare una lucentezza iridescente violacea o bluastra e un piccolo filamento sulla punta (assente in alcuni esemplari). I maschi maturi mostrano anche una pelle più liscia durante la stagione riproduttiva.

Cynops pyrrhogaster è una specie spesso confusa con il tritone cinese, Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis). Per aumentare la confusione, Hypselotriton orientalis viene spesso etichettato e venduto come il tritone giapponese Cynops pyrrhogaster. Le principali differenze tra queste due specie sono la forma della coda, la struttura della pelle, la forma del corpo, e le dimensioni complessive. I Cynops pyrrhogaster diventano molto più grandi e sono più robusti, oltre ad avere una struttura della pelle più granulare. La coda di Cynops pyrrhogaster è relativamente affusolata e appuntita, a differenza della coda relativamente tozza o arrotondato di Hypselotriton orientalis. Inoltre, Cynops pyrrhogaster ha una schiena più arcuata rispetto a quella appiattita di Hypselotriton orientalis.

  • Specie d'acqua fredda
  • Specie che va allevata in gruppo in acquario monospecifico
  • Specie che spesso non accetta mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
  • Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Asia - La specie è endemica del Giappone. E’ stata ritrovata a Honshu, Shikoku, Kyushu e altre piccole isole.

IUCN Red List - NEAR THREATENED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)

  • Japanese Fire-bellied Newt: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Asia, Giappone, dintorni di Tokio: Cynops pyrrhogaster nel loro habitat naturale - Foto © Tim Johnson (Caudata Culture)

Ambiente: è una specie che abita le foreste e i prati. Si trova nelle risaie, in laghetti, pozze, ruscelli e torrenti, dove si riproduce e dove si sviluppano le larve. E' una specie di prateria e foresta.

Cynops pyrrhogaster è una specie comune e ragionevolmente adattabile. La presenza di questa specie è influenzata sia dalla conversione su larga scala delle risaie, sia dall’abbandono dei piccoli campi di riso. Inoltre le grate dei tombini al bordo della strada uccidono tali animali, funzionando come vere e proprie trappole. Viene catturato ed esportato verso l’Europa come animale domestico, ma probabilmente non a un livello tale da costituire una minaccia per la specie.
E’ presente comunque in molte aree protette, e negli zoo dell’Australia si riproduce regolarmente in cattività.

Vai alle pagine sui biotopi dei Cynops/Hypselotriton

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x30h cm per due-tre esemplari adulti.
Per i Cynops pyrrhogaster è necessario un acquario fittamente piantumato con una piccola superficie emersa. Questi tritoni vanno da quasi interamente acquatici a semi-acquatici, secondo particolari popolazioni e singoli individui. Alcuni studi hanno dimostrato che alcuni esemplari rimangono terrestri per la maggior parte dell'anno e diventano acquatici solo durante la stagione riproduttiva, in modo molto simile al genere Triturus. In cattività possono essere trattati come essenzialmente acquatici, ma fornendo una superficie emersa. Può essere semplice, come una grande roccia o una pila di rocce che arriva a rompere la superficie dell'acqua, o una più elaborata, come una superficie coltivata o un allestimento tipo paludario. Questi tritoni sembrano apprezzare la protezione dei fitti cespugli di piante acquatiche, per cui più piante ci sono e meglio è.

In natura i Cynops pyrrhogaster sono esposti ad una vasta gamma di temperature e sembrano essere molto più tolleranti delle temperature superiori ai 21°C rispetto alla maggior parte degli altri tritoni. Tuttavia, se hanno la possibilità di scegliere, i tritoni selvatici sembrano preferire le acque più fredde, per cui anche in acquario ci si dovrebbe impegnare per mantenere la loro acqua tra i 18 e i 21°C. Se possibile, in inverno far raffreddare l'acqua fino ai 10-15°C per simulare approssimativamente i cambiamenti stagionali. Molti esperti appassionati lasciano regolarmente che la temperatura dell'acqua superi i 21°C d'estate, senza alcun effetto negativo di sorta, e ne ottengono anche la riproduzione. Molti altri li allevano invece a temperature sotto i 21°C con parimenti ottimi risultati. Sembrano straordinariamente robusti e resistenti alle alte temperature rispetto ad altre specie, ma allevarli ad alte temperature per troppo tempo può potenzialmente stressarli e renderli più soggetti a malattie e infezioni.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Cynops/Hypselotriton

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Alimentazione

In natura si nutre di una grande varietà di invertebrati. In cattività va alimentato con una varietà di cibi vivi e congelati: lombrichi, chironomus (vivo e congelato), larve di zanzara, glassworms, gamberetti, strisce di cuore di bue magro, cubi di Tubifex liofilizzati. Mentre molti mangiano tranquillamente il mangime secco in pellet per tritoni, molti non ne vogliono sapere, per cui vanno alimentati con vivo e congelato cercando azientemente di abituarli (ricordate che in genere gli esemplari in commercio sono catturati in natura).
Anche se questi tritoni effettivamente in natura predano occasionalmente piccoli pesci, in cattività non sono particolarmente abili a catturarli, e comunque usare pesci vivi come alimentazione è sempre sconsigliabile, in quanto c'è il rischio reale di introdurre malattie, parassiti e infezioni fungine e batteriche.

Riproduzione

La riproduzione e lo sviluppo delle larve avviene in acqua, in torrenti, ruscelli, risaie allagate.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Cynops/Hypselotriton

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Newts and Salamanders

Newts and Salamanders

di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke

Cynops pyrrhogaster in acquario - Foto © Σ64 (Wikimedia)

Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.