Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Central American Lowlands - Estuary/Mangrove Biotope"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Vista dall'alto del Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba (Honduras),. E' stato il primo rifugio per animali selvatici a gestione privata in Honduras e si pone come modello per nuovi parchi e riserve - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Nel 2004 Rhett Butler ha visitato il “Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado” in Honduras, una riserva che comprende 13.225 ettari di paludi coperte dalle mangrovie e dalla foresta pluviale di pianura, e include acqua dolce, acqua e salmastra e habitat marini.
A causa delle forti piogge, l'acqua era fangosa e la visibilità limitata. Quando è più asciutto, le acque possono essere abbastanza trasparenti ma del colore del the scuro. Butler non è riuscito a misurare la chimica dell'acqua, a causa di uno sfortunato incidente all'equipaggiamento.
Cuero y Salado è una riserva dell'Honduras estremamente varia. Quello che rende Cuero y Salado interessante per un acquario biotopo è che si può andare dall’acqua dolce all'acqua salmastra. Molte delle specie di pesci che si trovato nella riserva vivono in entrambe.
Acquario Salmastro
Biotopo Estuario di Mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Estuario di Mangrovie in Honduras, radici intricate che scendono in acqua - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Tra cielo e mare: Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Potete modellare un acquario biotopo d'acqua salmastra sulle radici di un albero di mangrovia. Se potete procurarvi dei semi, dei germogli o dei residui di potatura della Mangrovia Rossa, potete coltivarne un esemplare nell’acquario – ricordate soltanto che la mangrovia dovrà crescere fuori dall'acqua e richiede potature frequenti [vedete anche l'articolo sul biotopo dell'estuario delle mangrovie dell'Asia sudorientale per idee su un acquario "diverso"].
Se non avete questa possibilità, potete considerare l’idea di usare legni e radici diversi per imitare le radici di mangrovia che si trovano in questo habitat. Quasi nessuna delle piante disponibili in commercio tollera l'acqua salmastra, così la vegetazione del vostro biotopo-specifico è estremamente limitata. Se siete disposti ad uscire dal biotopo potreste usare la Felce di Giava, Microsorum pteropus.
Per quanto riguarda il substrato usate sabbia (sabbia silicea o sabbia da spiaggia pulita) o ghiaia molto fine. Nella realtà il biotopo ha generalmente uno strato di foglie morte sopra il substrato di sabbia, ma questo non è pratico per la maggior parte degli acquari domestici. La corrente dell'acqua non è particolarmente importante, ma bisogna assicurarsi di avere una filtrazione sufficiente, poiché alcuni pesci d'acqua salmastra sono dei grandi mangiatori.
L'illuminazione può essere intensa.
Altre cose circa l'habitat delle mangrovie: La foresta di mangrovie si trova negli habitat ricchi di limo, salini (d'acqua salmastra) di tutto il mondo, generalmente lungo i grandi delta dei fiumi, gli estuari e le zone costiere. E' caratterizzata dalla bassa diversità di alberi, quasi esclusivamente mangrovie. Le mangrovie sono alberi ed arbusti sempreverdi che si sono ben adattati al loro habitat salato e paludoso, avendo radici di respirazione (pneumatofori) che emergono dal fango carente d’ossigeno per assorbire ossigeno.
[per approfondire]
Acquario d'acqua dolce
Habitat di acqua dolce e bianca nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e bianca nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Il consiglio è quello di modellare un biotopo d'acqua dolce sul modello di uno stagno nella foresta fuori del corso d’acqua principale navigabile di Cuero y Salado. Tipicamente le sponde saranno ricchissime di vegetazione, con la foresta e i baldacchini formati dalle mangrovie che ombreggiano l'acqua. Il substrato sarà formato da uno strato di foglie in decomposizione sopra la sabbia o l’argilla. C’è una ingente quantità di vegetazione che cresce emersa dall'acqua ed alcune piante completamente sommerse. Nell'acqua c’è pochissima corrente.
Acqua
pH: 7,3 - 8,0 --- 15 - 25 DH --- 75 - 86°F (24 - 30°C)
Va bene una densità dell'acqua salmastra da 1,005 a 1,008 [l'acqua pura ha una densità di 1,000 mentre l'acqua di mare ha tipicamente una densità di circa 1,025].
Vasca
Vedete la descrizione sopra.
Piante
Salmastro:
Molto limitate. Sono belli i germogli di mangrovia che crescono sopra l’acqua. Se andate fuori del biotopo, La felce di Giava (Microsorum) può essere usata in acqua salmastra. Fuori del biotopo potreste anche considerare: Aponogeton crispus, Bacopa monnieri, Crinum calamistratum, Crinum natans, Crinum thaianum, Cryptocoryne pontederiifolia, Cryptocoryne wendtii, Glossostigma elatinoides, Lilaeopsis brasiliensis, Lilaeopsis novae-zealandiae, Nymphaea lotus, Samolus valerandi, Shinnersia rivularis, Vesicularia dubyana.
Vedete il sito di Tropica per più idee.
Dolce:
Di nuovo, la maggior parte della vegetazione cresce parzialmente sommersa, e parzialmente emersa. Provate Vallisneria, Cabomba, Limnobium, Myriophyllum, Ludwigia helminthorrhiza, qualche specie di Echinodorus. Varie Bromeliaceae (piante epifite) crescono al livello del suolo.
