Resoconto dettagliato di una esperienza di riproduzione delle rane artigliate africane, Xenopus laevis.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Xenopus laevis - What’s That?"
di Terry Tankersley
su Aquarticles.com (non più online).

Xenopus laevis - Foto © Expresso2222 (Flickr)

In questo articolo Terry Tankersley racconta di essere stato introdotto a questa specie, Xenopus laevis, molti anni fa, ma di non averla mai posseduta, fino al dicembre del 2003. Di seguito, la cronistoria della sua esperienza di allevamento e riproduzione di queste rane acquatiche.

Giorno 1

Sono andato ad un raduno della mia associazione, in cui noi acquariofili ci scambiamo piante_pesci, un uomo mi ha chiesto se ero interessato ad una coppia di Xenopus laevis ed io naturalmente gli ho risposto di sì. Mi ha detto che era una coppia riproduttiva, per cui gli ho dato la cifra esorbitante di 2 dollari e mi sono diretto a casa. Nel tragitto pensavo "ma dove li metto?" Come la maggior parte degli acquariofili non ho mai un acquario vuoto.

Bene, una volta arrivato a casa le ho disposte in una vasca da 10 litri piena d'acqua per metà, con un aeratore, pensando di tenerle lì fino al giorno seguente.

Giorno 2

Venuto il giorno dopo, la coppia di Xenopus laevis mostrava chiaramente il comportamento riproduttivo (i maschi hanno delle strisce nere sulle zampe anteriori e le femmine hanno la coda più corta). Ho deciso allora di non spostarle ma ho aggiunto un riscaldatore e una griglia a maglie fini sul fondo della vasca, perché nelle mie ricerche avevo trovato che avrebbero mangiato tutte le uova non appena avessero finito di deporle.

Ho regolato la temperatura a 25°C. e ho fatto un cambio parziale d'acqua, in quanto la vasca non aveva filtro.

E' quasi ora che vi dica che il nome comune di questo animale acquatico è " rana artigliata africana".

Giorno 3

Semplicemente, nel comportamento riproduttivo il maschio si aggrappa con le zampe a quella che potrebbe essere la vita della femmina. Rimane sopra di lei per giorni, fino a che la femmina non libera le uova. Per le mie rane questo è accaduto il terzo giorno.

Ora ho circa 500 uova di Xenopus laevis che si attaccano ad ogni cosa con cui vengono in contatto. Sembra che le rane depongano le uova spargendole dove capita, poiché le uova sono per tutta la vasca. Ho rimosso i genitori e li ho collocati in un acquario da 40 litri.

Tempo di fare ulteriori ricerche, ed ho scoperto che avrei dovuto solo lasciar lì le uova, che sarebbero schiuse in 2 o 3 giorni.

Giorno 5

Le uova sono schiuse ed ora ho 500 girini che si attaccano ai lati della vasca e sono circa 3 mm di lunghezza.

Ho scoperto che sono filtratori (per nutrirsi filtrano l'acqua alimentandosi con le particelle in sospensione) e mangiano spinaci che prima macino. Basta metterli nell'acqua e mangiano. Questa alimentazione sporca l'acqua e richiede tempo, così ho provato a triturare i fiocchi di spirulina. Questo ha funzionato ed i girini sono cresciuti.

Si sono sviluppati con velocità differenti, alcuni sembrano raddoppiare di giorno in giorno, ma altri sembrano aumentare a mala pena o affatto.

Settimana 1

Ho lasciato i girini di Xenopus laevis nella vasca da 10 litri per una settimana, durante la quale facevo cambi d'acqua del 50% ogni giorno, assicurandomi di rimuovere tutti i girini morti e qualunque alimento non mangiato.

Settimana 2

Durante la seconda settimana li ho spostati in una vasca da 75 litri. Avevo a questo punto intorno a 300 piccoli girini. Nella loro nuova sede sono stati davvero più bene, e quelli più grandi si sono sviluppati ancora più velocemente.

Ho fatto cambi d'acqua del 25% un giorno sì e uno no, ed ho aggiunto un filtro a spugna. Sono morti meno girini rispetto a prima e non viene lasciato avanzare del cibo, perché mangiano tutto. L'acqua può essere verde dalla spirulina schiacciata, ma in di meno di un'ora l'acqua torna limpida.

I girini stanno crescendo, ma è apparsa una specie di melma che si accumula sui vetri, per cui ho aggiunto 5 pleco lunghi 2,5 cm che hanno pulito bene il vetro.

Settimana 3

Le cose sono continuate ad andar bene per un paio di settimane, ed ai girini più grandi sono cresciute le zampette posteriori. Quando dico più grandi significa forse 5 o 6 volte più grandi degli altri.

Settimana 4

Nella quarta settimana le cose sono continuate ad andare benissimo, sono a circa 150 girini ma non ho più visto girini morti nella vasca. Suppongo che i girini più grandi si mangino i più piccoli o quelli morti (gli adulti mangiano di tutto, compresi i pesci).

I girini inoltre hanno dei barbigli (probabilmente li avevano anche prima ma solo adesso sono delle dimensioni che posso vederli) come i pesci gatto ed assomigliano molto a giovani pesci gatto.

Settimana 5

La maggior parte dei girini di Xenopus laevis alla quinta settimana sono all'incirca delle stesse dimensioni, l'unica cosa differente che noto è che qualcuno ha le zampette posteriori mentre altri no. Sono alimentati con spirulina ed ora ho aggiunto un po' di naupli di artemia salina. Su qualche esemplare stanno apparendo le zampette anteriori.

Settimana 6

Alla sesta settimane è tempo di portare alcuni giovani ad una riunione della mia associazione acquariofila. Non ho messo il nome comune sul sacchetto e quelli che guardavano i girini non erano sicuri di quello che stavano prendendo, così me ne sono riportati 6 di loro a casa. Attualmente sono 2,5 cm di lunghezza.

Settimana 7

E' la settima settimana e i sei che ho tenuto ora sono rane e mangiano immediatamente qualsiasi cosa che metto nella loro vasca.

Al termine del  racconto, Terry Tankersley ammette che è stata una riproduzione molto interessante e molto divertente. Se avete un paio di acquari vuoti, appena potete fate una prova con le Xenopus laevis.

Testo originale in inglese © Terry Tankersley

Per approfondire:

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario delle rane acquatiche del genere Xenopus e come far crescere le larve con successo

Resoconto quasi giornaliero, scandito da bellissime foto, della deposizione, dello sviluppo e della metamorfosi di una nidiata di ranocchie Xenopus laevis albine - tratto e tradotto da un articolo di Elena C. (Gaua)

Racconto di un'esperienza nell'allevamento e nella riproduzione delle rane albine, Xenopus laevis. Prendersi cura delle centinaia di girini è una benedizione o una maledizione? :-) - tratto e tradotto da un articolo di Charles Drew

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

My Dwarf Clawed Frog

My Dwarf Clawed Frog

di Frank Schafer, è un Aqualog Mini. Non fatevi mettere fuoristrada dal titolo e dall'aspetto di questo libro. Ci sono le informazioni di gran lunga migliori sulla tassonomia e sulle cure delle Hymenochirus e dei generi relativi (Silurana, Xenopus, Pipa). Tutto quello che c'è da sapere sulle rane artigliate: allestimento dell'acquario, alimentazione, acqua, malattie, comportamento, ereditarietà, ecologia, distribuzione in natura & forme d'allevamento. Moltissime informazioni sulla riproduzione, fotografie, e chiave tassonomica molto dettagliata. Assicuratevene una copia!

Frogs and Toads

Frogs and Toads: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet

di Steve Grenard, per imparare tutto quello che c'è da conoscere sull'allestimento del giusto tipo di acquario/acquaterrario/terrario per rane o rospi, siano essi specie terrestri, acquatiche o semiacquatiche.

Rane, incontri ravvicinati

Rane. Incontri ravvicinati.

di Mark W. Moffett - Questo libro non è un semplice manuale che risponde a tutte le domande sulle rane, ma la storia di una passione corredata da fotografie simpatiche e suggestive, che mostrano l'infinita varietà di rane presenti in ogni angolo della Terra.

Rane, rospi e raganelle

Guida alle rane, rospi e raganelle

di Simone Caratozzolo - La morfologia, le specie, l'allevamento e la cura. All'interno illustrazioni a colori.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Platanna, African Clawed Frog

Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro...

Dimensioni max: 8 cm il maschio, 13 cm la femmina
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni