Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles

Europa, Portogallo: stagno dove vanno a riprodursi i Pleurodeles waltl - Foto © The European amphibian & reptile blog

La specie recentemente istituita Pleurodeles nebulosus si trova in Algeria e nella Tunisia settentrionale, con esclusione della Penisola di Edough in Algeria (Frost, 2004). Pleurodeles poireti invece occupa esclusivamente proprio la penisoa di Edough, in Algeria nord orientale.
Pleurodeles waltl è quello con l'areale di diffusione maggiore, si trova in Spagna, Portogallo e Marocco.

Pleurodeles waltl è principalmente, se non completamente, acquatico, e può essere trovato in tutta una serie di ambienti acquatici, dagli stagni permanenti ai laghetti primaverili. Preferisce stagni puliti, profondi e freddi, ma a volte si trova anche in zone più calde ed in acque torbide o leggermente salmastre.
Capita raramente di vedere i Pleurodeles waltl sulla terraferma, tranne quando migrano verso nuove zone d'acqua, quando il precedente si prosciuga o diventa inabitabile per altri motivi. Invece di migrare verso nuove acque, alcuni individui possono seppellirsi nel fondo fangoso di una zona secca dello stagno, rimanendo in uno stato di estivazione fino a che non arrivi di nuovo la pioggia.
Vicino a Ben Slimane, Boulhaut, Marocco, Pleurodeles waltl è stato scoperto in caverne subacquee, alle profondità di 60-70 metri (Schleich ed altri, 1996).

Tutte e tre le specie di Pleurodeles corrono rischi più o meno seri di scomparire dai loro habitat naturali:

  • Pleurodeles nebulosus nella Red List è segnalato come VULNERABILE, in quanto la sua area di occupazione è meno di 2,000 km2, la sua distribuzione è estremamente frammentata, e c'è un continuo declino nell'estensione e nella qualità del suo habitat in Algeria e Tunisia settentrionali.
  • Pleurodeles poireti nella Red List è segnalato come EN (Endangered) cioè IN PERICOLO, in quanto l'area di distribuzione è meno di 5.000 km2 e quella di occupazione è meno di 500 km2, con tutti gli individui in meno di 5 locazioni, ed in continuo declino per estensione e qualità del suo habitat.
  • Infine, Pleurodeles waltl nella Red List è segnalato come NT (Near Threatened) cioè VICINO AL PERICOLO d'estinzione, in quanto è in significativo declino (ma probabilmente con un tasso inferiore al 30% in dieci anni) a causa della perdita diffusa dell'habitat e degli effetti di specie invasive, che rendono la specie vicina ad essere qualificata come vulnerabile.

Questa specie è in generale minacciata, per la perdita degli habitat acquatici a causa del drenaggio, dell'inquinamento agrochimico, degli effetti dell'allevamento del bestiame (nei dayas dell'Africa settentrionale), dell'eutrofizzazione, della contaminazione causata dagli insediamenti umani e industriali, e dallo sviluppo delle infrastrutture. E' sparito nella gran parte dalle zone costiere nella penisola iberica e in Marocco, e nelle zone vicino alle aree altamente popolate e con concentrazioni turistiche (come Madrid). Pesci e astici (Procambarus clarki) non autoctoni ma introdotti nei loro habitat predano le uova e le larve di questa specie e sono implicati nel suo declino. E' stata segnalata come una seria minaccia per alcune popolazioni la mortalità sulle strade, causata dal passaggio degli autoveicoli.

Si presenta in un certo numero di zone protette nella penisola iberica, ma è necessario monitorare le popolazioni vulnerabili in Spagna nord-orientale e in Portogallo. La specie è elencata nell'allegato III della convenzione di Berna e in Spagna è protetta dalla legislazione nazionale, in alcune regioni vi sono norme sul loro allevamento in cattività e si stanno attuando progetti di ripristino del loro habitat naturale.

Per approfondire:

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Algerian Ribbed Newt

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Algerian Ribbed Newt

Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Spanish Ribbed Newt, allipato (Spain)

E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 20 anni

Offerte di Amazon