Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze.

Xenopus laevis - Foto © C-Monster (Flickr)

Le più diffuse e conosciute rane tra le 17 specie appartenenti al genere Xenopus sono senza dubbio le Xenopus laevis, allevate in cattività fin dagli inizi del '900; fossili ben conservati di questa specie risalgono al periodo del Cretaceo.

La Vasca

In natura le Xenopus laevis vivono tipicamente in acque stagnanti con uno spesso fondo melmoso. Nonostante siano esclusivamente acquatiche, possiedono dei polmoni ben sviluppati, con i quali respirano aria dalla superficie dell'acqua. Anzi, senza un costante accesso alla superficie e quindi all'aria soprastante, le Xenopus soffocano rapidamente.

Per alloggiare le Xenopus va bene quasi qualsiasi acquario, l'importante è che sia abbastanza grande, e che sia a prova di fuga: sono regine dell'evasione, riuscendo a passare per fessure impensabili, e come dovrebbe essere ovvio per delle rane saltano, e spiccano salti all'improvviso e belli alti, per cui l'acquario deve essere ben coperto, ma allo stesso tempo assicurare la necessaria ventilazione. Non è necessaria una "zona emersa", basta tutt'al più qualche pianta galleggiante, o un ramo/radice che fuoriesca dall'acqua.

Esemplare adulto pienamente sviluppato di Xenopus laevis (notare il confronto di dimensioni con le mani umane)

Le Xenopus laevis adulte arrivano a circa 10-15 cm di lunghezza, e anche se possono essere allevate da sole, sono animali sociali, che interagiscono tra di loro, per cui sarebbe preferibile allevarle in gruppo; di questo va tenuto conto nella scelta della vasca, che non può essere quindi molto piccola. Inoltre sporcano molto, per cui se tenute in acquari piccoli, ammassate tra loro, diventa necessario pulire il fondo e cambiare l'acqua ogni giorno; è molto meglio evidentemente tenerle in spazi più grandi, in modo da poter diradare gli interventi di pulizia: il minimo per loro sono 50 litri per 1 rana, 70 litri per 2 rane, e così via. Sono molto aggressive e voraci, se tenute allo stretto possono anche attaccarsi tra di loro e mostrare episodi di cannibalismo.

Questi anfibi preferiscono acqua stagnante e tranquilla, per cui anche se un filtro può aiutare la qualità dell'acqua, il costante movimento e la corrente da esso provocata vengono percepiti dalle rane attraverso la linea laterale molto sviluppata, e questo provoca un forte stress. Comunque il filtro si può usare, a patto che produca una corrente molto ridotta, che non disturbi le rane, per esempio un filtro a spugna con aeratore. Se l'acquario è molto grande si può usare anche un filtro esterno, facendo in modo che la bocchetta di uscita dell'acqua sia rivolta verso un ramo o una pietra, che diffonda il flusso in tutte le direzioni, disperdendolo; può essere utile anche "allungare" l'uscita incastrandovi un pezzo di tubo di gomma tutto bucherellato nella lunghezza, in modo che l'acqua esca dai fori tipo "innaffiatoio", provocando meno corrente.

Purtroppo è facile che le piante acquatiche vengano distrutte da queste rane, per cui non si può fare affidamento su di loro per migliorare la qualità dell'acqua; in questo caso qualcuno ha avuto successo con il Pothos, la comune pianta da appartamento: basta metterne qualche talea con il gambo immerso nell'acqua e le foglie fuori, in modo che non marciscano: le radici che presto il Pothos emette assorbono i nitrati molto velocemente ed efficacemente :-)
Altrimenti si possono tenere le piante lasciandole in un vasetto, magari coperto da pietre, o usare anubias e microsorum attaccato a legni o sassi.

Sabbia o ghiaino corrono il rischio di essere inghiottiti dalle Xenopus nella foga del pasto, e possono dare seri problemi al loro apparato digerente, provocando lacerazioni o occlusioni intestinali; per cui per una vasca a loro dedicata è meglio usare grossi ciottoli e pietre grandi e lisce. Tollerano un'ampia gamma di temperature, ma è comunque meglio allevarle tra i 15 e i 27°C, cioè quella abituale delle nostre case.

L'illuminazione non deve essere troppo intensa, perché sono abituate in natura a vivere in acque fangose e torbide, inoltre non è nemmeno strettamente necessaria, in quanto le Xenopus non consentono la coltivazione delle piante.

Convivenze

Non sono rane che si possono allevare con i pesci: sono ingorde e diventano grandi, difficile trovare pesci che non entrino nella loro grande bocca, anche perché con pesci troppo grossi e aggressivi il problema ci sarebbe al contrario per le rane.

Anche la convivenza con altri anfibi è da escludere per gli stessi motivi, prima o poi grazie alla loro aggressività si avranno sempre dei problemi. Meglio allevarle in acquari monospecifici.

