Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Southern African Swamp"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com

Tramonto sul fiume Okavango, Africa Meridionale - Foto © Bobbie Nystrom

Il delta del fiume Okavango forma una delle più grandi paludi africane. Le acque ospitano una grande varietà di specie e un vigoroso sviluppo delle piante, che rendono tale regione un soggetto ideale per un acquario biotopo.

Le piante prosperano all’interno dei canali navigabili e degli stagni poco profondi. Dove c’è poca corrente è possibile trovare piante galleggianti e ninfee.

Gli argini lungo i canali navigabili salgono rapidamente, generando un ambiente tipo scogliera e formazioni con radici sporgenti. Molti pesci cercano rifugio sotto queste sporgenze delle radici e all’interno delle caverne formatesi.

ECOSISTEMI

Chobe, Limpopo, Linyanti

ACQUA

  • pH: 7.2 - 7.8
  • DH: 2 – 8
  • Temperatura: 21-24°C

VASCA

L’acquario dovrebbe avere il substrato di fondo costituito da ghiaia fine, sabbia, o argilla.

Le piante a stelo alto vanno disposte lungo il vetro posteriore e negli angoli della vasca. Nel centro dell'acquario usare vegetazione con fitte fronde e delle piante galleggianti (se volete).
Usate molti legni e radici sommersi per fornire nascondigli analoghi a quelli generati dalle sporgenze delle radici e caverne d'argilla per un allestimento naturale.

L'illuminazione dovrebbe essere abbastanza forte e l'acqua dovrebbe essere chiara e pulita. La corrente dovrebbe essere lenta o moderata, a seconda se l’acquariofilo stia cercando di ricreare uno stagno tranquillo o una canale fluente.

PIANTE

Bolbitis heudelotii (Felce africana), Ammannia, Marsilea, Eleocharis, Anubias, Nymphaea

PESCI

Mormiridi, Tetra Africani, Barbus, Mastacembelidae (spiny eels), Haplochromines, Tilapia, Hemichromis, Synodontis, Clarias.
Nelle praterie inondate vicino agli stagni si trovano Killifish annuali.

Il fiume Boro nel delta del fiume Okavango in Botswana, Africa Meridionale - Foto © Rhett Butler

Testo originale in inglese © Rhett A. Butler - Mongabay.com


ACQUARI BIOTOPO

Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Offerte di Amazon