Informazioni e notizie generali sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Cynops ensicauda, primo piano del muso - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)

L'ordine Urodeli, chiamato anche Caudata, con all'incirca 400 specie, costituiscono il secondo grande gruppo in cui sono suddivisi gli Anfibi. Molte specie vengono comunemente chiamate "tritoni" se prevalentemente acquatiche, o "salamandre" se se di abitudini più terrestri ed entrano in acqua solo per riprodursi, ma entrambi i termini non hanno una connotazione scientifica, sono usati solo "volgarmente".

La famiglia Salamandridae appartiene all'ordine degli anfibi urodeli, e comprende specie sia terrestri che acquatiche, che hanno dimensioni da piccole a medie (alcune specie dei generi Salamandra e Pleurodeles possono raggiungere i 20 cm di lunghezza).

Sono distribuiti principalmente in Europa e in Asia, anche se alcuni generi, Salamandra e Pleurodeles, raggiungono l'Africa settentrionale e altri, come Notophthalmus e Taricha, sono endemici dell’America settentrionale.

La maggior parte delle specie secernono una sostanza molto tossica attraverso la pelle, e i colori sgargianti di molte specie servono proprio a segnalare ai nemici la loro tossicità. Un'altra loro caratteristica è di essere in grado di rigenerare alcune parti del corpo in caso di amputazione, come gli arti o la coda.

Allo stadio larvale i tritoni conducono vita esclusivamente acquatica e respirano attraverso le branchie, mentre giovani ed adulti sono forniti di polmoni, e respirano sollevando e abbassando il pavimento della bocca. Anche in questo caso però hanno sempre bisogno dell'acqua, anche per mantenere umida la pelle, che svolge anch'essa un importante ruolo nella respirazione.

Il dimorfismo sessuale è più o meno accentuato a seconda delle specie, ma in generale è abbastanza evidente; i maschi in genere hanno un corteggiamento abbastanza insistente nei confronti delle femmine; la fecondazione è interna, attraverso l’uso delle spermatofore, pacchetti di spermatozoi che vengono rilasciati dal maschio nella cloaca della femmina o sul fondo. La varietà e la diversità delle danze di corteggiamento e dei rituali dell'accoppiamento riducono anche efficacemente il rischio di ibridazione tra le specie.

Le larve sono carnivore, e a seconda del clima e della specie possono impiegare da pochi mesi a un paio d'anni per svilupparsi; presentano branchie ramificate che sporgono ai lati della testa e non sono coperte da opercolo come le larve degli anuri, i girini.

Classificazione

La tassonomia degli anfibi è controversa pari a quella dei pesci, con studiosi che propongono e altri che non approvano e propongono altro, attualmente mi pare che i generi compresi nella famiglia possano essere questi:

  1. Calotriton
  2. Chioglossa
  3. Cynops
  4. Echinotriton
  5. Euproctus
  6. Hypselotriton
  7. Ichthyosaura
  8. Lissotriton
  9. Lyciasalamandra
  10. Mertensiella
  11. Neurergus
  12. Notophthalmus
  13. Ommatotriton
  14. Pachytriton
  15. Paramesotriton
  16. Pleurodeles
  17. Salamandra
  18. Salamandrina
  19. Taricha
  20. Triturus
  21. Tylototriton

dove Hypselotriton è nato solo recentemente, per separare le specie di Cynops originarie della Cina da quelle originarie del Giappone, che oltre alle origini hanno differenze genetiche note da tempo.

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pleurodeles

  • Nessuna specie di tritone o salamandra è adatta all'allevamento con i pesci
  • E' meglio allevarli in una vasca monospecifica
  • Alcune specie diventano molto grandi
  • Possono avere difficoltà ad abituarsi al mangime secco
  • Anche se alcune specie vengono riprodotte in cattività, molti esemplari in commercio provengono ancora dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Avviso

Anche se ci sono specie di rane e di tritoni che possono vivere in acquario, perché vivono sempre in acqua, questo non vuol dire che possano vivere in acquari di comunità con i pesci!

Al contrario, la convivenza tra anfibi e pesci è sempre da EVITARE, perché hanno esigenze e comportamenti totalmente differenti, sia per quanto riguarda acqua e temperatura, che per cibo, carattere, dimensioni, ecc. Ci sono specie che con i pesci sono destinate a morire di fame, perché non in grado di entrare con loro in competizione alimentare, ma altre specie che probabilmente saranno loro a mangiarsi i pesci una volta cresciute...

Il modo migliore di allevare una specie anfibia è in genere quello di allevarla in acquari (o acquaterrari, a seconda della specie) MONOSPECIFICI, ossia da sola o con esemplari della stessa specie; le specie che possono convivere tra loro senza problemi sono davvero poche.

Così come per i pesci, occorre informarsi bene PRIMA di comprare qualche specie di anfibio, siano essi rane, tritoni o salamandre, per non incorrere in spiacevoli sorprese (come comprare specie credendo rimangano piccole e trovarsi invece con dei bestioni da mezzo metro).

Taxa principali

Sword-tailed Newt

E' tra le specie di Cynops più commercializzate, anche se non come il cugino Cynops orientalis, è adattabile e resistente, ma come tutti i tritoni non va allevato insieme ai pesci.

Dimensioni max: 12,7 cm i maschi, 18 cm le femmine
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 13 - 28°C
Japanese Fire-bellied Newt

Specie di tritone di media grandezza, viene spesso confuso con Cynops orientalis, e come lui va allevato preferibilmente in acquario monospecifico.

Dimensioni max: 13 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Blue Tailed Fire Belly Newt

Specie non molto diffusa in commercio, ha il ventre colorato degli altri Cynops ma non c'è accordo tra gli studiosi sulla sua esatta collocazione tassonomica.

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 10 cm la femmina
Aspettativa di vita: 20 anni
Chinese fire belly newt

Piccolo tritone abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature

Dimensioni max: 10 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Dayang Newt

Rara specie di tritone, endemica della Cina, è stata descritta scientificamente solo nel 1983.

Yunnan Lake Newt

Specie di Hypselotriton/Cynops ormai estinta in natura

Algerian Ribbed Newt

Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Algerian Ribbed Newt

Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.

Dimensioni max: 15 cm
Aspettativa di vita: 10 anni
Spanish Ribbed Newt, allipato (Spain)

E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.

Dimensioni max: 30 cm
Aspettativa di vita: 20 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi dei generi Cynops e Hypselotriton, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles

Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto

Le foto dell'acquario con i miei Pleurodeles waltl

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come favorire ed ottenere la riproduzione dei tritoni del genere Cynops/Hypselotriton e come far crescere le larve con successo

Racconto di una riproduzione dei tritoni Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), avvenuta casualmente e senza essere cercata in un piccolo acquarietto - articolo di Massimo Macciò

Cynops pyrrhogaster in acquario - Foto © Σ64 (Wikimedia)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton

Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Pleurodeles waltl - Foto © Jose B. Ruiz (Arkive.org)

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di una specie di tritone, gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis), molto difficili da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Fabrizio Li Vigni

Gli Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) in acquario - Foto © Massimo Macciò

Cynops ensicauda - Foto © Henk Wallays (Calphotos)

Hypselotriton orientalis (ex Cynops orientalis) - Foto © mdezemery (Flickr)

Cynops cf. cyanurus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton, grazie ai messaggi più interessanti dei newsgroup

Notizie e informazioni utili per l'allevamento di questa specie di tritone, molto difficile da trovare in commercio, con resoconto dettagliato e ricco di particolari di un'esperienza di riproduzione con successo - articolo di Leonardo Ancillotto

Le tre le specie di Pleurodeles: Pleurodeles nebulosus, Pleurodeles poireti e Pleurodeles waltl - Foto © Henk Wallays (CalPhotos)