Dalla bocca di questa xenopus sporge la coda di un povero neon... - Foto di Fabrizio Fresa
Dalla bocca di questa xenopus sporge la coda di un povero neon... - Foto di Fabrizio Fresa

Per mettere sull'avviso quanti stanno pensando di prendere delle Xenopus per il loro acquario con pesci, a fianco una foto molto esplicativa, che mi è stata inviata da Fabrizio Fresa, con lo scarno racconto della sua esperienza personale: ha acquistato una rana "rosa" senza saperne né il nome né le caratteristiche... e appena introdotta in acquario questa gli ha fatto fuori 2 neon. Nella foto appunto si scorge la coda del povero neon che fuoriesce dalla bocca della (povera anche lei) rana!

Alimentazione

Generalmente parlando, le Xenopus laevis dovrebbero essere alimentate tutt'al più una volta al giorno, con la quantità di cibo che consumano in 10 minuti. La sovralimentazione e l'obesità sono una delle cause di morte di queste rane, come l'inquinamento dell'acqua.

Uno dei lati positivi della loro ingordigia è che, a differenza di molti altri anfibi che sono problematici da alimentare, loro mangeranno qualsiasi cosa si metterà in vasca di commestibile. La sensibilità delle dita e la sofisticata linea laterale consentono loro di individuare facilmente ogni preda vivente, anche quando è celata da fango o detriti, ma grazie al loro sviluppatissimo olfatto individuano e mangiano anche cibo non vivente. Questo fa sì che siano praticamente gli unici anfibi che possono essere nutriti anche con mangime secco.

Il mangime secco però non può costituire da solo la loro dieta: se si vogliono mantenere in salute, bisogna alternare il secco con altri alimenti; come pezzettini di pesce d'acqua dolce (latterino) e di gamberetti, insetti e larve, lombrichi a pezzetti, lumache e chiocciole senza guscio, raramente anche pollo; nell'eventualità mangiano anche avannotti e qualsiasi pesce che entri loro in bocca.

Particolarità

Sembra anche che, anche se più raramente rispetto ad anfibi come Pleurodeles e Cynops, anche le Xenopus siano in grado di "rigenerare" gli arti persi per cause traumatiche:

Per approfondire:

Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni

Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano

Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

ieri ho comprato una xenopus albina, abbastanza piccola, la negoziante incompetente mi ha garantito che non mangia i pesci ma su internet ho letto poi che è meglio evitare la convivenza. in ogni caso l'ho tenuta tutta la notte insieme ai pesci e non è successo niente, però poi ho notato che si è avvicinata a un grosso platydoras di oltre 8/9 cm (per chi non lo sapesse è un pesce pacifico ma molto resistente e forte con una specie di corazza, poi se non sbaglio appartiene ai pesci gatto) comunque la ranocchia gli ha morso un baffo, magari lo ha scambiato per un verme. Fortunatamente non glielo ha staccato, ma credo che il platydoras non glielo avrebbe concesso. Alla fine l'ho portata da un mio amico negoziante che mi ha confermato che quanto prima avrebbe attaccato i pesci.

La mia ranetta Froggie l'ho comprata 3 giorni fa e non è cattiva, anzi è stranamente calma e non mangia l'altro pesciolino nè tocca la mia lumachina ... e quando metto il cibo non lo mangia tutto nè subito , però è attiva , cioè salta e nuota nell'acqua e non sguizza via dalla vasca. L'unico problema che ho è come cambiare la vaschetta , dato che la devo cambiare più o meno una volta ogni giorno, non so come prendere la ranetta per cambiare l'acqua, devo usare un retino per metterla momentaneamente nel contenitore? Ho paura che se no salti dappertutto spaventata...chi mi può dire come fare? grazie in anticipo

Salve a tutti/e amici..Io ho acquistato una settimana fa un acquario medio con due comuni Tartarughine ( maschio e femmina ) e nell'arco di 3-4 giorni ho introdotto 2 xenopus e 2 di colore grigio ( nn ricordo il nome )oltre a diverse piante finte....Fin d'ora tuttok..anche se le XENOPUS ( quelle rosa/albine ) quando si tratta di magnare...diventano dei fulmini.... Ciao e grazie.

salve ragazzi io ho una ranetta albina bhe vi posso assicurare che piano piano mi ha dimezzato l'acquario prima con i piu' piccoli e indifesi poi anche con dei piccolo squaletti bhe che dire non la comprate non sta bene nemmeno con i suoi simili io sono per un acquario pacifico e bello non mi rompe le scatole uno scalare me le rompe lei adesso la riporto indietro attenti

Ragazzi, sono incazzata come una bestia feroce! ieri ho preso 2 ranette albine, ho preso anche una vasca per loro, ci ho messo le piante e la sabbia. Semmbrava tutto a posto, fino a quando questa mattina ho avuto la spiacevole sorpresa, nella vasca c'era una sola piccolina. L'imbecille del negoziante non mi ha detto che questi animali saltano e io vista l'inesperienza mi sono affidata ai suoi consigli per sistemarle. Dopo ore di ricerche ho trovato la rana in sala tutta impolverata, ma viva. Ma come e' possibile vendere un animale e non conoscerne le caratteristiche e le esigenze? E tutto sulla pelle dell'animale stesso. E mi chiedo se queste rane saltano c'e' necessita di un coperchio, ma a questo punto e' il caso di intrappolarle in tal modo? Come se gia' non lo siano in cattivita'... Che tristezza.

...ciao Antonella si è vero... le xenopus saltano... io uso una vschetta da 12 litri x ora... le mie sn piccole 3/4 cm... sulla vaschetta ci deve essere sempre un coperchio... attenzione che fuori dall'acqua sopravvivono max per 2 ore!!! se hai un giardino e decidi di metterle fuori non esporle al sole!!! altrimenti si cucinano...

Grazie dei consigli! Ho appena acquistato un grande acquario su ebay annunci da un signore che non poteva più starci dietro! Me lo ha passato con i suoi pesci neon all'interno. Io ho, in un acquario piccolo a parte una Xenopus laevis di 2 anni... li avrei messi insieme se non avessi letto questo articolo! ;)

sto avendo anche io quel problema...gli dai il cibo e non vede il cibo verO???' sai come faccio??? gli dò SERA vipachips la spezzi in tre e ne metti una alla volta dall'alto lui scende piano piano e va trditto alla rana lei/lui lo sente e lo mangia XD oppure prova con i piselli bolliti !!! uno al giorno basta :) o due a seconda dell'età della rana...teoricamente 3 annni vuol dire almeno 2 volte al giorno. anche la mia sembra cieca ma sta benissimo!!! non sò che dirti di più perkè anche per me è un mistero!!! XD

LOOK THIS: http://www.youtube.com/watch?v=_VznCgIe5JI&feature=related questo fà capire che un albino xenopo può stare pacificamente con gli altri pesci...l'importante secondo me è alimentarlo a dovere giusto e allora stare bene! e secondo me alimentandolo non cibo VIVO (se è in acquario con pesci) può agire di istinto e attaccare i pesci (il cibo vivo accentua la voglia predatore della rana...ma anche dei pesci ve lo assicuro!!) non sono esperto di acquari ecc ma basta guardate siti informarsi e tutto e hanno risultati! certamente se avro problemi con NOKIA (il nome della rana XD) lo sposterò e gli dedicherò un acquarietto tutto per sè :) :)

io ho una ranocchia Xenopus rosa ormai da piu' di un anno! mi e' scappata dall'acquario piu' volte e la sua fortuna e' stata che i mei mici in quel momento dormivano! l'ho dovuta dividere dai pesci rossi perche' voleva papparseli ed ora e' costretta a vivere in un acquarietto un po' troppo piccolo per le sue dimensioni. se qualcuno e' interessato posso cederla gratis ma solo con garanzia di trattamento speciale!

anch'io ho una xenopus da circa un anno e mezzo, me l'aveva regalata un amico che voleva disfarsene perche' disturbava gli scalari... dopo un anno ho dovuto spostarla dal mio acquario grande dove conviveva con undici pesci rossi, in quanto tentava sempre di morsicare loro la coda con risultati: pinne mozzate per un paio di pesci... e sto parlando di carassius auratus grandi 8-9 cm. Per cui sconsiglio vivamente per esperienza di metterle in comunita'. Per quanto riguarda la temperatura l'ho tenuna un anno e mezzo in un acquario di 200 lt senza termoriscaldatore e non mi pare che ne abbia sofferto...

Ho letto che si possono dare lombrichi ecc. Ho provato a darle i bigattini (quelli che uso per andare a pescare) da quando glieli do sembra felicissima, li divora in un nano secondo! È un maschietto perché ha gli avambracci sicuri ed è da solo in una vasca da 12litri con 3pietre grosse che formano una caverna (che a lui piace tantissimo, sta sempre lì dentro) e dei ciottoli. Le domande sono due, 1- i bigattini vanno bene come cibo? 2- è possibile che abbia iniziato a fare versi?

Ciao, purtroppo come ho già scritto infinite volte non ho esperienza diretta sull'allevamento delle rane, ti consiglio di chiedere su www.sanguefreddo.net, è un forum dedicato agli anfibi dove ti potranno aiutare meglio di me :)

Buongiorno, da sabato scorso ho una xenopus in un acquario insieme a due batterfly e un redcup per il momento sembra tutto ok. Il negoziante mi ha dato un mangime in granuli (discus granulat sera) e mi ha detto di darle 3 granuli al giorno.. L unico problema che i pesci gli mangiano tutto subito.. Ho provato a nascondere qualche granulo tra la pianta ma ancora non sono mai riuscita a vederla mangiare. Potete aiutarmi ho paura che non si alimenta. Grazie mille

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni

Offerte di Amazon