Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

In genere nei negozi d'acquari si trovano in commercio, abbastanza facilmente, due tipi di rane acquatiche, appartenenti entrambe alla famiglia Pipidae: le Hymenochirus, che rimangono piccole, 2-3 cm al massimo, e le Xenopus laevis, che invece crescono molto di più, raggiungendo i 12-13 cm.

Entrambe vivono sempre in acqua, e possono essere allevate in un comune acquario, senza bisogno di una zona emersa; però entrambe vanno allevate da sole, non in acquari dove ci siano i pesci, errore che invece comunemente si fa, condannando a morte le Hymenochirus, perchè troppo timide e piccole per procurarsi il cibo, o i pesci, nel caso delle Xenopus, perchè quando cresceranno se li papperanno di gusto.

In genere in commercio si trovano le Hymenochirus del colore "naturale", bruno marroncino, e le Xenopus della varietà albina, bianco-rosaceo, quindi dovrebbe essere facile riconoscere tra loro le due specie; però se ci si trova di fronte a negozianti poco accurati che non sanno nemmeno loro il nome preciso della specie che vendono, il rischio di scambiare le due specie l'una per l'altra esiste, perchè ovviamente delle Xenopus esiste anche la varietà del colore normale, marrone-bruno come le Hymenochirus, e a loro volta anche delle Hymenochirus è possibile ritrovare la forma albina, anche se molto molto raramente. Se non siete certi della specie correte quindi il rischio di inserire rane che pensate rimangano piccoline e che invece diventeranno belle grosse e predatrici come le Xenopus.

Comunque, tenete conto che se la rana è albina, a meno di un caso eccezionale si tratta di una Xenopus, inoltre come ho letto in questo articolo, un modo di riconoscerle infallibile è di osservarne le zampette: le Hymenochirus hanno le dita delle zampe anteriori palmate, mentre le Xenopus no, hanno palmate solo le dita delle zampe posteriori.

Dalla bocca di questa Xenopus laevis sporge la coda di un povero neon... - Foto © Fabrizio Fresa

Per sottolineare l'importanza di conoscere gli animali che si pretende di inserire in acquario, a fianco una foto molto esplicativa, che mi è stata inviata da Fabrizio Fresa, con lo scarno racconto della sua esperienza personale: ha acquistato una rana "rosa" senza saperne nè il nome nè le caratteristiche... e appena introdotta in acquario questa gli ha fatto fuori 2 neon. Nella foto appunto si scorge la coda del povero neon che fuoriesce dalla bocca della (povera anche lei) rana!

  • Nessuna specie di rana è adatta all'allevamento con i pesci
  • E' meglio allevarle in una vasca monospecifica
  • Alcune specie diventano grandi e/o aggressive
  • Possono avere difficoltà ad abituarsi al mangime secco
  • Anche se alcune specie vengono riprodotte in cattività, molti esemplari in commercio provengono ancora dalla cattura in natura. Chiedete al negoziante se gli anfibi che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Per approfondire:

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rane del genere Hymenochirus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi

Modalità per allevare e riprodurre con successo le piccole Hymenochirus, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Roberto Benelli

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Hymenochirus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Mini-FAQ

domanda:
Il mio negoziante ha delle rane ma non sa a quale specie appartengano.
Io vorrei delle Hymenochirus, che rimangono piccole, e non le Xenopus, ma come faccio a riconoscere le due specie?
Non vorrei fare un'acquisto sbagliato!
risposta:
Ciao, purtroppo da piccole sono molto difficili da riconoscere, perché sono molto simili... Le principali differenze generalmente sono che delle Xenopus, che diventano grandi, in genere viene commercializzata la forma albina, dalla colorazione bianco-rosata, forma che è molto meno diffusa nelle Hymenochirus, per cui se quelle che hai visto sono bianco rosate, al 90% sono Xenopus. Se sono scure, al 90% sono Hymenochirus.
Resta però sempre un margine d'errore, perché seppur meno frequentemente vengono importate anche Xenupus dalla colorazione normale, che è brno scuro come quella delle Hymenochirus...
Un'altra differenza è che le Hymeno hanno un aspetto più magro e slanciato delle Xenopus, che hanno invece un aspetto più tozzo e grassottello. Specialmente le zampe di dietro, le "cosce", nelle Xenopus sono molto più formose e cicciose che non le lunghe e smilze coscettine delle Hymeno. Però c'è da tener conto che in negozio, tra trasporto e quarantena, magari non è che vengano nutrite a sufficienza, per cui potresti trovarti di fronte a Xenopus magroline...
Comunque, in conclusione, forse se sono bianche e grassottelle hai una margine di sicurezza del 99% che siano Xenopus, mentre se sono marron-grigio scure e snelle al 99% sono Hymenochirus.
Purtroppo, alla dimensione e nelle condizioni in cui vengono tenute nei negozi, la certezza al 100% non è raggiungibile.
Permettimi però di dire che un negoziante che non ha la più pallida idea del nome delle creature che vende e che non è neanche in grado di farsela, controllando listini, fatture o cose simili, è un pessimo elemento, ed io piuttosto che rischiare di prendere una specie non adatta al mio acquario, con tutte le conseguenze del caso, mi rivolgerei altrove.
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

anonimo

Gianluigi

Credo che da poco tempo abbiano scoperto che queste rane possono trasmettere malattie all'uomo (zoonosi). Avete notizie più precise? Cordiali saluti

Acquariofilia Consapevole

biggia

Sia rane che pesci possono trasmettere malattie/parassiti all'uomo, è una cosa risaputa, se non si tratta l'acquario con le dovute accortezze... cosa intendi di preciso?
anonimo

Buddy

Grazie per la descrizione di come si possono distinguere le rane! mi è stata molto utile!!!! :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Zaire Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus curtipes, anche le Hymenochirus boettgeri sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C.
Eastern Dwarf Clawed Frog
Western Dwarf Clawed Frog

Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.

Dimensioni max: 3,5 cm
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 23 - 25°C.
Gaboon Dwarf Clawed Frog
Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni