Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia Pipidae

Hymenochirus curtipes maschio, la macchia chiara dietro l'ascella indica le caratteristiche ghiandole del dimorfismo sessuale - Foto © Dagmar Bauer (Pipidae.net)

Le rane della famiglia Pipidae sono strettamente acquatiche, e raramente si avventurano fuori dall'acqua. Mostrano parecchi adattamenti alla vita acquatica, compresi la mancanza della lingua (che generalmente non è di utilità per l'alimentazione in acqua) e la presenza degli organi della linea laterale, che sono usati per rilevare i movimenti in acqua (la linea laterale è presente nella maggior parte dei pesci). Il gruppo a volte è denominato Aglossa (dal greco a=senza e glossa=lingua).

Le rane della famiglia Pipidae sono distribuite in Africa e Sudamerica, fino ai primi territori di Panama (cartina geografica della distribuzione della famiglia Pipidae). Alcune specie del Sudamerica, come Pipa pipa (Rospo del Suriname) sono estremamente appiattite, a vederle sembrano quei rospi che sono stati schiacciati dalle ruote di un'auto. Le femmine del genere Pipa hanno un comportamento riproduttivo molto elaborato, durante il quale le uova sono deposte sul dorso della femmina, la cui pelle si gonfia intorno ad ogni uovo, per incassarlo in una specie di tasca, in cui si svilupperanno gli embrioni. In alcune specie le uova schiudono facendo nascere i girini, mentre in altre emergono dal dorso della madre le ranocchiette completamente formate.

Tra le specie appartenenti alle Pipidae ci sono molte divergenze nella morfologia e nell'ecologia delle larve. I girini di Xenopus e Silurana sono filtratori estremamente efficienti, ossia filtrano l'acqua nutrendosi dei microrganismi e delle microalghe che vi sono in sospensione. I girini delle Hymenochirus sono invece carnivori, e si nutrono di prede anche grandi. In qualche specie di Pipa le uova (incastonate nel dorso della madre) schiudono come girini, mentre in altre, come detto sopra, nascono ranocchiette già completamente formate.

Il genere Xenopus (rane artigliate africane) ha subito una drastica evoluzione nel numero dei cromosomi, producendo cellule tetraploidi (4n), ottoploidi (8n) e perfino dodecaploidi (12n). Questi livelli elevati di ploidi possono derivare dall'ibridazione tra specie diverse. Una specie, Xenopus laevis, è ampiamente usata come animale da laboratorio nella biologia molecolare ed inerente allo sviluppo.

Il genere Hymenochirus (rana artigliata nana) comprende specie molto piccole, circa 20-30 millimetri ed è ampiamente venduta nei negozi d'acquari.

Il verso di molte rane della famiglia ha un suono a scatti, che in Xenopus borealis viene prodotto separando le grandi cartilagini della laringe, producendo uno schiocco grazie all'effetto "implosione".

I Generi compresi nella Famiglia:

  1. Hymenochirus Boulenger, 1896 (dwarf clawed frogs)
  2. Pipa Laurenti, 1768 (Surinam toads)
  3. Pseudhymenochirus Chabanaud, 1920 (Merlin's clawed frog)
  4. Xenopus Wagler, 1827 (clawed frogs)

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

  • Nessuna specie di rana è adatta all'allevamento con i pesci
  • E' meglio allevarle in una vasca monospecifica
  • Alcune specie diventano grandi e/o aggressive
  • Possono avere difficoltà ad abituarsi al mangime secco
  • Anche se alcune specie vengono riprodotte in cattività, molti esemplari in commercio provengono ancora dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog
Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Arriva il momento in cui i girini di Xenopus laevis si trasformano in vere e proprie rane - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)

Come avviene la riproduzione in acquario delle rane del genere Hymenochirus e come riuscire a far crescere le larve

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rane del genere Hymenochirus

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Amplexus 101: Le mie rane si abbracciano! - in questa prima parte dell'articolo, tutto quello che precede la riproduzione vera e propria, dal corteggiamento agli abbracci, con tante belle foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quinta parte dell'articolo, la crescita dei girini, dopo la prima settimana di vita fino alla metamorfosi, con molti consigli per l'allevamento e l'alimentazione, e tante foto di questo spettacolo di madre natura - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa quarta parte dell'articolo, il processo attraverso cui uova si trasformano in vivaci girini - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa seconda parte dell'articolo, descrizione di come avvengono la deposizione e la fecondazione delle uova, e di quali problematiche si possono incontrare - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa terza parte dell'articolo, come si presentano le uova e come possono essere preservate, con moltissime foto - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle Hymenochirus: in questa sesta parte dell'articolo, la crescita passo passo delle piccole rane fino alle dimensioni adulte, con il racconto delle esperienze personali, corredato da moltissime foto. In questa parte c'è anche una divertente sezione su del comportamento a volte ridicolo delle Hymenochirus, tanto particolari da essere uniche :) - traduzione in italiano di un articolo tratto da Flippersandfins.net

Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Offerte di Amazon