Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"West or Central African River"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com

Africa, Fiume nella foresta pluviale del Madagascar - Foto © Rett Butler (Mongabay.com)

L'Africa occidentale e centrale è ricca di fiumi. Alcuni dei più conosciuti sono Zaire (Congo), Ubanghi, Niger e Gambia. All'interno di ciascuno di questi sistemi fluviali vi sono numerosi biotopi - questa descrizione sarà puntata sulle specie che si trovano nelle sezioni a corrente più lenta e vicino agli argini dei fiumi.

Ecosistemi

Congo_Zaire, Agnebi, Bandama River, Benue River, Bia River, Buba River, Casamance River, Cross River, Gambia River, Kariba, Little Scarcies, Niger River, Ogun River, Rokel, Saint John, Saint Paul, Saloum, Senegal River, Volta, Weme, Comoé River, Corubal River, Ebrie, Fatala, Geba, Kainji Lake, Kogon, Kolente, Konkoure, Loffa, Mano, Mao, Mono River, Nipoue, Pra, Sassandra, Sewa, Tano

Acqua

  • pH: 6.9 - 7.2
  • DH: 3 - 8
  • Temperatura: 24-27°C

Vasca

L’acquario dovrebbe essere ricco di legni e radici per fornire nascondigli e da ghiaia o sabbia fine come substrato.
L'illuminazione dovrebbe essere fioca e l'acqua dovrebbe avere solo una leggera corrente.

Piante

Bolbitis heudelotii (Felce africana), Anubias, Vallisneria, Eleocharis.

Pesci

Tetra africani, Mormiridi, Pesci coltello africani (African Knifefish), Pantodontidae (African Butterfly fish), Synodontis, Hemichromis, Pelvicachromis, Tilapia

Foto

Queste immagini sono state scattate in Madagascar, ma gli habitat sono molto simili a quelli dell’Africa occidentale, anche se con temperature più fredde:

Testo originale in inglese © Rhett A. Butler - Mongabay.com

Acquari Biotopo

  • Un acquario biotopo è un acquario allestito per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
  • Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere adatti come compagni di vasca. Per esempio, Cichla ocellaris mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro cibo naturale in natura.
  • L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua e d'ambiente.
  • Foto di vari habitats/biotopes
  • Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse per l'allestimento degli acquari biotopo.
Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Il Lago Tanganica, formatosi circa 20 milioni di anni fa nella Rift Valley africana, è uno dei laghi più antichi e profondi al mondo, noto per la sua biodiversità unica - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Il Lago Malawi è un vero e proprio laboratorio naturale, dove l'evoluzione ha dato vita a una delle più straordinarie radiazioni adattative di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Il Lago Vittoria, uno dei più grandi laghi d'acqua dolce al mondo, è un ecosistema unico e delicato. Negli ultimi decenni, ha subito profonde trasformazioni a causa dell'intervento umano, a cui solo ultimamente si sta cercando di porre rimedio - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Lago Tanganica, biotopo sabbioso nella baia Kungwe, a 500 metri dalla riva © Vera Gladyshenko (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Articoli, descrizioni e immagini degli habitat naturali d'origine dei pesci e delle altre creature acquatiche che vivono nel continente africano