Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento

"Hymenochirus, uno Xenopus miniaturizzato"
di Roberto Benelli
tratto dal sito di Amici Insoliti

Amplesso tra due Hymenochirus boulengeri - Foto © Stuart Halliday (Wikimedia)

Originari dell'Africa centro/ovest, sono ormai riprodotti da innumerevoli generazioni in cattività. In commercio si trovano due specie: Hymenochirus boettgeri e Hymenochirus curtipes, manco a dirlo l'unica differenza sta nella lunghezza delle zampe; siccome però le due specie possono incrociarsi e sono peraltro identiche per abitudini di vita non ha un gran senso sapere l'esatta classificazione dei nostri esemplari. La lunghezza massima di queste piccolette è di 3,5 cm, ma ho notato forti variazioni da soggetto a soggetto (dopo alcuni mesi di crescita, presumo al sopraggiungere dello sviluppo sessuale, si fermano e restano così per sempre con lunghezze variabili tre i 2 ed i 3 cm). La loro vita è perennemente acquatica, non per niente appartengono alla famiglia delle "Pipa" comprendenti tra l'altro il ben noto Xenopus. Per questa ragione e per il fatto che non hanno sacchi golari in origine avevo pensato che non emettessero alcun suono, ma allevandole mi sono ricreduto.

La mia atavica sfiga con questa rana ha fatto una pausa e sono così riuscito a riprodurla, i sessi negli esemplari adulti sono facilmente distinguibili per via delle vistose ghiandole sottoascellari del maschio, in compenso le femmine sono feconde solo da giovani per cui non sperate uova da esemplari "vecchi".
Non voglio spacciarvi per complesso ciò che non lo è per cui in questa pagina trascriverò tutto ciò che è essenziale per il loro benessere e la loro riproduzione e vedrete che non ci vorrà molto; se conoscete l'inglese potrete leggere come complicarvi enormemente la vita e fallire la riproduzione su questo sito.

L'acquario:

La mia femmina riproduttrice di Hymenochirus, la più piccoletta delle tre che avevo - Foto © Roberto Benelli (Amici Insoliti)

sì inutile fare un paludario, a meno che non vogliate farli convivere con altre specie, tanto loro dall'acqua non escono mai. Per i miei quattro esemplari di Hymenochirus ho usato una piccola vasca da 20 litri con poca sabbia sul fondo e tantissime piante (ottime la Microsorum "felce di Giava" e le Cryptocoryne: ambedue queste piante necessitano di poca luce e amano le acque stagnanti). Nessun filtro, nessun trattamento dell'acqua (a Genova per la cronaca essa è calcarea, con Ph 7.6), nessuna illuminazione artificiale, purchè la vasca si trovi in una stanza illuminata (evitate però che il sole colpisca l'acquario se no diverrà un pantano pieno di alghe). Devo aggiungere nessuna manutenzione!!! Sì in queste condizioni si forma un vero e proprio equilibrio biologico: sul fondo si depositerà col tempo uno strato sottile di melma che agli Hymenochirus piace un sacco, ma se a voi disturba basta aspirarlo con un tubicino (tipo travaso di vino!).
Qualcuno le alleva in acquario in compagnia dei pesci, ma non mi sento di consigliarlo perchè gli Hymenochirus sono troppo in svantaggio nella conquista del cibo, l'unica maniera per avvantaggiarli in queste condizioni è di nutrirli di notte quando i "coinquilini" dormono.

Alimentazione:

come cibo inizialmente le ho provate tutte (polpa di gamberetto, pezzetti di carne, artemie saline adulte...) ma posso assicurarvi, dopo sei anni di allevamento, che possono essere allevate e riprodotte in maniera ottimale nutrendole solo di chironomus (larve rosse di zanzara, che si comprano surgelate nei negozi d'acquario). Mentre i giovani Hymenochirus mangiano praticamente tutti i giorni, gli adulti vanno nutriti (a sazietà) una volta ogni cinque giorni. La cosa migliore è mettere il cibo sempre nello stesso angolo piuttosto che disperderlo in tutta la vasca, le rane lo trovano "fiutando" ed imparano presto a recarvisi evitando quindi sprechi ed inquinamento dell'acqua. Quando partite per le vacanze non preoccupatevi, reggono egregiamente tre settimane di digiuno, se no potete metterle in un barattolo e portarvele dietro, non occupano molto spazio. Cosa volete di più facile? Aggiungo per inciso che queste ranocchiette costano davvero poco il che è un ulteriore vantaggio.

Riproduzione:

La femmina di Hymenochirus è più grande e presenta il ventre gonfio di uova. Si vedono bene le ghiandole sottoascellari del maschio - Foto © Roberto Benelli

condizione "sine qua non" è di avere esemplari giovani e magari qualche femmina in esubero (i miei erano un maschio e tre femmine, di cui una sola si è dimostrata feconda; prima di diventare molti di più a causa dei nuovi nati!). Per ottenere la riproduzione degli Hymenochirus è necessario mantenere le rane a bassa temperatura per almeno tre settimane (io le ho tenute a 17 °C in cantina, in un piccolo recipiente), durante questo periodo potete nutrirle un paio di volte con poco cibo o evitare del tutto. Poi portatele nuovamente nella loro vasca, la temperatura dovrebbe essere di circa 24°C. Da questo momento dovrete nutrirle più spesso perchè le femmine cominceranno a produrre le uova. L'accoppiamento è di tipo lombare: le uova vengono solitamente deposte di notte ad intervalli di 10 giorni, il tutto è preceduto dal debole gracidio subacqueo dei maschi. La covata può raggiungere il centinaio di uova che galleggiano singolarmente o a piccoli gruppi sulla superficie, è incredibile quanto assomiglino a piccole bolle d'aria! Di fatto la strategia anti-predazione inventata da queste rane è proprio questa: sia le uova che i girini assomigliano a bolle d'aria (con tanto di iridescenze e riflessi di luce al posto giusto!). Dalla deposizione alla schiusa passano 4 giorni. I girini misurano 3 mm e continuano a mantenersi in superficie; particolare è il loro nuoto infatti, invece del tipico scodinzolio, si osserva una rapidissima vibrazione dell'ultimo quarto di coda (mentre il corpo è rigorosamente immobile), che dà l'illusione che si muovano trainati da una corrente invisibile.

Per l'allevamento della prole spostate le uova subito dopo la deposizione in una vaschetta ad hoc (vi sconsiglio di prelevarle tutte, una trentina sono più che sufficienti). E' bene avere a disposizione una vaschetta gemella ove far decantare acqua nuova e trasferire i girini ogni 3 giorni, così si evitano inquinamenti e si ha sempre una vaschetta pulita. Un trucco che ho sperimentato con successo per evitare inquinamenti e frequenti cambi di vasca è quello di allevare i girini in compagnia di alcune limnee (chioccioline d'acqua) che fungeranno da spazzini per il cibo avanzato o caduto a fondo. Come cibo, se non avete di meglio, potete usare il Liqui-fry (pappa liquida per avannotti), ma avrete consistenti perdite e un notevole inquinamento dell'acqua.
Il sistema migliore consiste nel mettere in piedi una coltura di infusori (rotiferi e parameci), che vengono divorati avidamente dai girini, ponendo un po' d'erba, foglie secche ed una buccia di banana in una vaschetta ed aggiungendovi un po' di fango raccolto, a seconda delle possibilità, da uno stagno/pozzanghera/fontanile/acquario. La coltura diverrà produttiva nel giro di 5-7 giorni (a 20°C), ricordatevi di rompere quotidianamente il velo batterico che si formerà in superficie per evitare che la mancanza di ossigeno mandi tutto a pallino. Se avete ancora la vista buona potrete vedere gli infusori ad occhio nudo osservando la vaschetta in controluce. Di solito i parameci nuotano liberamente mentre i rotiferi preferiscono aderire alle pareti ed alla superficie. Questa coltura si propagherà autonomamente in maniera illimitata se ogni mese cambierete un po' dei vegetali decomposti con freschi (anche i fiocchi d'avena vanno benissimo). 

Dopo circa dieci giorni di questa dieta (somministrata con un contagocce) le dimensioni dei girini raddoppiano e si può comodamente passare ad una coltura di naupli d'artemia salina. Per fare ciò si comprano le uova d'artemia da un negozio d'acquari e si prepara un recipiente con due litri d'acqua addizionata con quattro cucchiai da cucina di sale marino grosso. Un pizzico di uova verrà seminato ogni giorno tenendo conto che impiegheranno 48 ore per schiudersi (a 25°C; ma più alta è la temperatura meno ci mettono), l'intera coltura va rinnovata minimo una volta ogni 5 giorni perchè l'acqua si inquina rapidamente. I naupli si possono raccogliere più facilmente se il contenitore viene avvolto con carta adesiva nera lasciando una piccola "finestra" libera: essendo fototropici i naupli si raccoglieranno tutti nell'unico punto illuminato e quindi potrete aspirarli facilmente (sciacquateli in un setaccino prima di servirli in pasto perchè sono salati). 

La velocità di crescita dei girini è proporzionale al cibo somministrato. Poco prima della metamorfosi misurano circa 1,2 cm dalla punta del muso a quella della coda.

Poco prima della metamorfosi i girini di Hymenochirus misurano circa 1,2 cm dalla punta del muso a quella della coda. Non è stato facile scattare questa macrofotografia perchè non amano stare in piena luce - Foto © Roberto Benelli (Amici Insoliti)

I ranocchietti metamorfosano restando sempre nell'acqua per cui non è necessario cambiare recipiente o disporre rive artificiali, inoltre continuano a nutrirsi in ogni stadio. Appena metamorfosate le ranette sono ultrapiatte e ricordano una piccola foglia secca (cosa non si sono inventati pur di non farsi mangiare!). A questo punto si possono cominciare a somministrare chironomus, enchitreidi e polpa di larve della farina. Le ranette crescono a vista d'occhio raggiungendo le dimensioni adulte nel giro di pochi mesi.
Ricordatevi che, nel caso non le facciate riprodurre regolarmente, le femmine di Hymenochirus diverranno sterili trattenendo uova nelle gonadi, che poi calcificheranno. Stranamente questo non genera alcuna patologia, ma non deporranno mai più un uovo. Per questo consiglio sempre di acquistare esemplari giovanissimi.

© Roberto Benelli - Amiciinsoliti.altervista.org

Per approfondire:

Piccola guida per imparare a riconoscere quali sono i segni fisici di malattie e distubi negli anfibi, in modo che possano essere curati prima che sia troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

My Dwarf Clawed Frog

My Dwarf Clawed Frog

di Frank Schafer, è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!

Frogs and Toads

Frogs and Toads: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet

di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.

Rane, incontri ravvicinati

Rane. Incontri ravvicinati.

di Mark W. Moffett - Questo libro non è un semplice manuale che risponde a tutte le domande sulle rane, ma la storia di una passione corredata da fotografie simpatiche e suggestive, che mostrano l'infinita varietà di rane presenti in ogni angolo della Terra.

Rane, rospi e raganelle

Guida alle rane, rospi e raganelle

di Simone Caratozzolo - La morfologia, le specie, l'allevamento e la cura. All'interno illustrazioni a colori.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog

Una specie poco conosciuta, simile a Hymenochirus boettgeri

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog

Una specie di rana nana poco conosciuta, simile a Hymenochirus boettgeri

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni