Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi, con molti consigli per l'allevamento e l'alimentazione, e tante foto di questo spettacolo di madre natura.

Traduzione dell'articolo:
"African Dwarf Frog Breeding"
di Todley, Dr. Barb & ~deb
che era pubblicato sul sito Flippersandfins.net.

Da girini a ranocchiette!

Se siete riusciti ad allevare i vostri girini oltre la prima settimana, allora state per vedere i cambiamenti che madre natura mette in atto durante la metamorfosi!

I loro corpi iniziano i cambiamenti che continueranno fino a quando diventeranno rane completamente adulte

I loro corpi iniziano i cambiamenti che continueranno fino a quando diventeranno rane completamente adulte. La loro forma diventa più arrotondata, gli occhi diventano molto grandi e si trovano sulla parte anteriore del corpo, a destra della bocca. La loro visione in questa fase è molto acuta, permettendo loro di trovare i cibi microscopici che infilano in bocca. La loro coda è circa due volte più lunga del corpo, e si muovono in giro frustandola avanti e indietro, e utilizzandola per sterzare.

hymenochirus

Al giro di boa dei 7 giorni di vita i girini assumono più una forma a scatola con macchie iridescenti intorno agli occhi e ampliando i loro angoli.

A questo punto del loro sviluppo, ho continuato ancora a trovare piccoli nell'acquario di partenza, per cui dateci sempre un'occhiata. Inoltre, una volta che li avete messi in un acquario separato, mentre fate i cambi d'acqua state molto attenti quando gettate l'acqua vecchia. Sono molto bravi a "fare il morto" come meccanismo di difesa in questa fase, e si potrebbe pensare che qualcuno è deceduto e toglierlo dalla vasca. Come ~deb mi avvertì una volta, "Non buttare via il bambino con l'acqua sporca!" Così tengo d'occhio quelli di cui non sono sicuro per circa un giorno intero prima di disfarmene. Uso una pipetta per arrosti (turkey baster) per spostarli quando sono molto giovani e quindi un contenitore di plastica trasparente nuovo, che non abbia mai visto il sapone, per catturarli nella loro acqua dopo.

I girini mantengono la loro forma a scatola per le settimane seguenti e sono delle piccole macchine da cibo. Hanno bisogno di avere frequenti forniture di cibo, in quanto mangiare è tutto quello che faranno per il tempo successivo: mangiare e crescere. Ho scoperto che mangiare ogni 3 ore dalle 7 o 8 del mattino circa fino alle 9 di sera funziona bene per tenerli ben nutriti e per mantenere le condizioni dell'acqua in equilibrio. Li alimento solo quando il cibo precedente è stato consumato abbastanza bene e pulisco togliendo tutto ciò che è caduto verso il basso, perché sono fondamentalmente mangiatori della fascia medio-alta della vasca e in questa fase i resti di cibo non consumato semplicemente vanno a finire sul fondo. Tenete nudo, senza arredi nè substrato, il fondo dell'acquario dei girini, in modo che potete vedere il cibo caduto e aspirarlo regolarmente.

hymenochirus

La loro bocca forma un tubo di aspirazione sporgente che si muove avanti e indietro così velocemente che è quasi impossibile da vedere, a meno che non si guarda dall'alto e davvero da vicino. Sono riuscito a ottenere solo uno scatto di questo movimento, tratutte le mie centinaia di foto.

Nel 2000, S.M. Deban, professore assistente di ricerca presso l'Università di Utah, e W.M. Olson della Dalhousie University di Halifax hanno filmato il processo di alimentazione di questi girini e fatto girare la notizia scientifica in tutto il mondo. Potete vedere le immagini e i diagrammi, nonché il filmato al rallentatore di un girino mentre mangia.

hymenochirus

Quando i girini si nutrono di naupli di artemia salina vivi, la loro piccola pancia diventa rotonda e arancione e le code sono l'ampliamento in senso verticale, aiutandoli nella loro capacità di muoversi rapidamente, mentre cacciano un boccone di cibo in movimento nell'acqua. E' affascinante osservarli nel loro essere in grado di seguire ogni mossa di un piccolo nauplio in movimento in acqua e poi improvvisamente aspirarlo e passare a quello successivo.

hymenochirus

Man mano che crescono sembrano guadagnare in dimensioni quasi ogni giorno. L'iridescenza si diffonde anche alle loro code e compariranno presto anche i punti in cui spunteranno le loro membra.

hymenochirus

I loro polmoni non sono ancora pienamente sviluppati, ma vedrete spesso che rilasciano una piccola bolla minuscola anche in questa fase.

hymenochirus

A circa due settimane di età, sono circa le dimensioni della punta di una matita di dimensioni normali.

hymenochirus

Intorno al traguardo delle quattro settimane, i cambiamenti nei girini iniziano a susseguirsi sempre più rapidamente, facendo guadagnare velocità alla metamorfosi. Le Hymenochirus respirano aria atmosferica dalla superficie dell'acqua. Dei piccoli "germogli" di gambe si formano sull'estremità posteriore del corpo, accanto alla base della coda.

hymenochirus

Piccole pinne iniziare a formarsi alle estremità delle gambe, mentre crescono.

hymenochirus

Un girino sarà lungo circa 3 mm in questa fase, ma ce ne sono alcuni che crescono più velocemente degli altri. Questo potrebbe essere il risultato del fatto che alcuni siano cacciatori migliori degli altri, così come della disponibilità, del tipo e della quantità degli alimenti con cui sono nutriti, e della qualità dell'acqua. Basta dire che Madre Natura è duramente al lavoro qui, ma anche voi! :)

hymenochirus

Naturalmente, abbiamo anche l'inevitabile "foto pupù", perchè il loro organismo sta lavorando a pieno ritmo, stanno crescendo e devono digerire tutto quel cibo. Questa non è una gamba! :)

hymenochirus

Le gambe e le pinne continuano a svilupparsi, tra un paio di giorni, vedrete le piccole sporgenze, i piccoli germogli di gamba in via di sviluppo sui fianchi, appena dietro la zona della testa.

hymenochirus

Tra la quarta e la quinta settimana di età, è possibile vedere i cambiamenti quasi ogni giorno, si sviluppano i muscoli e le pinne e cominciano ad assomigliare di più a una rana. Si può anche vedere il loro sistema circolatorio attraverso i loro arti semi-trasparenti.

A questo punto iniziano a cambiare anche le code. I bordi cominciano ad avere un aspetto frastagliato con il quale cominciano a scomparire. La coda continuerà ad essere assorbita dall'organismo per le prossime due settimane.

hymenochirus

A questo punto, vanno tutti alla superficie dell'acqua a prendere bolle d'aria ma fanno anche immersioni verso il fondo sfidando la morte. Cercano cibo ovunque, anche sul fondo, quindi è essenziale mantenerlo pulito e l'acqua in buone condizioni. Cambiavo circa da 1/4 a 1/3 d'acqua a giorni alterni. Una volta alla settimana catturavo tutti i girini con un baster quando erano piccoli e con una tazza in plastica trasparente quando erano un po' più grandi. Li mettevo in una ciotola con acqua fresca, trattata e alla stessa temperatura, così potevo fare un cambio completo del 100% e pulivo tutto l'acquario. Se si usa un filtroa spugna, bisogna lo stesso tenere il fondo pulito con regolari cambi d'acqua parziali, la percentuale d'acqua cambiata varia a seconda del tipo di alimentazione.

A seconda delle dimensioni della vasca, potrebbe essere necessario iniziare a spostarli in altri contenitori o acquari pù grandi, per avere più acqua per girino. Consiglio di usare una vasca coni almeno 2l di acqua per ranocchietta per evitare l'effetto affollamento, in cui si ritene che i girini emettono una sostanza chimica in acqua, che arresta la crescita o uccide gli altri girini. Continuate a tenere d'occhio la temperatura e la chimica dell'acqua da vicino in tutti i contenitori o le vasche in cui li allevate

hanno iniziato la muta a 5 settimane

Sorprendentemente, hanno iniziato la muta

a 5 settimane!

Ero preoccupato per quello che pensavo essere una strana peluria cresciuta su di loro, che si è rivelata invece essere l'inizio della loro prima muta. Poche ore dopo, ho trovato il contorno perfetto delle piccole zampe del girino e della coda posato sul fondo. I girini non sembrano mangiare i resti delle mute, e non tutti fanno la prima muta a 5 settimane. A volte la prima volta non è facile e viene via solo a brandelli.

hymenochirus

A 5 settimane, assumono la forma delle ranocchiette, con le loro zampe, pinne e organi ben formati. Le code rapidamente scompaiono nel giro di pochi giorni tra la quinta e la sesta settimana, vengono riassorbite nel corpo.

hymenochirus

Tra la settima e l'ottava settimana, diventano ufficialmente ranocchiette! Le loro code se ne sono andate, lasciando solo una piccola protuberanza nell'area anale. Sono ancora un quarto, ma adesso sono ranocchiette completamente formate. Sarete già in grado di riconoscere alcune caratteristiche dei disegni della livrea in via di sviluppo con macchie, spot individuali e i lineamenti del muso. Sono pronte anche a mangiare più varietà di cibi, come dafnie congelate, e possono anche prendere pezzi piccoli di chironomus. Quando si cambia o si aggiungono nuovi tipi di cibo alla loro dieta, prevedete di fare il giorno dopo un grande cambio d'acqua. In diversi momenti del loro sviluppo ho provato ad esempio a fornire loro dafnie congelate, solo per scoprire che non ne erano interessati e e che tutto il cibo finiva sul fondo, il che porta alla necessità di fare delle pulizie straordinarie. Scoprire che non mangiano il nuovo cibo offerto dopo aver fatto un cambio d'acqua, significa doverne fare subito un altro per mantenere l'acqua pulita.

Il lavoro più duro è finito! Adesso è il momento di dar loro da mangiare, tenere l'acqua in buone condizioni e il loro acquario pulito. E' appena iniziata la parte divertente, guardarli crescere e trasformarsi in rane!

Testi e foto © Todley, Dr. Barb & ~deb

Per approfondire:

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova, e di quali problematiche si possono incontrare - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate, con moltissime foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte, con il racconto delle esperienze personali, corredato da moltissime foto. In questa parte c'è anche una divertente sezione su del comportamento a volte ridicolo delle Hymenochirus, tanto particolari da essere uniche :) - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog

Offerte di Amazon