Liu, Hu, and Yang, 1962

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Hypselotriton cyanurus (ex Cynops cyanurus) - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)

Blue Tailed Fire Belly Newt
Cynops cyanurus

20 anni

8 cm il maschio, 10 cm la femmina

Cynops o Hypselotriton?

Questa specie è chiamata ancora quasi universalmente Cynops cyanurus, mentre è stata recentemente spostata nel genere Hypselotriton, che raccoglie gli ex Cynops originari della Cina, mentre sono rimasti nel genere Cynops solo le specie originarie del Giappone. Era una separazione attesa, perché era noto da tempo che le specie del Giappone e della Cina fossero profondamente diverse, anche geneticamente, tra loro, non solo per la provenienza geografica.

Le tre specie Hypselotriton cyanurus, Hypselotriton chenggongensis e Hypselotriton yunnanensis sono strettamente correlate, tanto che non c'è accordo tra gli studiosi se debbano essere considerate specie distinte, sottospecie, o invalide. Spesso è anche impossibile distinguere una specie/sottospecie dall'altra, a meno di non sapere l'esatta località da cui è stata raccolta. 
In questo articolo su Caudata Culture si dà un resoconto completo e dettagliato sulle controversie tassonomiche su questo gruppo di specie.

Nella Red List è segnalato come LC (Least Concern) cioè poco conosciuto, in considerazione della sua distribuzione relativamente larga e della sua tolleranza ad un certo grado di modificazione del suo habitat, caratteristiche che rendono abbastanza improbabile la sua ascrizione ad una categoria minacciata, almeno a breve termine.

La distruzione ed il degrado del loro habitat, l’inquinamento dell’acqua, l’uso di prodotti chimici e di pesticidi sono i maggiori pericoli per la sopravvivenza di questa specie, ancora troppo poco conosciuta per poter dire se corre effettivamente il rischio di estinguersi. Recentemente un piccolo numero di questa specie è entrata nel commercio di pesci d’acquario.

Watch bluetailed firebelly newts (Cynops/Hypselotriton cyanurus) on YouTube.

Bluetailed firebelly newts, Hypselotriton cyanurus (ex Cynops cyanurus) - Video © Thomas Hariot

  • Specie d'acqua fredda
  • Specie che va allevata in gruppo in acquario monospecifico
  • Specie che spesso non accetta mangime secco, solo vivo o congelato (chironomus)
  • Specie talvolta riprodotta in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o di allevamento.

Asia: Guizhou e Yunnan nella Cina sud-occidentale, ad una altitudine da 1,790 a 2,400m slm. E’ molto facile da trovare nell’altipiano dello Yunnan, più raro da vedere altrove.
Hypselotriton cyanurus si trova anche nella Riserva nazionale di Kunming Lake, e forse anche in altre aree protette.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Cyan Newt: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: Hypselotriton cyanurus abita gli stagni sia nei campi delle risaie che nella foresta

Vai alle pagine sui biotopi degli Hypselotriton

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Riproduzione

Si riproduce nelle risaie irrigate e negli stagni nella foresta, compresi i laghetti artificiali vicino a Kunming. Le larve si sviluppano nell’acqua.

Vai alle pagine sulla riproduzione degli Hypselotriton

Taxa principali

Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Chiedo Aiuto!!! Ho trovato un tritone, sotto un ceppo nel mio giardino, non so cosa fare!! Ho goffamente provveduto a creargli un habitat leggendo qua e là e per ora sembra non trovarsi male. Ho letto che questa specie (non so ancora il nome esatto) durante l'inverno diventa terrestre, infatti io l'ho trovato sotto un ceppo in giardino. Ho creato uno strato semi umido con corteccia di cocco (comprato in negozio), ho messo dei sassi grossi, un pezzo di ramo grosso, uno con rami più sottili e un pezzo di corteccia per permettergli di salirci ma anche di trovare rifugio sotto. Va bene tutto ciò? Sono in panne perché non so cosa mangia, per ora ho comprato vermi bianchi in negozio di pesca. Vorrei sapere se in questo periodo mangia e quanto, se dovrebbe dormire, per cortesia aiutatemi a prendermi cura di lui/lei. È di colore scuro, riga gialla superiore dalla testa alla coda, la riga gialla anche nella parte inferiore della coda, ventre maculato giallo, zampetto inferiori maculate di giallo. Aiutatemi per cortesia, grazie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Cynops cf. cyanurus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)