Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte, con il racconto delle esperienze personali, corredato da moltissime foto. In questa parte c'è anche una divertente sezione su del comportamento a volte ridicolo delle Hymenochirus, tanto particolari da essere uniche :)

Tratto e tradotto dall'articolo:
"African Dwarf Frog Breeding"
di Todley, Dr. Barb & ~deb
che era pubblicato sul sito Flippersandfins.net.

Da ranocchiette a rane!

Ora che la metamorfosi è completa, sono ufficialmente ranocchiette - rane in miniatura perfettamente formate!

Giovanissime Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Le Hymenochirus continuano a crescere e ad ingrassare. Il picco di crescita che le ha portate a diventare ranocchie nei primi due mesi di vita comincia a rallentare, ora che cominciano a maturare. Il loro istinto di sopravvivenza è forte e iniziano ad affinare la loro capacità di nascondersi, come scoprirete quando dovrete fare il consueto conteggio dei musi. Sarete sempre alla ricerca di quello che è riuscito a tenersi lontano abbastanza bene da voi.

A 3-4 mesi, è il momento di iniziare a pensare di spostarle fuori, nel vasto mondo. A seconda di quanto sono diventate grandi, si possono vendere o scambiare nei negozi di pesci locali, darle agli amici o magari procurarsi un acquario molto più grande e tenerne alcune o tutte.

Ora, si può iniziare a fare le normali pulizie dell'acquario, e dal momento che le "poppate" sono state ulteriormente ridotte, è possibile aggiungere un substrato di fondo alla vasca e iniziare ad allestirla normalmente. Pensate però alle dimensioni delle rane adulte quando impostate l'acquario. Il substrato deve essere abbastanza grande da non essere risucchiato nella grande bocca degli adulti, dove potrebbe bloccarsi o fare congestione. Dal momento che le Hymenochirus cacciano e si posano sul fondo, non utilizzate un substrato con bordi taglienti che potrebbe ferirle, o massi arrotondati che possano muoversi e schiacciare o intrappolare le rane. Si può utilizzare la sabbia, perché è abbastanza piccola che se viene risucchiato e ingerita con il cibo, è abbastanza piccola da passare attraverso di loro ed essere espulsa. Tuttavia non si sa se la sabbia, ingerita in maniera regolare, possa far male al loro sistema intestinale.

Quando si scelgono gli arredi, controllare attentamente eventuali fori in cui una rana potrebbe rimanere bloccata o intrappolata. L'istinto delle rane, quando hanno bisogno di aria, è quello di andare verso l'alto, e non hanno la stessa capacità nel tornare indietro. Potete tappare solidamente tutti i fori con una spugna per filtri, per tenerle al sicuro. Assicuratevi che non vi siano aree in cui possono incastrarsi o rimanere bloccate tra la spugna e la decorazione. Meglio ancora, cercate decorazioni che abbiano buchi grandi abbastanza nella zona superiore, come uscite di sicurezza.
Inoltre, eventuali spigoli o punte sugli arredi possono ferire le rane quando fanno il loro tuffo veloce verso il basso dalla superficie dell'acqua.

Se avete intenzione di creare una vasca di comunità con le Hymenochirus, è necessario pianificare tenendo conto delle loro esigenze di alimentazione . Dal momento che le rane si alimentano in basso, scegliete compagni di vasca che non entrino in competizione per il cibo. Ogni pesce o altro tipo di rana con la bocca abbastanza grande per mangiarsi le vostre rane, se le mangerà! Come buon esempio di compagni di vasca compatibili, molti hanno scoperto che un branco di Trigonostigma heteromorpha vanno davvero bene con le rane, perché usano la metà superiore della vasca e raramente si alimentano andando in basso. Corydoras o Ancistrus si contenderanno il cibo sul fondo con le rane, e mangiano molto più velocemente. Gli Otocinclus e i gamberetti sono altri buoni compagni di vasca, in quanto aiutano a tenere a bada le alghe. Le lumache non sono raccomandate, perché molte specie si moltiplicano rapidamente e i loro gusci potrebbero causare un blocco digestivo alle rane.

