Racconto di una riproduzione dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), avvenuta casualmente e senza essere cercata in un piccolo acquarietto

Articolo e foto di Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Avevo comprato un paio di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), da perfetto neofita disinformato, alla fine di marzo del 2006, per metterli nel mio acquario di pesci di comunità, già assortito naturalmente da folti gruppi di pesci diversi, dai Phenacogrammus agli Xiphophorus, dai Betta splendens ai Pangio, e naturalmente non ci ho messo molto a capire che la sistemazione non era assolutamente adatta: non mangiavano, stazionavano sempre all'asciutto sopra il filtro, senza scendere in acqua nemmeno per sbaglio... così li ho trasferiti in un piccolo acquarietto che tenevo in funzione per far crescere gli avannotti di guppy/platy, di appena una dozzina di litri.

Dopo un primo periodo di 3-4 giorni in cui ancora traumatizzati dal cambiamento di acquario non hanno mangiato nulla e tendevano a cercare posti nascosti all'asciutto, hanno iniziato a scendere in acqua, mostrando di preferirla allo stare all'aria, anche se uno dei due tendeva a stare un po' piu' sul tronco. Come cibo hanno accettato volentieri ed iniziato a mangiare le larve di chironomus. A quel punto potevano dirsi ambientati ed hanno cominciato a mangiare regolarmente e senza paura, sia chironomus congelati che mangimi liofilizzati.

State pensando di comprare dei Cynops/Hypselotriton?
Pro e contro dell'allevamento

Agli inizi di maggio però la temperatura dell'acquarietto, complici la stanza calda, il bel tempo e la piccola massa d'acqua, ha incominciato ad alzarsi dai 20-22 gradi primaverili, per cui pensa e ripensa ho deciso di dare i due Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) a mia sorella, il cui acquario, più grande e abitato da un solo Pleurodeles, aveva maggiori prospettive di mantenere una temperatura abbastanza accettabile anche d'estate.


Mi sono accorto dei piccoli ai primi di giugno, un mesetto dopo aver tolto i (a mia insaputa) genitori, e non ho quindi visto la formazione dei tritoncini, che a quanto ho capito nascono senza gambe e le buttano fuori dopo. Da notare che si era bloccata la pompa e non girava più l'acqua cosa che ha favorito la nascita di un po' di planarie che forse hanno costituito il cibo (sempre che non si siano cannibalizzati un po' di fratellini) delle prime settimane. Ed ha evitato che fossero aspirati dentro anche loro!! Temperatura in media sotto i 23 gradi.

Da subito (forse per la fame tremenda) mangiano larve di chironomus (a sinistra c'è anche la foto). Prima settimana congelate dopo di che sono passato a quelle conservate in gelatina che sono un po' più sminuzzate e pare che le mangino meglio. Cosa particolare e' la poca interazione tra i due superstiti. Uno sta da una parte e l'altro dall'altra. Mai visti vicini, sempre ad un minimo di 10 cm! Che fratelli antipatici! :-)

La temperatura sta salendo, in queste due ultime settimane siamo passati gradualmente dai 23 ai 26 gradi con pochissimo sbalzo notturno (alle sei di mattina la temperatura e' sempre quella e non scende sotto i 25!)

Ora speriamo bene, mi piacerebbe vederli almeno senza branchie, e se arrivassero all'inverno sarebbe una figata.

In alto come avete visto ci sono le foto delle larve nate nell'acquarietto.

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare, che sta mangiando un chironomus - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare, che sta mangiando un chironomus - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Larva di Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) ancora da metamorfosare (deve ancora perdere le branchie) - Foto © Massimo Macciò

Per approfondire:

Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di una specie di tritone, gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), molto difficili da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Fabrizio Li Vigni

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Leonardo Ancillotto

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura

Offerte di Amazon