Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Innanzi tutto, come per le Hymenochirus, anche per le Xenopus vale il consiglio di valutare bene le conseguenze dalla riproduzione di queste rane, che possono sfornare centinaia di avannotti a ritmo inesorabile e continuo. Pensate per tempo a come far crescere tutte quelle rane, e a come riaccasarle una volta adulte (tutte in una vasca con il tempo no ci possono stare, vanno regalate, donate, rivendute ad amici, parenti, conoscenti, negozianti, associazioni, ecc.) senza essere costretti a decisioni drastiche come quella di ucciderle, dopo aver speso tante energie per farle crescere... di liberarle in natura non se ne parla proprio, le specie estranee al nostro ambiente se purtroppo (e succede spesso) riescono ad adattarsi e a sopravvivere, insidiano e minacciano le nostre specie autoctone, stravolgendo il loro (e nostro) habitat, e producendo danni il più delle volte irreparabili.

Il Dimorfismo Sessuale

I due sessi sono distinguibili abbastanza facilmente se gli esemplari sono almeno 4 cm di lunghezza: le femmine hanno una piccola protuberanza all'altezza della cloaca che sembra un "codino", cosa che i maschi invece non hanno (questa foto è abbastanza esplicativa). Inoltre i maschi hanno gli avambracci scuri, quasi neri e soprattutto ruvidi, perché gli servono per far presa alla cinta delle femmine, durante la copula. I maschi poi rimangono più piccoli, 6-8 cm contro gli oltre 12 cm che raggiungono le femmine adulte.

L'Accoppiamento

La crescita delle larve

Per approfondire:

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis - tratto e tradotto da un articolo di Terry Tankersley

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni