Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Pleurodeles waltl di 30 cm - Foto tratta da © Mediterranea.org

Pro:

  • Sono anfibi attivi e diurni.
  • Sono molto resistenti, quasi "indistruttibili", a patto che siano allevati correttamente (acquario ben piantumato o con filtro che generi pochissima corrente, acqua non troppo calda, massimo 20-22°C).
  • Sono abbastanza facili da alimentare, anche se, come per tutte le specie, la varietà nella dieta è estremamente importante per la loro salute a lungo termine.
  • Si riproducono molto facilmente.

Stai pensando di comprare dei tritoni?
Vai alle pagine sull'allevamento dei Pleurodeles

Contro:

  • Evadono molto facilmente, guai a lasciare qualche fessura... il coperchio alla vasca è obbligatorio (si arrampicano con facilità sui vetri), ma bisogna anche assicurare la necessaria aerazione.
  • Non sono adatti all'allevamento con i pesci.
  • La specie più diffusa in commercio, Pleurodeles waltl, arriva fino ai 20-30 cm, per cui per un gruppetto ci vuole una vasca da almeno 100 litri; per un gruppo di Pleurodeles poireti/nebulosus, che arrivano invece solo ai 12-15 cm di lunghezza, possono bastare 50 litri. Va da sè che spesso nei negozi vendono waltl per poireti, per cui uno pensa di avere dei tritoni che rimangono piccoli, e invece... meglio imparare a distinguerli :-)
  • Temperature permanentemente superiori a 24°C. stressano a lungo termine tali anfibi, provocandone l'ammalamento.
  • Possono vivere per una ventina d'anni: so che è assurdo mettere questa caratteristica nei "contro", ma siccome la maggioranza degli acquariofili pensa che le creature acquatiche non vivano più di una anno, tenete conto invece che se li trattate bene dovrete fornirgli vitto e alloggio per così tanto tempo! :-)
  • A causa delle ghiandole paratoidi la cute dei Pleurodeles è molto irritante rispetto a quella di altri tritoni, e può provocare lievi e momentanee irritazioni sulla pelle per semplice contatto, specialmente in caso di pelli sensibili.
    Comunque è buona norma non toccare nessuna specie d'anfibio senza assoluta necessità, e se c'è bisogno di farlo occorre sempre bagnarsi prima le mani, in quanto gli anfibi sono stressati sia dal calore della nostra pelle che dalla sua salinità.
  • Avvertenza speciale, mi è capitato anche questo: nessun tipo di tritone SI PUO' PRENDERE PER LA CODA!!!

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

L'Acquario dei Tritoni, i Pleurodeles waltl

  • Nessuna specie di anfibio è adatta all'allevamento con i pesci
  • Specie d'acqua fredda
  • La specie più presente in commercio, spacciata anche per quelle che rimangono piccole, è Pleurodeles waltl, che arriva ai 30 cm di lunghezza
  • Specie che è meglio allevare in gruppo, in acquario monospecifico.
  • In genere gli esemplari in commercio vengono riprodotti in cattività, ma si possono trovare in vendita anche esemplari provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Per approfondire:

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles

Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggio più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Algerian Ribbed Newt

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Algerian Ribbed Newt

Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Spanish Ribbed Newt, allipato (Spain)

E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 20 anni