Risch, 1983

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Nome comune
Dayang Newt
Sinonimi
Cynops orphicus
Descrizione

Cynops o Hypselotriton?

Questa specie è chiamata ancora quasi universalmente Cynops orphicus, mentre è stata recentemente spostata nel genere Hypselotriton, che raccoglie gli ex Cynops originari della Cina, mentre sono rimasti nel genere Cynops solo le specie originarie del Giappone. Era una separazione attesa, perché era noto da tempo che le specie del Giappone e della Cina fossero profondamente diverse, anche geneticamente, tra loro, non solo per la provenienza geografica.

La specie di Hypselotriton orphicus non è facile da trovare in commercio, anche per via del ristretto areale di distribuzione.

Nella Red List è segnalato come EN (Endangered) cioè IN PERICOLO, perchè l’estensione dell’area in cui è distribuito è inferiore ai 5,000km2 e l’area di effettiva occupazione è inferiore ai 500km2, la sua distribuzione è estremamente frammentata, e i suoi habitat e il numero di individui maturi sono in continuo declino nell’estensione e nella qualità.
E’ una specie rara e in declino. L’area ristretta e le condizioni particolari in cui vive questa specie la rendono soggetta a soffrire per il degrado e la distruzione del suo habitat, che probabilmente risente dell’impatto dello sviluppo turistico.

Distribuzione

Asia: Hypselotriton orphicus è stato ritrovato soltanto nella Contea di Jiexi nel nordest di Guangdong, in Cina, a circa 600m slm di altitudine.

ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Cynops orphicus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Hypselotriton orphicus abita e si riproduce in pozze e piccoli laghi. Durante l’ibernazione vive in habitat terrestri, incluse foreste e aree in qualche modo degradate.

Vai alle pagine sui biotopi degli Hypselotriton

Allevamento

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Riproduzione

Hypselotriton orphicus si riproduce in stagni e piccoli laghi. Le larve si sviluppano in acqua.

Vai alle pagine sulla riproduzione degli Hypselotriton

Taxa principali

Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.