Ora è necessaria più acqua per ogni rana, e si consiglia di lasciare un minimo di 2,5 litri di acqua a rana, in modo che le vostre rane usino le pinne, nuotino liberamente e crescano fino all'età adulta.

Giovanissime Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

I negozi d'acquari di solito vendono le Hymenochirus in questa fase, ma alcuni non danno loro da mangiare nel modo in cui ho descritto qui sopra, per cui quando le portate a casa possono essere piccole creature molto magre.

Siccome le ranocchiette si sono appena formate, i loro musi sono ancora un po' piatti, ma nei prossimi mesi il muso diventerà più pronunciato e il disegno sul muso, o "maschera", diventerà più definito, insieme con le macchie posteriori. Il loro capo appare un po' più grande del corpo rispetto agli adulti, un rapporto simile a un cucciolo con piedi e orecchie grandi, che cresceranno e si proporzioneranno nel corso dei prossimi mesi.

Le rane Hymenochirus da girini ad adulte - Foto © Flipperandfins.com

Durante la metamorfosi, la forma della testa cambia, così ora i loro occhi sono posizionati più in alto e ai lati della testa, e non centrati sulla parte anteriore del muso. Il loro campo visivo pertanto è cambiato, e non sono più in grado di vedere dritto davanti a loro come facevano quando andavano a caccia di cibo in acqua durante lo stadio in cui erano girini. La visione di fronte a loro è praticamente inesistente da vicino, ma a circa 7-8 cm. di distanza è perfetta, in quanto sono in grado di vedere il movimento e agire su di esso in un nanosecondo, se pensano che sia qualcosa di commestibile. Quando si tratta di vedere direttamente di fronte a loro, però, dovrebbero usare gli occhiali!

Giovanissime Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Spesso, se sto controllando qualcosa in una vasca con una lente d'ingrandimento, qualche rana reagisce come se mi vedesse attraverso il vetro. Arrivano fino a quella zona fissando dritto verso di me attraverso la lente di ingrandimento, e seguono ogni movimento che faccio. Naturalmente questo comportamento è senza dubbio dettato dalla speranza di avere del cibo, ma è davvero curioso per capire della natura della rana. Sembrano riconoscere i movimenti e le reazioni delle altre rane nel trovare del cibo nelle loro vicinanze e e spesso ne vedrete qualcuna che controlla insistentemente la bocca di un'altra, pensando che abbia del cibo da rubare.

I combattimenti per il cibo sono abbastanza normali, ma si può essere anche testimoni di contese tra due rane che hanno addentato ciascuna un estremità di un succoso chironomus, e che fanno un gioco molto simile al tiro alla fune! Questo è un altro motivo per astenersi dall'avere decorazioni con bordi taglienti in vasca, perché qualche rana potrebbe esserci scagliata contro durante una di queste lotte.

Giovanissima Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Dalle 8 settimane, mangiano sempre cibi molto sostanziosi, come i chironomus congelati, ma le forniture di cibo devono essere ridotte a due volte al giorno per le rane più piccole di 1-1,5 cm (lunghezza dalla punta del muso all'ano). Piccoli blackworms vivi, chironomus congelati, grandi Artemie saline, o mangime secco specifico per rane e girini, sono solo alcuni suggerimenti, tuttavia le artemie non sono raccomandate come dieta costante, in quanto sono molto ricche.

Evitate l'uso di cibi liofilizzati, in quanto tendono a compattare nel sistema digestivo e possono eventualmente portare a costipazioni e gonfiore. Quando date da mangiare i vermi, confrontare le dimensioni dei vermi con quelle delle ranocchie, è probabile che sia necessario tagliarli in pezzi più piccoli. Un verme intero di grandi dimensioni può soffocare una rana. Essendo Pipidi, (senza lingua) e non avendo denti, aspirano il cibo. Alcuni vermi in questa fase sono più lunghi delle rane. Una volta che la rana ha ingoiato un pezzo di un verme lungo, può essere molto difficile per lei rigurgitarlo.

Giovanissima Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Tagliare i vermi in pezzi più piccoli li rende più facili da ingoiare. Questa piccola ranocchia sembra custodire la scorta di vermi trovata, ma in realtà le Hymenochirus non sono territoriali per quanto concerne i terreni di caccia e tendono a vagare per tutta la vasca, dovunque il loro naso dica che ci potrebbe essere del cibo.

Giovanissima Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

La gola (la pelle sotto il mento) è molto ingannevole e mentre a prima vista spesso è concava, può espandersi come un palloncino quando mangiano. Questo permette loro di aspirare l'acqua con il cibo e di manovrare per metterlo nella giusta posizione per deglutirlo. Dal momento che non hanno lingua e denti da utilizzare quando mangiano, vi capiterà spesso di vedere una rana far entrare e uscire un verme dentro e fuori dalla bocca usando le zampe anteriori, per riposizionare il cibo per la deglutizione. Succede così in fretta la maggior parte delle volte che molto raramente vedrete su una rana la gola espansa.

Giovanissima Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Questo può essere problematico se prendono in bocca qualcosa di troppo grande da ingoiare o sputare, come un sassolino che potrebbe infilarsi sotto l'osso della mascella.

Giovanissima Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Quando hanno circa 5-6 mesi di età, (quasi 2 cm di lunghezza dalla punta del muso all'ano) si possono nutrire una volta al giorno e anche di tanto in tanto far loro saltare un pasto. Alcune persone le nutrono ogni due giorni, il che va bene solo per le rane adulte e sane. La quantità di cibo varia a seconda delle dimensioni delle rane. La cosa migliore è quella di alimentale solo fino a quando non si vedrà un rigonfiamento nella pancia della rana. La pancia si trova nella parte inferiore frontale sinistra della rana. Gli adulti dovrebbero essere alimentati con non più di 3-4 vermi di buone dimensioni alla volta. Oltre ai chironomus, possono essere aggiunti alla loro dieta piccoli pezzi di cuore di bue, artemie adulte surgelate, mangime apposito per rane e vermi vivi.

Dal momento che ora mangiano sul fondo, il loro senso dell'olfatto è più sviluppato, per consentire loro di trovare pezzi gustosi e bocconcini. Anche con una vasca con il fondo nudo, i più piccoli andranno a caccia con il metodo naturale di "puntare e attaccare", per succhiare il loro cibo. Se nel fondo c'è un substrato, staranno a rovistare tra le rocce o le pietre scavando con le braccia e il muso alla ricerca di cibo, e anche se il fondo è nudo, cacciano il muso verso il basso con la schiena arcuata prima di fare un affondo per il boccone.

A volte questa è la vista che avrete sulla loro posizione di caccia! :-DD

Ci può volere un po' di tempo dal momento in cui si inserisce il cibo in vasca a quello in cui iniziano la caccia, come a volte imparano subito che il cibo proviene dalla superficie e spesso nuotano verso l'alto fino a incontrarlo. Oppure, spesso stanno ferme, sedute o in piedi sul fondo, guardando verso l'alto per molto tempo, forse nella speranza che il cibo cada loro direttamente in bocca. Il più delle volte, i maschi sono quelli che sembrano aspettare, mentre le femmine sono spesso cacciatrici migliori e arrivano prima al bottino.

Man mano che diventano ranocchiette e le loro zampe posteriori si sviluppano, sui raggi interni delle pinne posteriori cresceranno 3 unghie neri o artigli. Lo scopo di questi artigli è sconosciuto, a parte il fatto che li usano per staccare il sottile strato di pelle, quando cominciano a fare la muta regolarmente. Non li usano come armi quando si scontrano con altre rane, e spesso quando sono adulte, ne perderanno uno o più mentre si arrampicano per il substrato nella caccia al cibo o nella fretta di nascondersi. Non li ho mai visti crescere di nuovo, e la loro perdita non interferisce con la loro capacità di utilizzare le pinne quando nuotano.

Particolare della zampa di una giovane Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

Ho visto numerosi casi di infiammazione alla fine del raggio dopo una perdita recente di un artiglio, ma entro 2 giorni di tempo, guarisce da solo e diventa bianco, rotondo e con una cicatrice in corrispondenza della punta, o il raggio può solo sembrare più corto.

Le Hymenochirus sviluppano delle macchie bianche in tutte le loro articolazioni, più evidenti nella zona delle ginocchia già in fase precoce.

Dal momento che iniziano la muta a 5-6 settimane, ora stanno facendo la muta regolarmente e dopo se la mangiano! Per quanto strano possa sembrare, in realtà è abbastanza nutriente. A volte, se attraggono troppo l'attenzione durante la muta muovendosi per la vasca,è probabile che abbiano l'aiuto di un compagno di vasca a sbarazzarsi della muta.

Sequenza che mostra la muta di una Hymenochirus - Foto © Flipperandfins.com

C'è stata più di una bella battaglia tra compagni di vasca per un così gustoso piatto, e dal momento che è un po' elastica, la pelle non si strappa facilmente e le rane possono sbattere tra di loro durante queste battaglie, simili a alla lotta per il cibo, per un verme succoso.

In realtà non so quante volte le rane fanno la muta. Essendo creature notturne, e veloci come sono a staccarsi di dosso la vecchia pelle, non possiamo vederle sempre, ma mi permetto di stimare che normalmente fanno una muta a settimana.

Intorno ai 4-5 mesi, i muscoli cominciano ad essere più definiti,mano a mano che il corpo continua a riempirsi. In particolare, le braccia dei maschi inizieranno ad ingrossarsi e a diventare più forti man mano che maturano sessualmente. Questo permette loro di mantenere una salda presa sulla femmina durante le ore in cui saranno coinvolti nell'amplesso.

Potete vedere la differenza tra le braccia di una ranocchietta e le braccia di un maschio adulto, che spesso vengono chiamati "Braccio di Ferro".

A 2 mesi di età, sono appena 1,2 cm (lunghezza dal muso all'ano). Quando si misura la lunghezza delle rane non consideriamo le gambe e pinne, ma solo la lunghezza del corpo, dal muso alla coda o dal naso all'ano.

Con i 6 mesi di età, sono circa 2 cm SVL e a un anno, sono circa 2,5 cm o poco più. Le femmine hanno la circonferenza più larga e il corpo più lungo dei maschi, il che permette loro di trasportare il maschio in tutto il lungo processo dell'amplesso. Entro i 18 mesi, sono diventate rane adulte dalle dimensioni da 3 a 3,8 cm.

Si noterà a volte che, quando sono adulte, i fianchi per tutta la lunghezza della schiena cambieranno in qualche modo forma e diventeranno più larghi o alti, piuttosto che con la forma piatta o più normalmente arrotondata. Ho notato che questo accade sia nei maschi che nelle femmine, su un solo lato o talvolta su entrambi i lati.

Non si sa per quali cause questo accada, ma non sembra causare loro alcun problema, e per adesso rimane un mistero. Nei miei anni di osservazione delle Hymenochirus, non ho trovato alcun problema specifico responsabile di questo, come cambiamenti nel tempo, assunzione di cibo, periodo dell'accoppiamento o cambi d'acqua.
Le immagini a fianco mostrano le differenze tra i lati della schiena, che possono verificarsi a poco a poco, o almeno non abbastanza velocemente per essere in grado di testimoniare il cambiamento. Questa è la stessa rana in tempi diversi. La forma normale è di avere entrambi i fianchi come appaiono nel lato destro della rana nella foto in basso.

Potreste trovare la vostra rana mentre galleggia sulla superficie dell'acqua, con tutti e quattro gli arti sparsi semplicemente oziando, per passare il tempo. E' naturale per loro farlo, se il movimento della superficie dell'acqua non è troppo forte. Questo è uno dei loro metodi di riposare e in natura potrebbero anche trovare un qualcosa di gustoso in arrivo dalla terra sull'acqua, con cui possono fare uno snack. Le ho visto anche galleggiare in posizione verticale, con il muso appena in superficie e di nuovo con tutti e quattro gli arti sparsi per mantenere la posizione.

Questo è il modo migliore per loro per essere vicino all'aria senza doversi spostare molto lontano. Se disturbate dovrebbero fuggire, se invece la rana sta galleggiando continuamente, potrebbe essere il segnale di un problema, per cui controllate i parametri dell'acqua e il comportamento dell'esemplare. La maggior parte delle volte però, stanno solo rilassandosi e rendendo la vita facile.

Una cosa unica che fanno le Hymenochirus è di andare in un stato di trance che ~deb ha definito "andare nel loro posto felice". Potrete vedere la vostra rana congelarsi, mentre è ritta in piedi, e come al rallentatore, cadere all'indietro e rimanere lì con tutti e 4 gli arti in fuori, rigida, con lo sguardo fisso nel vuoto! Oppure vi potrebbe semplicemente capitare di guardare nell'acquario e vedere la vostra rana distesa sulla schiena!

Potrebbe venirvi un colpo, pensando che l'avete appena vista morire, e sarete tentati di toglierle, ma per favore non fatelo! Basta lasciarle stare per pochi minuti e torneranno indietro da dove le loro piccole menti stavano errando. Ho notato che questo accade molto spesso al momento del pasto, è come se fossero così eccitate da non riuscire proprio a gestirsi e vanno giù come pere! Nel giro di 2-5 minuti,si rimettono in sesto da sole e vanno avanti come se nulla fosse successo!

Un altro cambiamento fisico che si vedrà in corrispondenza dei 3-4 mesi vi permetterà finalmente di capire se la vostra rana è un maschio o una femmina.

l'Hymenochirus maschio svilupperà delle piccole macchie o protuberanze sui fianchi, appena sotto gli arti superiori o braccia. Sono conosciute come le ghiandole post ausiliari e denotano la maturità sessuale, ma è più facile fare riferimento a loro come "macchie bianche". Non è una descrizione terribilmente scientifica, ma per noi va bene. La funzione biologica di queste ghiandole è ancora sconosciuta, si sa solo che segnalano un maschio Hymenochirus che è in età riproduttiva, e si sospetta che possano essere responsabili della produzione di ormoni.

Normalmente, queste ghiandole hanno un colore biancastro o crema. Ho notato nel corso degli anni che quando Madre Natura stabilisce che è giunto il momento dell'accoppiamento, queste ghiandole spesso aumentano di dimensioni e talvolta mostrano anche una piccola macchia rossa al centro. Alcuni maschi in questo momento diventano più agitati e attivi. Le ghiandole di un mio maschio hanno perso presto la loro colorazione chiara, ma sono ancora gonfie, più di ogni altra rana che ho visto o di cui abbia sentito parlare. Le sue ghiandole sono diventate molto pronunciate nel corso degli anni, ma questa non è la norma per un maschio ADF.

Un altro metodo riportato per determinare il sesso delle rane è la forma dell'area dell'ano. Si riporta che nei maschi è più piccola e più appuntita rispetto alle femmine. Questa descrizione inizia con una forma a "V" sul retro della rana ed è più ampia nella femmina che nel maschio. Dopo aver visto innumerevoli foto di fondoschiena di rane e guardando un gran numero di Hymenochirus crescere da girini, non riesco ancora a stabilirne il sesso con questo metodo. E' davvero difficile confrontare ani raneschi in un gruppo di giovani rane attive per determinare se sono maschi o femmine.

Al tempo stesso queste piccole "macchie bianche", cominciano ad apparire intorno a 3-4 mesi di età, si potrebbe anche sentire il maschio "cantare" o iniziare a ronzare con un suono udibile. Cantano sott'acqua con una varietà di suoni.

Talvolta avvertono altri maschi per far sapere che lì ci sono loro, così come cantano per attirare le femmine. Alcuni suoni sono diversi e diventano più brevi e distinti, quando sfidando un altro maschio arrivano ad una vera e propria lotta, simile al wrestling.

Un altro suono che ho sentito è addirittura quello di un puro PO'd! L'ho sentito quando un maschio ha fatto una "presa" su un altro maschio e quest'ultimo gli esprimeva quanto non apprezzasse essere preso a "quel" modo!
Sembra che questi suoni siano realizzati internamente, senza nessun movimento visibile quando vocalizzano. Dopo un po', se avete più di un maschio, sarete in grado di distinguere chi sta cantando dalla voce, in quanto ognuno ha una propria "voce". Uno dei miei Hymenochirus canta più forte, più chiaramente e più spesso rispetto agli altri, ma per me è tutta musica!

Alcune rane non sono mai state sentite cantare, ma potrebbe essere solo che la loro voce è fuori della nostra gamma d'udito, o così tenue che non può essere udita sopra i suoni ambientali. I miei adulti iniziano a cantare intorno alle 8 di sera e vanno avanti tutta la notte fino alle prime ore del mattino, o fino a quando vengono coinvolti in altre cose, come l'amplesso. Normalmente, non li sento per tutto il giorno, ma sento a volte un paio dei miei giovani chiamare di tanto in tanto durante le ore diurne.

Vedrete le vostre Hymenochirus rilasciare una bolla mentre vanno verso la superficie per prendere una boccata d'aria fresca...

... E quindi eseguire un salto mortale sfidando il primo naso che si immerge nel substrato!

Le Hymenochirus possono mettersi nelle pose più esilaranti, come appesi ad un'unghia del piede. Quando hanno il tempo, sono in grado come ho già detto di trovare buoni nascondigli, ma quando sono spaventate, o si sentono minacciate dopo essere andate in superficie per l'aria, sono abbastanza comiche quando toccato il fondo e iniziano a rovistare freneticamente in giro cercando di trovare un posto per nascondesi. Ovviamente, non sono molto furbe, perchè questo richiama molto velocemente l'attenzione su di loro! Quando finalmente hanno il muso sepolto da qualche parte si sentono più sicure e pensano di essere ben nascoste, di solito con il didietro e le zampe posteriori bloccate verso l'alto in aria!

Spesso iniziano a levitare in acqua dopo un viaggio in superficie per l'aria, fino a quando non rilasciano una piccola bolla equalizzatrice per consentire loro di muoversi sul fondo. E questo non manca mai di farmi ridere :)

Le rane sono creature notturne, preferendo riposare di giorno, e se non siete nottambuli, vi perderete un sacco delle loro azioni nelle ore piccole della notte. Consiglio vivamente di alimentarle presto alla sera, in quanto dopo una buona cena diventano molto attive e vi regaleranno molte ore di divertimento con le loro pagliacciate.

A circa 6-8 mesi, le Hymenochirus iniziano a fare sul serio, con gli abbracci raneschi come avete letto nella sezione amplesso.

A circa 2 anni di età, le femmine perdono l'interesse per il viaggio nelle luci fantastiche, anche se i maschi di tanto in tanto fanno ancora qualche tentativo. Quando arrivano a questo punto, siete arrivati al pieno circolo della loro vita e se date loro buone condizioni dell'acqua, una dieta sana e poco o niente stress, le Hymenochirus possono vivere per 4-5 anni e anche di più.

Basta pensare a tutto il divertimento, le risate e ai girini che possano darvi in tutto questo tempo! :)

Testi originali in inglese e foto © Todley, Dr. Barb & ~deb

Per approfondire:

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

My Dwarf Clawed Frog

My Dwarf Clawed Frog

di Frank Schafer, è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!

Frogs and Toads

Frogs and Toads: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet

di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.

Rane, incontri ravvicinati

Rane. Incontri ravvicinati.

di Mark W. Moffett - Questo libro non è un semplice manuale che risponde a tutte le domande sulle rane, ma la storia di una passione corredata da fotografie simpatiche e suggestive, che mostrano l'infinita varietà di rane presenti in ogni angolo della Terra.

Rane, rospi e raganelle

Guida alle rane, rospi e raganelle

di Simone Caratozzolo - La morfologia, le specie, l'allevamento e la cura. All'interno illustrazioni a colori.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog

Una specie poco conosciuta, simile a Hymenochirus boettgeri

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog

Una specie di rana nana poco conosciuta, simile a Hymenochirus boettgeri

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni