(Guichenot, 1850)

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Nome comune
Algerian Ribbed Newt
Aspettativa di vita

20 anni

Dimensioni massime in natura

15 cm

Descrizione

Nel 2004 la specie conosciuta come Pleurodeles poireti è stata suddivisa in due specie distinte, Pleurodeles poireti e Pleurodeles nebulosus.

E' opinione diffusa che tutti gli esemplari allevati in cattività commercializzati come Pleurodeles poireti siano in realtà membri della nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Nella Red List è segnalato come VULNERABILE, in quanto la sua area di occupazione è meno di 2,000 km2, la sua distribuzione è estremamente frammentata, e c'è un continuo declino nell'estensione e nella qualità del suo habitat in Algeria e Tunisia settentrionali.

Distribuzione

Africa - Algeria e Tunisia settentrionali, Nord Africa, con esclusione della penisola di Edough in Algeria.

VULNERABLE

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)

  • Algerian Ribbed Newt: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Probabilmente è una specie principalmente acquatica, che abita laghi artificiali, palusi, stagni, ed altri terreni acquitrinosi. Non si ha notizia di habitat terrestri della specie.
Pleurodeles nebulosus è minacciato dal progressivo inquinamento dei laghetti dove in natura vanno a riprodursi (dayas), a causa dell'espansione e dell'intensificazione dell'agricoltura. Questo fa si che le popolazioni siano molto piccole e fortemente frammentate.

Vai alle pagine sul biotopo dei Pleurodeles

Allevamento

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Riproduzione

La specie ha un comportamento riproduttivo simile a quello di Pleurodeles waltl: la deposizione delle uova e lo sviluppo completo delle larve avvengono in acqua.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Pleurodeles

Taxa principali

Algerian Ribbed Newt

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Algerian Ribbed Newt

Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Spanish Ribbed Newt, allipato (Spain)

E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Le tre le specie di Pleurodeles: Pleurodeles nebulosus, Pleurodeles poireti e Pleurodeles waltl - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)