Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le rane acquatiche del genere Xenopus, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)
Xenopus laevis, African Clawed Frog: la stessa rana da giovane e da adulta
Pro:
- Sono molto robuste e facili da allevare
- Sono facili da alimentare
- Tutte quelle in commercio sono riprodotte in cattività.
Stai pensando di comprare delle rane albine?
Vai alle pagine sull'allevamento delle Xenopus
Contro:
- Vanno allevate da sole, non vanno abbinate né con pesci né con altri anfibi, perché da piccole entrano in competizione alimentare, da grandi... si mangiano i compagni di vasca, anche grandi quasi quanto loro, e a volte si mangiano anche tra loro. Riescono ad ingoiare qualsiasi cosa riescano a far entrare in bocca, e la loro bocca è enorme!
- Scappano con molta facilità, basta dar loro anche la più piccola possibilità e loro non se la lasceranno scappare.
- Sporcano e inquinano l'acqua velocemente se tenute in acquari troppo piccoli
- Possono vivere più di 15 anni, sono riportati esemplari che sono sopravvissuti per 20 - 25 anni, quindi quando si prendono bisogna essere consapevoli che andranno curate per tutto questo tempo
- Si riproducono facilmente e inesorabilmente, e bisogna tener conto di cosa fare con le centinaia di piccole rane che si dovranno accasare... Non vanno rilasciate in natura, perchè competeranno con le popolazioni di rane autoctone, e non è detto che non vincano loro...
- Occhio perché la forma albina si presta purtroppo alla colorazione artificiale... sono in vendita esemplari rosa confetto, rosa shocking, a strisce blu o azzurre, tutti rigorosamente colorati artificialmente. La colorazione naturale è solo quella "wild" marroncina o albina rosa pallido tendente a giallastro, e basta! Non comprate anfibi o pesci colorati artificialmente, per non incentivare questo mercato!!
Esperienze personali:
Tratte da www.sanguefreddo.net:
La xenopus, è un animale sociale con tutto quello che non riesce ad ingoiare!
Ho avuto delle xenopus quando ero molto neofita... messe in acquario... in 1 settimana non avevo più pesci... sono delle fogne... degli stomaci e fauci ambulanti. In questo caso più che mai credo si valida la teoria una specie una teca.
xenopus=killer = me magno qualsiasi cosa si muove o stia ferma = sto bene solo con i miei simile ma nn è detto (me magnerei pure loro)
- Specie che va allevata in gruppi di individui delle stesse dimensioni
- Specie aggressiva e vorace, non va tenuta con i pesci, prima o poi se li mangerà
- Specie riprodotta in cattività, talvolta però possono trovarsi in commercio stock provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per comprare sono di cattura o d'allevamento.
Per approfondire:
Tutto quello che c'è da sapere sullo xenopo liscio, Xenopus laevis, con molte informazioni utili per un corretto allevamento - articolo di Fabrizio Li Vigni
Piccola guida per imparare a riconoscere quali sono i segni fisici di malattie e distubi negli anfibi, in modo che possano essere curati prima che sia troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller
Gli Xenopus sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, grazie alla loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche - articolo di Annalisa Plaitano
Consigli e suggerimenti per allevare le rane acquatiche del genere Xenopus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Esperienza d'allevamento delle rane albine, le Xenopus laevis, con molte notizie e consigli per allevarle e gestirle correttamente - articolo di Luigi Cioffi
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle rane acquatiche del genere Xenopus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Informazioni e notizie sull'allevamento in acquario delle rane acquatiche, con descrizione delle specie più diffuse, Hymenochirus e Xenopus, e indicazioni per distinguere una specie dall'altra.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di MatteoR su Acquariofiliafacile.it
sito dedicato all'allevamento delle rane, sia d in acquario che in terrario
Aquariophylia 3/2012 "Xenopus laevis: un simpaticissimo rospo acquatico"
in questo articolo su Aquariophylia di Cristiano Papeschi e Linda Sartini potrete trovare utilissime indicazioni per l'allevamento di queste rane acquatiche.

di Frank Schafer, è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!

di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.

di Mark W. Moffett - Questo libro non è un semplice manuale che risponde a tutte le domande sulle rane, ma la storia di una passione corredata da fotografie simpatiche e suggestive, che mostrano l'infinita varietà di rane presenti in ogni angolo della Terra.

di Simone Caratozzolo - La morfologia, le specie, l'allevamento e la cura. All'interno illustrazioni a colori.
Taxa principali
Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...
Commenti
Aggiungi un commento