Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Nonostante siano anfibi abbastanza diffusi in acquariofilia, la loro riproduzione non è molto frequente; uno dei motivi principali è che spesso vengono allevati in acqua troppo calda. Bisogna ricordare invece che Cynops e Hypselotriton non sono specie tropicali.

Al contrario, basta tenerli in acqua fredda (circa 20°C), alimentarli bene con cibo vivo e avere sia maschi che femmine per ottenerne la riproduzione senza troppi sforzi.

Dimorfismo sessuale

In generale, gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) maschi hanno la coda notevolmente più corta delle femmine, solitamente intorno al 90-95% della lunghezza del corpo dal muso all'ano, mentre la coda delle femmine ha solitamente la stessa lunghezza, o lunghezza maggiore, del corpo dal muso all'ano. I maschi inoltre sono più piccoli e meno robusti delle femmine.

Durante la stagione degli amori, i maschi cambiano leggermente il loro aspetto fisico, in quanto la loro coda diventa molto più compressa lateralmente , la cloaca si gonfia, e il loro comportamento diventa molto più attivo e più aggressivo.

  • Sexing Caudates articolo di Jennifer Macke su Caudata Culture con moltissime foto ravvicinate per far capire anche ai "novizi" dove guardare per capire se hanno di fronte un maschio o una femmina.

L'Accoppiamento

Il comportamento riproduttivo ha inizio quando, a fine inverno/inizio primavera, la temperatura comincia ad aumentare. I maschi diventano attivi ed aggressivi, perseguitano le femmine senza sosta, emettono feromoni che disperdono in acqua con la coda ed a volte arrivano anche a morderle. Spesso I maschi impediscono il passaggio alle femmine e tentano di stringerle negli angoli.

In cattività, gruppi ben stabilizzati o coppie singole possono aver bisogno come stimolo per la riproduzione solo di un breve periodo (3-4 settimane) di raffreddamento con o senza l'aumento del livello dell'acqua, che simuli l'inverno, ad una temperatura di 10-15°C, durante il quale Cynops e Hypselotriton andrebbero alimentati poco o nulla. In seguito si aumenta lievemente la temperatura, fino a 20° max 22°C, e si alimentano molto bene gli esemplari.
Colonie stabili correttamente allevate solitamente si riproducono costantemente ogni anno, senza alcuna modifica supplementare da parte di chi li alleva.

Le femmine fissano ogni uovo ad una foglia utilizzando piante dalle foglie piccole, solitamente piegando la foglia sopra l'uovo. In cattività, i Cynops orientalis utilizzano spesso piante come Vesicularia, Lilaeopsis e Elodea (Anacharis) per deporre le uova.

Cynops ensicauda, uovo - Foto di Henk Wallays (CalPhotos)

Crescita delle larve

Le larve presentano lunghe branchie e coda alta. Subito dopo che è stato assorbito il sacco vitellino, misurano soltanto pochi millimetri di lunghezza, non hanno le zampe né anteriori né posteriori ed hanno un colore nero uniforme, compreso dorso, coda, muso e branchie. Il ventre può essere di un colore grigio scuro.
Le larve rimangono nere o grigiastre scure durante sviluppo e non hanno nessuna caratteristica insolita di colore. La linea laterale è chiaramente visibile, e va dalla parte posteriore delle branchie fino alla coda.

Ad una lunghezza di quasi 4 cm, le larve sono pronte per la metamorfosi, cioè perdono le branchie e spuntano le estremità, diventando anfibi a tutti gli effetti. I nuovi metamorfosati hanno il dorso nero uniforme, con il ventre color crema-giallo chiazzato di nero. Mano a mano che la metamorfosi matura, il ventre vira al colore arancio vivo o rossastro tipico degli adulti. Tale colorazione ventrale rosso-arancione, caratteristica, comincia a svilupparsi dopo parecchie settimane. Durante la metamorfosi, nella maggior parte degli individui sono ancora visibili i resti delle branchie, e i tritoni sono in genere inattivi. Inizialmente, la pelle è liscia e lucida, ma dopo circa una settimana dalla metamorfosi diventa più tubercolata, per adattare anatomicamente i nuovi metamorfosati ad una vita terrestre. I giovani di questa specie preferiscono generalmente rimanere terrestri, tuttavia, alcuni allevatori hanno cresciuto con successo giovani semi-acquatici fino all'età adulta. I Cynops orientalis sono una specie d'acqua temperata, ed i giovani non dovrebbero essere esposti a temperature estremamente alte. Un range di temperature adatte è dai 20 ai 22°C.

Cynops ensicauda, larva - Foto di Henk Wallays (CalPhotos)

Cynops ensicauda, uovo - Foto di Henk Wallays (CalPhotos)

Per approfondire:

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Informazioni utili per l'allevamento dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), con resoconto dettagliato di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Fabrizio Li Vigni

Notizie e informazioni utili per l'allevamento e la riproduzione di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio - articolo di Leonardo Ancillotto

Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Newts and Salamanders

Newts and Salamanders

di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

Riconoscere i rettili e gli anfibi d'Italia e d'Europa

a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.

The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura