Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Esemplare adulto pienamente sviluppato di Xenopus laevis (notare il confronto di dimensioni con le mani umane)

Descrizione

Il genere Xenopus comprende rane acquatiche della famiglia Pipidae, originarie dell'Africa subsahariana. Attualmente ne sono descritte quasi 30 specie. Le due specie più note di questo genere sono Xenopus laevis e Xenopus tropicalis, che sono comunemente studiate come organismi modello per la biologia dello sviluppo, la biologia cellulare, la tossicologia, la neuroscienza e per la modellazione di malattie umane e difetti alla nascita.
Il genere è anche noto per la sua poliploidia, con alcune specie che hanno fino a 12 serie di cromosomi.

Le Xenopus sono ranocchiette che spesso si vedono nei negozi d'acquario, piccole e graziose, e che spesso vengono comprate d'impulso, senza informarsi, e buttate in acquari con i pesci, dove avranno vita molto breve. Infatti, nonostante siano molto longeve, sono pochissime quelle vendute che sopravvivono più di qualche mese...
Nelle schede e nelle pagine correlate della specie più diffusa, Xenopus laevis, troverete indicazioni per l'allevamento più precise; a chi cerca informazioni consiglio di rivolgersi a forum specializzati, diffidate immediatamente da chi è troppo semplicistico, non ci sono affermazioni più errate di quelle del tipo "per le rane/anfibi non serve far maturare l'acquario", "per le rane/anfibi non serve trattare l'acqua", o anche peggio "le rane/anfibi possono convivere con i pesci": state ben alla larga dai posti dove le sentirete pronunciare.

Le rane così come tutti gli anfibi hanno esigenze precise, diverse da specie a specie, e come per i pesci bisogna informarsi PRIMA dell'acquisto su quali sono, per garantire loro un'esistenza dignitosa per tutta la loro vita. Ogni rana ha le sue esigenze per quanto riguarda acquario, acqua, temperatura, cibo, ecc. che vanno rispettate, non sono loro che devono adeguarsi al nostro acquario, ma noi che dobbiamo predisporre un ambiente adatto a loro.

Xenopus laevis - Foto © Expresso2222 (Flickr)

Il genere Xenopus comprende attualmente 29 specie, qui sotto l'elenco, con i link alle schede sulla Wikipedia inglese:

  1. Xenopus allofraseri
  2. Xenopus amieti
  3. Xenopus andrei
  4. Xenopus borealis
  5. Xenopus boumbaensis
  6. Xenopus calcaratus
  7. Xenopus clivii
  8. Xenopus epitropicalis
  9. Xenopus eysoole
  10. Xenopus fischbergi
  11. Xenopus fraseri
  12. Xenopus gilli
  13. Xenopus itombwensis
  14. Xenopus kobeli
  15. Xenopus laevis
  16. Xenopus largeni
  17. Xenopus lenduensis
  18. Xenopus longipes
  19. Xenopus mellotropicalis
  20. Xenopus muelleri
  21. Xenopus parafraseri
  22. Xenopus petersii
  23. Xenopus poweri
  24. Xenopus pygmaeus
  25. Xenopus ruwenzoriensis
  26. Xenopus tropicalis
  27. Xenopus vestitus
  28. Xenopus victorianus
  29. Xenopus wittei

Xenopus laevis è una creatura piuttosto inattiva. È incredibilmente resistente e può vivere fino a 15 anni. A volte gli stagni in cui si trova si prosciugano, costringendolo, nella stagione secca, a scavare nel fango, lasciando un tunnel per l'aria. Può rimanere dormiente fino a un anno. Se lo stagno si prosciuga nella stagione delle piogge, Xenopus laevis può migrare per lunghe distanze verso un altro stagno, mantenendo l'idratazione con le piogge. È un nuotatore esperto, nuota in tutte le direzioni con facilità. È a malapena in grado di saltare, ma è in grado di strisciare. Trascorre la maggior parte del tempo sott'acqua e risale in superficie per respirare. La respirazione avviene prevalentemente attraverso i suoi polmoni ben sviluppati; c'è poca respirazione cutanea.

Habitat

Distribuzione nativa delle Xenopus laevis in Africa

Distribuzione delle Xenopus laevis in Nord America, dove sono state introdotte

Taxa principali

Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Encyclopedia of Amphibians

The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts

di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.

Biology of Amphibians

Biology of Amphibians

di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi

Amphibian

Amphibian: Discover the World of Frogs, Toads, Newts, and Salamanders

di Barry Clarke - Con una serie di fotografie appositamente commissionate, DK Eyewitness Books: Amphibian esamina da vicino l'affascinante storia naturale di rane, rospi, tritoni, salamandre: dalle raganelle dagli occhi rossi e dal verde brillante, alle sorprendenti salamandre nere e gialle, alle minuscole rane di vetro trasparente.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Gli Xenopus sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, grazie alla loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Arriva il momento in cui i girini di Xenopus laevis si trasformano in vere e proprie rane - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)