Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.
Hypselotriton cyanurus (ex Cynops cyanurus) - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)
20 anni
8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Questa specie è chiamata ancora quasi universalmente Cynops cyanurus, mentre è stata recentemente spostata nel genere Hypselotriton, che raccoglie gli ex Cynops originari della Cina, mentre sono rimasti nel genere Cynops solo le specie originarie del Giappone. Era una separazione attesa, perché era noto da tempo che le specie del Giappone e della Cina fossero profondamente diverse, anche geneticamente, tra loro, non solo per la provenienza geografica.
Le tre specie Hypselotriton cyanurus, Hypselotriton chenggongensis e Hypselotriton yunnanensis sono strettamente correlate, tanto che non c'è accordo tra gli studiosi se debbano essere considerate specie distinte, sottospecie, o invalide. Spesso è anche impossibile distinguere una specie/sottospecie dall'altra, a meno di non sapere l'esatta località da cui è stata raccolta.
In questo articolo su Caudata Culture si dà un resoconto completo e dettagliato sulle controversie tassonomiche su questo gruppo di specie.
Nella Red List è segnalato come LC (Least Concern) cioè poco conosciuto, in considerazione della sua distribuzione relativamente larga e della sua tolleranza ad un certo grado di modificazione del suo habitat, caratteristiche che rendono abbastanza improbabile la sua ascrizione ad una categoria minacciata, almeno a breve termine.
La distruzione ed il degrado del loro habitat, l’inquinamento dell’acqua, l’uso di prodotti chimici e di pesticidi sono i maggiori pericoli per la sopravvivenza di questa specie, ancora troppo poco conosciuta per poter dire se corre effettivamente il rischio di estinguersi. Recentemente un piccolo numero di questa specie è entrata nel commercio di pesci d’acquario.
Bluetailed firebelly newts, Hypselotriton cyanurus (ex Cynops cyanurus) - Video © Thomas Hariot
Asia: Guizhou e Yunnan nella Cina sud-occidentale, ad una altitudine da 1,790 a 2,400m slm. E’ molto facile da trovare nell’altipiano dello Yunnan, più raro da vedere altrove.
Hypselotriton cyanurus si trova anche nella Riserva nazionale di Kunming Lake, e forse anche in altre aree protette.
Ambiente: Hypselotriton cyanurus abita gli stagni sia nei campi delle risaie che nella foresta
Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!
Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...
Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.
Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).
Si riproduce nelle risaie irrigate e negli stagni nella foresta, compresi i laghetti artificiali vicino a Kunming. Le larve si sviluppano nell’acqua.
articolo di Andrea Aiello su Salamanderland.com con preziosi consigli per far crescere le larve di diverse specie di anfibi
Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.
Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature
Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.
articolo completo ed esauriente su caudata.org
scheda su Amphibiaweb.org
di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.
The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Cynops cf. cyanurus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Chiedo Aiuto!!! Ho trovato…
Ciao, purtroppo non ho…
Ciao, purtroppo non ho informazioni da darti, però se è un tritone nostrano era meglio lasciarlo nel suo habitat, se è abituato alle nostre temperature in casa non credo stia bene... comunque puoi provare sul forum di Sanguefreddo.net, è un forum dedicato agli anfibi dove ci sono persone molto competenti.
Aggiungi un commento