Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Hymenochirus boettgeri - Foto © Jensen

Autore
(Tornier, 1896)
Nome comune
Zaire Dwarf Clawed Frog
Aspettativa di vita

8 - 15 anni

Dimensioni massime in natura

3,5 cm

Descrizione

Le Hymenochirus sono ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile e "piccolo", molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da "mimo", sono piccoli anfibi la cui lunghezza massima non supera i 3,5 cm, rimangono anzi in genere sui 2-3 cm, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

In commercio si trovano due specie: Hymenochirus boettgeri e Hymenochirus curtipes, difficilmente distinguibili, anche perché si incrociano facilmente tra di loro.

Più difficile confondere le Hymenochirus con le Xenopus, altre rane molto diffuse in commercio, perchè in genere delle Xenopus viene commercializzata la varietà albina, bianco-rosa grigiastra; però bisogna tener conto che anche delle Xenopus esiste ovviamente la varietà "normale", bruno scuro come le Hymenochirus, e a loro volta anche di queste ultime è possibile trovare, anche se molto più raramente, delle forme albine, per cui prima di comprarle è bene fare attenzione e chiedere il nome della specie a chi ve le vende, per non ritrovarvi delle Xenopus, che diventano grandi e sono fortemente predatrici, al posto delle piccole e timide Hymenochirus.

Comunque, tenete conto che se la rana è albina, a meno di un caso eccezionale si tratta di una Xenopus, inoltre come ho letto in questo articolo, un modo di riconoscerle infallibile è di osservarne le zampette: le Hymenochirus hanno le dita delle zampe anteriori palmate, mentre le Xenopus no, hanno palmate solo le dita delle zampe posteriori.

Conducono una vita perennemente acquatica, per cui possono essere allevate tranquillamente in acquario, ma in realtà non vanno assolutamente allevate insieme ai pesci di qualsiasi specie, in quanto le Hymenochirus sono tremendamente in svantaggio nella conquista del cibo, e andrebbero allora alimentate solo di notte, ammesso di non avere pesci dalle abitudini parimenti notturne.

Inoltre non si adattano ai normali mangimi per pesci, ma hanno bisogno di cibo vivo o congelato, accettano di buon grado il chironomus congelato.

Sono molto buffe con le loro movenze, quando si sentono osservate o in pericolo rimangono immobili nell'ultima posizione assunta, come dei mimi :-)

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie piccola e timida, soffre la competizione alimentare con altre specie. Non va allevata con i pesci.
  • Specie che spesso non accetta mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
  • Specie riprodotta in cattività, ma talvolta gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Africa - Rep.Dem. del Congo occidentale

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Hymenochirus boettgeri: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Temperatura in natura

27 - 31°C.

Valore pH in natura

4.8 - 6.2

Valori acqua in natura
dH: 1.0 - 5.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x25x30 cm, una trentina di litri, per 4-5 rane, per salire va via a circa 60x45x40cm, un centinanio di litri, per una decina - una dozzina di rane: vanno allevate in gruppo.
Le Hymenochirus, come tutti gli appartenenti alla famiglia Pipidae, amano sfrucugliare il fondo in cerca di cibo, anzi predano più sul fondo che in superficie, e sembrano essere dotate di un particolare olfatto molto potente che li aiuta in questo compito. Risucchiando il cibo che trovano sul fondo però spesso ingeriscono anche la sabbia, e questo potrebbe creare problemi di occlusione, ancora peggio se si usa il ghiaino, in quanto non solo se ingerito può provocare occlusioni intestinali (i casi sono ben documentati con il ghiaietto) ma essendo a superficie porosa e quindi tagliente crea lacerazioni intestinali durante la normale digestione, per via delle peristalsi, i movimentoi che spingono il materiale fecale... l'unico materiale che potrebbere essere usato come substrato per il fondo potrebbe essere il terriccio, in quanto a differenza della sabbia è di natura organica e pertanto verrebbe eliminato senza problemi... qualcuno infatti utilizza un particolare terriccio che si chiama Akadama (usato maggiormente per le Pipa pipa) che è più conosciuto come substrato fertile per gli acquari in stile Amano, ed è facilmente reperibile anche se un po' costosetto, ma che sembra dare ottimi risultati anche per l'allevamento delle rane.

Altrimenti le due alternative valide sono o tenere il fondo nudo, che se anche non è il massimo esteticamente è l'optimum per consentire un'accurata pulizia del fondo in queste vasche che spesso sono prive di filtro, oppure grossi ciottoli e pietre, più grossi della bocca delle rane, che non possano essere ingoiati. Le pietre accatastate possono dare un bell'effetto e fornire anche molti ripari, graditi alle rane.

Vai alle pagine sull'Allevamento delle Hymenochirus

Alimentazione

Le Hymenochirus, più piccole e più delicate delle Xenopus, possono porre qualche difficoltà in più per quanto riguarda l'alimentazione: ci sono esemplari che mangiano subito di tutto ma si possono trovare spesso esemplari che hanno difficoltà di acclimatazione e stentano ad accettare cibi inerti sostitutivi, come i pezzetti di latterino. Serve costanza e pazienza, piano piano ci si riesce, ma si può fare un po' di fatica.

Come per qualsiasi animale, la dieta più adatta è quella più varia: i chironomus congelati vanno bene, ma non solo quelli! Chironomus, artemie, mysis, pezzetti di latterino, lombrichi di terra, piccole lumachine senza guscio, ecc. alternati. 
No a mangimi secchi, chironomus o altro essicati (non ha più nessun valore nutritivo), no a gammarus e camole

Dimorfismo sessuale

Il modo migliore per individuare il dimorfismo sessuale delle Hymenochirus è quello di identificare i maschi grazie alle ghiandole che hanno dietro le ascelle, che nel periodo riproduttivo sono gonfie e vanno da un colore biancastro, giallastro o rosa sbiadito. In questa pagina troverete delle foto esplicative.

Riproduzione

La riproduzione è stimolata da un periodo di ''freddo'' a 10-12°C, dopo di che vanno riportate gradualmente sui 18-20°C. Depongono le uova in cordoni come i rospi, ma la vera difficoltà è allevare i girini, che sono piccolissimi e tendenzialmente batteriofagi/predatori.

Vai alle pagine sulla riproduzione delle Hymenochirus

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

My Dwarf Clawed Frog

My Dwarf Clawed Frog

di Frank Schafer, è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!

Frogs and Toads

Frogs and Toads: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet

di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.

Rane, incontri ravvicinati

Rane. Incontri ravvicinati.

di Mark W. Moffett - Questo libro non è un semplice manuale che risponde a tutte le domande sulle rane, ma la storia di una passione corredata da fotografie simpatiche e suggestive, che mostrano l'infinita varietà di rane presenti in ogni angolo della Terra.

Rane, rospi e raganelle

Guida alle rane, rospi e raganelle

di Simone Caratozzolo - La morfologia, le specie, l'allevamento e la cura. All'interno illustrazioni a colori.

The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte - tratto e tradotto da un articolo di Flippersandfins.net

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Alcuni video delle rane nane africane del genere Hymenochirus mentre nuotano e mangiano in acquario

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riva del fiume Komoé, Costa d'Avorio © Evgenia Moiseeva (Biotope Aquarium Design Contest 2015)