Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus

Il fiume Nilo in Uganda, Africa

Il fiume Nilo in Uganda, Africa

La specie Xenopus laevis proviene dalle regioni tropicali del continente africano, più precisamente è distribuita in una regione che copre l'estremo sud dell'Angola, la regione di Punta del Capo nella Repubblica Sudafricana e la Namibia, per risalire lungo il versante orientale, attraverso Kenia, Uganda, Congo, e coprire di nuovo tutta l'Africa centrale, Camerun e Nigeria centrale.

Grazie alla sua grandissima adattabilità ad habitat e condizioni diverse da quelle native, la specie Xenopus laevis è riuscita a diffondersi in altre regioni del mondo, in cui è stata introdotta più o meno consapevolmente: dapprima si sono stabilite popolazioni negli U.S.A., dove è stata introdotta negli anni '30 e '40 come animale da laboratorio e poi come anfibio per acquari, in California e Arizona. In seguito è stata registrata la presenza di popolazioni introdotte in Cile, Gran Bretagna, Francia, Italia e Indonesia.
La sua presenza si sta anche diffondendo in altre regioni africane, grazie al fatto che viene usata come esca viva.

E' stata ritrovata fino a 3000 m di altitudine slm.

È una specie acqua-dipendente che vive in una gamma molto vasta di habitat, compresi gli habitat fortemente modificati dall'uomo. Vive in ogni sorta di raccolta d'acqua, compresi i torrenti, ma tende a evitare i grandi fiumi e i corpi d'acqua con pesci predatori. Raggiunge la più alta densità in acqua eutrofica.

Xenopus laevis è una specie molto adattabile, in molte aree addirittura invasiva. Recenti studi hanno dimostrato che è insensibile anche all'erbicida atrazina.

Negli esemplari conservati in museo e datati 1938 è stata rilevata la presenza di una malattia fungina, la Chitridiomicosi, e si suppone che il commercio internazionale di questa specie possa introdurre questa fungosi in altre regioni del mondo. La malattia non sembra avere effetti nocivi sulle popolazioni di questa specie.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni