Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles
Europa, Portogallo: stagno dove vanno a riprodursi i Pleurodeles waltl - Foto © The European amphibian & reptile blog
La specie recentemente istituita Pleurodeles nebulosus si trova in Algeria e nella Tunisia settentrionale, con esclusione della Penisola di Edough in Algeria (Frost, 2004). Pleurodeles poireti invece occupa esclusivamente proprio la penisoa di Edough, in Algeria nord orientale.
Pleurodeles waltl è quello con l'areale di diffusione maggiore, si trova in Spagna, Portogallo e Marocco.
Pleurodeles waltl è principalmente, se non completamente, acquatico, e può essere trovato in tutta una serie di ambienti acquatici, dagli stagni permanenti ai laghetti primaverili. Preferisce stagni puliti, profondi e freddi, ma a volte si trova anche in zone più calde ed in acque torbide o leggermente salmastre.
Capita raramente di vedere i Pleurodeles waltl sulla terraferma, tranne quando migrano verso nuove zone d'acqua, quando il precedente si prosciuga o diventa inabitabile per altri motivi. Invece di migrare verso nuove acque, alcuni individui possono seppellirsi nel fondo fangoso di una zona secca dello stagno, rimanendo in uno stato di estivazione fino a che non arrivi di nuovo la pioggia.
Vicino a Ben Slimane, Boulhaut, Marocco, Pleurodeles waltl è stato scoperto in caverne subacquee, alle profondità di 60-70 metri (Schleich ed altri, 1996).
Tutte e tre le specie di Pleurodeles corrono rischi più o meno seri di scomparire dai loro habitat naturali:
- Pleurodeles nebulosus nella Red List è segnalato come VULNERABILE, in quanto la sua area di occupazione è meno di 2,000 km2, la sua distribuzione è estremamente frammentata, e c'è un continuo declino nell'estensione e nella qualità del suo habitat in Algeria e Tunisia settentrionali.
- Pleurodeles poireti nella Red List è segnalato come EN (Endangered) cioè IN PERICOLO, in quanto l'area di distribuzione è meno di 5.000 km2 e quella di occupazione è meno di 500 km2, con tutti gli individui in meno di 5 locazioni, ed in continuo declino per estensione e qualità del suo habitat.
- Infine, Pleurodeles waltl nella Red List è segnalato come NT (Near Threatened) cioè VICINO AL PERICOLO d'estinzione, in quanto è in significativo declino (ma probabilmente con un tasso inferiore al 30% in dieci anni) a causa della perdita diffusa dell'habitat e degli effetti di specie invasive, che rendono la specie vicina ad essere qualificata come vulnerabile.
Questa specie è in generale minacciata, per la perdita degli habitat acquatici a causa del drenaggio, dell'inquinamento agrochimico, degli effetti dell'allevamento del bestiame (nei dayas dell'Africa settentrionale), dell'eutrofizzazione, della contaminazione causata dagli insediamenti umani e industriali, e dallo sviluppo delle infrastrutture. E' sparito nella gran parte dalle zone costiere nella penisola iberica e in Marocco, e nelle zone vicino alle aree altamente popolate e con concentrazioni turistiche (come Madrid). Pesci e astici (Procambarus clarki) non autoctoni ma introdotti nei loro habitat predano le uova e le larve di questa specie e sono implicati nel suo declino. E' stata segnalata come una seria minaccia per alcune popolazioni la mortalità sulle strade, causata dal passaggio degli autoveicoli.
Si presenta in un certo numero di zone protette nella penisola iberica, ma è necessario monitorare le popolazioni vulnerabili in Spagna nord-orientale e in Portogallo. La specie è elencata nell'allegato III della convenzione di Berna e in Spagna è protetta dalla legislazione nazionale, in alcune regioni vi sono norme sul loro allevamento in cattività e si stanno attuando progetti di ripristino del loro habitat naturale.
Europa, Spagna, Alicante: habitat di Pleurodeles waltl - Foto tratta da Mediterranea.org
Europa, Spagna settentrionale: Pleurodeles waltl nel loro habitat naturale - Foto © Pere Josa (Caudata.org)
Europa, Spagna settentrionale: habitat di Pleurodeles waltl - Foto © Pere Josa (Caudata.org)
Europa, Portogallo: stagno dove vanno a riprodursi i Pleurodeles waltl - Foto © The European amphibian & reptile blog
Per approfondire:
Consigli e spiegazioni su svariati metodi per raffreddare 'acqua dell'acquario o del terrario, per anfibi o pesci d'acqua temperata/fredda - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Macke
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo
Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Più ristretto rispetto al grande mercato acquariofilo, ma con un numero di appassionati in aumento, il mondo degli anfibi può riservare piacevoli sorprese, grazie al numero e alla bellezza delle specie in commercio. Troverete qui informazioni sulle specie di rane e di tritoni che vivono in acquario, ricordando però che anche se vivono in acquario, pesci e anfibi NON possono convivere.
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.
Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo con molte foto degli ambienti naturali dei Pleurodels waltl in Portogallo

di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.

a cura di A. Romano, illustrazioni di D. Ovenden - Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili d'Italia e d'Europa. 77 specie di anfibi, 112 specie di rettili e le principali sottospecie. Oltre 200 illustrazioni a colori. Cartine aggiornate sulla distribuzione.

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders
di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.
Taxa principali
Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.
Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.
E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.
Commenti
Aggiungi un commento