Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins
Tratto e tradotto dall'articolo:
"South American Clearwater Stream"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Un tratto incontaminato del Rio Tocantins - Foto © Margi Moss
I torrenti d'acqua chiara o blu sono fiumi con acqua trasparente che drenano gli altopiani della Guyana e gli altopiani rocciosi del Brasile.
Questi fiumi sono talvolta a corrente rapide, ma più spesso dal movimento lento.
Rio Xingu e Rio Tocantins sono tipici fiumi d'acqua chiara.
ECOSISTEMI
ACQUA
- pH: 6.9 - 7.3
- DH: 5 – 12
- Temperatura: 24-28°C
VASCA
L’acquario dovrebbe avere buona filtrazione che mantienga l'acqua pulita e generi una corrente moderata.
L'illuminazione dovrebbe essere abbastanza intensa e dovrebbe esserci una ricca presenza di piante.
Si consiglia un substrato costituito da ghiaia fine, ed alcuni pezzi di legno. L'acqua della vasca deve essere molto ben areata.
PIANTE
Echinodorus (Sword plants), Ceratophyllum, Cabomba, Lemna, Limnobium, Vallisneria
PESCI
Loricaridi, Corydoras, Uaru, Mesonauta, Hyphessobrycon.
In queste acque ci sono come predatori i Peacock Bass.



Paesaggio di barche ormeggiate sulle rive del Rio Tocantins, a Marabá, in Brasile - Foto © Ernesto Coimbra (Wikimedia)
Alba vista dalla riva del Rio Tocantins a Tocantinópolis, in Brasile - Foto © Giano Carlos dos Santos Guimarãess (Wikimedia)
Letto del Rio Tocantins al tramonto nel comune di Brejinho de Nazaré, stato di Tocantins in Brasile - Foto © Marcelo Gomes Patriota (Wikimedia)
Testo originale in inglese e foto © Rhett A. Butler
Mongabay.com
ACQUARI BIOTOPO
Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.
- foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse eccellenti per la costruzione degli acquari del biotopo.
Riferimenti & Link
- How to set up an Amazon biotope - with play sand!
- Articolo su Practical FishKeeping che illustra con foto passo passo come allestire una vasca che riproduce un angolo di fiume amazzonico
- How to set up a Central American themed tank
- articolo su Practical FishKeeping con foto passo passo di come allestire una vasca "biotopo" centroamericano
- Aquatic Experts
- sito con tantissime immagini, video e descrizioni degli ambienti naturali e dei loro abitanti nelle acque sudamericane
- Rio Iriri biotope, Brazil
- articolo con splendide foto su Practical FishKeeping in cui Heiko Bleher rendiconta un suo viaggio in Brasile
Commenti
Per approfondire:
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans
Corydoras in the Amazon: video che riprendono grandi branchi di Corydoras nel loro habitat naturale nelle Amazzoni - Video © theamazontouch
Informazioni, immagini e notizie sugli habitat in cui vivono in natura gli Oscar
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Mikrogeophagus altispinosus
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi
Uno studio approfondito su alcune specie di lumaca ornamentale, in particolare del Brasile, e su come possano essere implicati gli acquariofili nella diffusione della schistosomiasi, malattia umana portata da vermi parassiti di cui le lumache sono ospiti intermedi - tratto e tradotto da un articolo su Planeta Invertebrados
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i neon, i Paracheirodon innesi
Aggiungi un commento