Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Le Hymenochirus che si trovano in commercio provengono dalle regioni tropicali dell'Africa centrale, per cui richiedono una temperatura dell'acqua di circa 24-25°C.
Sono totalmente acquatiche, ossia vivono sempre in acqua, in natura preferiscono le zone ricche di piante e di fango; si allontanano dall'acqua solo in casi estremi, come un eventuale prosciugamento della loro pozza o l'impossibilità di trovare cibo disponibile; quindi un acquario allestito per loro deve essere riempito d'acqua totalmente, non servono zone emerse. Servono invece moltissime piante e nascondigli, che danno alle timide rane sicurezza e riparo.

La Vasca

Le Hymenochirus non superano i 3 cm di lunghezza, non necessitano quindi di grandi vasche, ma vanno allevate in gruppo (non in coppia, non in trio, ma in gruppo), per cui vasche troppo piccole non vanno bene.

Come dimensioni potrebbero essere adatte: 45x25x30cm, una trentina di litri, per 4-5 rane, per salire va via a circa 60x45x40cm, un centinaio di litri, per una decina - una dozzina di rane.

Come substrato è consigliabile usare sabbia finissima e non tagliente, oppure grossi ciottoli e pietre lisce; non va mai usato il comune ghiaino, perché se accidentalmente ingerito può provocare lesioni o blocchi intestinali, c'è chi usa con successo l'akadama, che essendo un terriccio organico se viene ingerito viene smaltito senza problemi.

Indispensabili nascondigli e ripari, caverne, legni, sassi, e soprattutto tantissime piante, anche galleggianti, che smorzino la luce e le facciano sentire "protette". Con una vasca molto piantumata si può fare anche a meno del filtro; se lo mettete la corrente deve essere molto lenta, per non disturbare le rane che amano acque calme e tranquille. la vasca deve essere ben coperta, per evitare fughe o salti fuori dall'acqua.

In genere preferiscono una temperatura da 21 a 27°C. Sono sensibili al freddo, ho letto il resoconto di un allevatore (Mike Edwardes, ora il suo sito è off-line) che ne ha perso un intero gruppo quando la temperatura è rimasta per un periodo di tempo sui 18-19°C, per cui è meglio dotare la vasca di un termoriscaldatore settato sui 22-24°.

Convivenze

Troverete senz'altro qualcuno che vi dirà che alleva le Hymenochirus in compagnia dei pesci e non ha problemi, ma in realtà la convivenza con qualsiasi specie di pesce è da evitare, per la timidezza e la lentezza nel cibarsi di queste piccole ranocchie. La competizione per il cibo sarebbe comunque a loro svantaggio con qualsiasi pesce, e questo le metterebbe a rischio di malnutrizione, quando non le porti addirittura alla morte per inedia.
Se i pesci sono troppo grandi inoltre possono costituire un pericolo fisico per le rane, mentre se troppo piccoli, o i loro eventuali avannotti, possono essere predati dalle rane. Comunque, anche se non ne minacciassero la sopravvivenza, i pesci impedirebbero alle rane di riprodursi, cosa che invece in genere fanno con facilità.

Quindi, in definitiva, la cosa migliore è quella di allevarne un gruppetto da sole: ve le godrete infinitamente di più :-)

State pensando di comprare delle Hymenochirus?
Pro e contro dell'allevamento

L'Alimentazione

Le Hymenochirus, come la maggior parte delle rane, sono carnivore. Nei negozi acquariofili in genere sono presenti esemplari molto magri, sia perché sono nutrite con mangime per pesci, e quindi inadatto, sia perché sono molto lente nel mangiare, e i pesci presenti nella loro vasca fanno sparire tutto il cibo prima ancora che le rane si siano accorte della sua presenza...
Una volta invece inserite in una vasca tutta per loro ed alimentate ad hoc, le ranine ritornano subito in forma smagliante, pronte a riprodursi.

I cibi preferiti dalle Hymenochirus sono:

  • chironomus: vivo ma anche congelato, è tra gli alimenti che gradiscono di più, ma bisogna prestare attenzione a non darne troppo, perché si possono ingozzare al punto di farsi venire la pancia gonfia come un pallone.
  • artemia salina, dafnie, Cyclops, vivi o congelati.
  • Insetti acquatici e loro larve
  • lombrichi spezzettati (pezzi piccoli, meno di un cm di lunghezza)
  • I tubifex sono graditi quanto i chironomus, ma possono provocare anche più danni, meglio offrirli raramente.
  • Avannotti e piccoli pesciolini delle dimensioni delle loro bocche (raramente e se i pesci hanno qualche problema, sono come già detto molto lente).
  • pezzetti di pesce d'acqua dolce, come il latterino
  • Lumachine piccole dal guscio tenero o senza guscio
  • Mangime secco per pesci: possono adattarsi a mangiare, provandolo ad offrire con costanza, quello in granuli, anche se non ne andranno mai matte; generalmente non accettano quello in scaglie.

Va da sè che la dieta non deve essere costituita da UNO degli alimenti sopra citati, ma da TUTTI, dati alternativamente, un giorno l'uno e un giorno l'altro: più la dieta è varia più staranno in salute :)

Il momento del pasto è uno di quelli in cui le rane sono più attive: mentre durante il giorno rimangono per lo più al riparo di qualche pianta, quando sentono l'odore del cibo diventano mobilissime e cercano di abbuffarsi con movenze pagliaccesche molto divertenti. Bisogna però prestare attenzione a non sovralimentarle: l'eccesso di cibo è una delle più frequenti cause di morte tra le rane. Va fornita la quantità di cibo che viene mangiata in 15-30 minuti, una volta al giorno o preferibilmente un giorno sì e uno no.

Particolarità

Le Hymenochirus ogni tanto, mano a mano che crescono, fanno la "muta", ossia perdono lo strato superficiale della "pelle"; in genere tale strato viene mangiato avidamente dalla rana stessa o dalle sue compagne; se a volte non succede e vi ritrovate con la "pelle" in giro per la vasca non preoccupatevi, è un processo del tutto fisiologico e normale, comunque rimuovetela perché se lasciata lì si decompone inquinando l'acqua.

Sembra anche che, anche se più raramente rispetto ad anfibi come Pleurodeles e Cynops, anche le Hymenochirus siano in grado di "rigenerare" gli arti persi per cause traumatiche:

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie piccola e timida, soffre la competizione alimentare con altre specie. Non va allevata con i pesci.
  • Specie che non accetta mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
  • Specie riprodotta in cattività, ma talvolta gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete al vostro negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o d'allevamento.

Per approfondire:

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

anonimo

rino

Scusate, vorrei mettere le Hymenochirus boettgeri in un laghetto di circa 3000 lt., ricco in vegetazione e cibo vivo naturale, specialmente larve di zanzare. Abito in Sicilia dove d'inverno la temperatura non scende mai sotto gli 8°; non so se queste vanno in letargo e comunque intorno al laghetto ci sono moltissimi nascondigli naturali e terreno libero dove eventualmente andarci. Pensate sia un ambiente idoneo per queste rane? Grazie

Acquariofilia Consapevole

biggia

Le Hymenochirus sono rane tropicali, ho letto che muoiono se la temperatura scende e permane per molto tempo sotto i 18°C. ...
anonimo

Zappete

nn sono adatte ad allevamenti plurispecie... per gli urodeli sono una preda facilissima lo dico per esperienza.. momento d lutto.. e anche pesci come guppy sono propensi a molestarle..

anonimo

Ale

Ciao,io ho un hymenochirus, sono due anni che è nell'acquario insieme a dei guppi e due pesci pulitori d cui uno un po grandicello. Da poco mi sono accorto che sta ranocchia è gonfiata come un palloncino...mi chiedo cosa possa essere successo,c sono dei rimedi x farla tornare normale??? Ora l ho isolata xke avevo letto che deve stare tranquilla... cosa che il negoziante non m aveva detto...

Acquariofilia Consapevole

biggia

ti consiglio in primo luogo di informarti bene su come si allevano le rane acquatiche, visto che finora l'hai allevata in condizioni molto stressanti per lei, ed è normale che in queste condizioni si sia ammalata... e di chiedere su qualche forum specializzato in anfibi, come sanguefreddo.net

anonimo

Francesco

Salve, vorrei regalare una hymenochirus a mio fratello che ogni volta che passiamo per un negozio di animali la vede e me la chiede sempre di compragliela..volevo sapere se una da sola soffrirebbe la solitudine? Quanti litri servono per una sola? Io ho già una vasca da 12 litri pronta con filtro e scaldino e arredo..andrebbe bene?

Acquariofilia Consapevole

biggia

Non va bene no, le Hymenochyrus come scritto sopra devono essere allevate in gruppo, altrimenti si stressano e soffrono, e muoiono molto prima della loro aspettativa di vita.
Non credo che tuo fratello la voglia per vederla morire, no?

Gli animali si prendono se si è in grado di allevarli nelle migliori condizioni, altrimenti è meglio non farlo.

anonimo

Sara

Salve, ho un acquario da 35 lt, e vorrei mettere 4 esemplari di queste rane qui, le hymenochirus, si accoppiano facilmente? Non voglio i piccoli anche perché non saprei dove metterli o a chi darli..se si accoppiano facilmente c'è un metodo che evita la loro riproduzione?? Non so...tipo l'abbassamento della temperatura..??

Acquariofilia Consapevole

biggia

Se leggi nella pagina dedicata alla riproduzione, abbassare la temperatura è proprio un modo per stimolarne l'accoppiamento, perché fa loro pensare sia arrivata la stagione delle piogge... se le tieni bene, come vanno tenute, si accoppieranno, non c'è nulla da fare, ma i girini sono molto difficili da far crescere, sono piccolissimi, se non li curi fornendo loro cibo microscopico ne sopravviveranno pochissimi, per cui non dovresti avere problemi, ma un utile "ricambio generazionale" :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog