Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova, e di quali problematiche si possono incontrare. Con moltissime foto della deposizione.
Traduzione dell'articolo:
"African Dwarf Frog Breeding"
di Todley, Dr. Barb & ~deb
che era pubblicato sul sito Flippersandfins.net.
Il rilascio e la fecondazione delle uova!

Quando la femmina è pronto a rilasciare le uova, si dirige verso la superficie, portando sempre il maschio con lei.

Quando arriva vicino alla superficie, rallenta e va in retromarcia, mentre gira se stessa e il maschio all'indietro.

Una volta a testa in giù presso la superficie, è pronta a deporre un uovo.

L'uovo è avvolto da una sostanza gelatinosa trasparente, che si attaccherà a qualsiasi superficie con cui verrà in contatto.

Il maschio sembra spremerla con la sua presa, come ad aiutarla ad espellere le uova.

La femmina depone solitamente un uovo alla volta, ma può anche rilasciarne un piccolo gruppetto.

Mentre è presso la superficie, il maschio dà il suo contributo attraverso il rilascio di un po' di sperma chiaro (mostrato nel cerchio). Questo sembra rapidamente scomparire con la corrente o qualsiasi movimento dell'acqua. Non sono certo se lo faccia con tutte le uova depositate in superficie o se c'è qualche altro meccanismo di sincronizzazione, ma è possibile vedere due uova all'interno della chiazza di sperma nella figura. Ho anche visto una chiazza scura sulla superficie dove erano, che non c'era prima che la coppia emergesse. Era circa 5 cm di diametro ed è aleggiata via molto rapidamente sulla superficie dell'acqua, proprio come una nuvola. Non ho mai visto nessuna presenza di questo sotto la superficie dell'acqua. Una mattina, dopo una serata piena di abbracci raneschi, la superficie dell'acqua era coperta da una chiazza chiara e frizzante che sembrava provenire dai maschi che volevano fecondare tutte le uova che galleggiavano sulla superficie. Questa chiazza scompare poche ore dopo, anche in assenza di movimento dell'acqua.

L'azione di emergere con il maschio, deporre un uovo, e la fecondazione da parte del maschio, avviene molto rapidamente. Se sbattete le palpebre potete perderne il momento, perchè davvero dura solo pochi secondi. Quando la femmina è ancora in superficie, mentre depone un uovo spesso muovere le zampe posteriori molto velocemente, quasi gira intorno come in un cerchio, il che è probabilmente un metodo per diffondere il seme sulla superficie dell'acqua, per garantire che le uova vengano fecondate.

Una volta che un uovo è stato rilasciato sulla superficie dell'acqua, lei si immerge indietro nella vasca e si comporta normalmente, ancora stretta nella presa salda del maschio finché non è pronta per deporre l'uovo successivo.

La femmina può deporre più di 100 uova durante un amplesso, ognuna di esse di solito significa un viaggio verso la superficie, come indicato. Le femmine continueranno a comportarsi normalmente durante l'intero processo, fermandosi a cacciare e mangiare lungo la strada. Hanno bisogno di mantenersi in forze per fare i numerosi viaggi fino alla superficie e trasportare il maschio per un tempo che va dalle 6 alle 27 ore. Una volta che le uova sono state deposte tutte, è un po' più magra, ma da un giorno all'altro si può riempire di uova di nuovo per iniziare nuovamente tutto il processo.
Testi e foto © Todley, Dr. Barb & ~deb
Per approfondire:
Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve
Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli
Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net
Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi, con molti consigli per l'allevamento e l'alimentazione, e tante foto di questo spettacolo di madre natura - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net
Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net
Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate, con moltissime foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net
Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte, con il racconto delle esperienze personali, corredato da moltissime foto. In questa parte c'è anche una divertente sezione su del comportamento a volte ridicolo delle Hymenochirus, tanto particolari da essere uniche :) - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- DavidCecere.pipidae.org
- sito dedicato alle Hymenochirus, con informazioni e notizie utili per l'allevamento e la riproduzione
- Hymenochirus boettgeri
- articolo in francese sull'allevamento delle rane nane
- My Dwarf Clawed Frog
- di Frank Schafer, N è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!
- Frogs and Toads: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet
- di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.
Commenti
Taxa principali
Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.
Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.
Aggiungi un commento