Pesci
Salmastro:
Ci sono varie opzioni per l’acqua salmastra. Potreste pensare ad un biotopo di transizione con un acquario diviso in due (terrestre/acquatico) con pesci palla e granchi, fare un pacifico acquario di ovovivipari, o mescolare ed abbinare qualche specie più grande, più aggressiva come i ciclidi.
- Short-finned Molly - Poecilia sphenops
- Swordtail - Xiphophorus helleri
- Mangrove molly - Poecilia orri
- Yucatan goby - Gobiosoma yucatanum "è noto per vivere nei fiumi, negli estuari e nelle lagune interne"
- Ariidae Catfish
- Mayan Cichlid - Cichlasoma urophthalmus "abita le paludi d'acqua dolce e quelle delle mangrovie. Preferisce le lagune litoranee e i fiumi, e tollera condizioni marine. Alimentazione basata su piccoli pesci e macro-invertebrati ... Depone le uova sia in acqua salata che dolce"
- Cathorops arenatus "America del sud: Fiumi litoranei caraibici ed atlantici dal Belize al Brasile"
Dolce:
- Blue-eye cichlid - Archocentrus spilurus "abita laghi e fiumi, preferendo le acqua poco profonde e le zone degli argini. E’ stato ritrovato in fondali di sabbia, di fango e di roccia e preferisce le acque con poca corrente delle valli più basse dei fiumi"
- Flier cichlid - Archocentrus centrarchus "abita principalmente le acque poco profonde o le regioni paludose dei laghi e dei fiumi. Trovato spesso in molti laghi eutrofici, stagni, fosse al bordo della strada, e negli acquitrini rimanenti dalle esondazioni dei torrenti, con fitta vegetazione. Preferisce temperature calde e prospera in acque stagnanti... Alimentazione basata su detriti e insetti"
- Jack Dempsey - Cichlasoma octofasciatum "si presenta nelle zone paludose con acqua calda e torbida. Si trova in canali e fosse di drenaggio piene di erbacce, con fondale di fango e di sabbia... Preferisce i piani litoranei e le acque poco mosse delle valli più basse dei fiumi... Alimentazione basata su vermi, crostacei, insetti e pesci"
- Rainbow Cichlid - Herotilapia multispinosa “America centrale: versante atlantico, da Rio Patuca (Honduras) a Rio Matina (Costa Rica); versante pacifico, da Rio Guasaule (Nicaragua) a Rio Tempisque e Rio Bebedero (Costa Rica) ... Abita laghi e zone paludose con fondo fangoso. L’alimentazione è basata su detriti e filamenti di alghe”
- Guapote blanco, Wolf cichlid - Parachromis dovii “America centrale: versante atlantico, da Rio Aguan (Honduras) a Rio Moín (Costa Rica); versante pacifico da Rio Yeguare (Honduras) a Rio Bebedero (Costa Rica) ... Abita i laghi ma prospera anche in varie valli di fiume inferiori e centrali. Questa specie è un accanito scavatore di caverne. Piscivoro, mangia anche crostacei e insetti ma in maniera inferiore”
- Friedrichsthali - Parachromis friedrichsthalii “America centrale: versante atlantico, in Messico (Rio Usumacinta), Belize, Honduras e Guatemala... Abita fiumi e laghi, preferendo acque dalla corrente più lenta. Alimentazione basata soprattutto su altri pesci vivi. Entra nelle acque salmastre"
- Blackbelt cichlid - Vieja maculicauda (Machaca, Boca colorada) "America centrale: versante atlantico, dal bacino di drenaggio di Rio Usumacinta in Guatemala a Rio Chagres a Panama... Abita laghi e fiumi ma migra verso le estreme sezioni inferiori delle valli più basse dei fiumi, in cui la corrente è più lenta. Preferisce fondali fangosi e sabbiosi, e vive fra alberi e rami sommersi per protezione. Prospera bene vicino agli argini ombreggiati dei fiumi. E’ in grado di tollerare condizioni d’acqua salmastra e marina. Alimentazione basata su detriti bentonici costituiti da in vegetali, piante acquatiche e terrestri, sia su semi e frutti"
- Blue flash - Thorichthys aureus "abita laghi e lagune caldi, ma preferisce le sezioni più basse e centrali dei fiumi"
- Tropical gar -- Atractosteus tropicus “America: Drenaggi caraibici e pacifici del Messico meridionale e dell'America centrale... Abita le sezioni d’acqua ferma o con poco movimento di fiumi e laghi. Ritrovato spesso nelle calde acque stagnanti delle pianure."
- Yucatan goby - Gobiosoma yucatanum "E’ noto per abitare fiumi, estuari e lagune interne"
- Ariidae Catfish
- Mayan Cichlid - Cichlasoma urophthalmus "abita le paludi d'acqua dolce e quelle delle mangrovie. Preferisce le lagune litoranee ed i fiumi, e tollera condizioni marine. Alimentazione basata su piccoli pesci e macro-invertebrati ... Depone le uova sia in acqua salata che dolce"
- Cathorops arenatus "America del sud: Fiumi litoranei caraibici ed atlantici dal Belize al Brasile"
Per altre idee, vedete l'elenco delle specie dell'Honduras tratto da Fishbase, o uno sguardo più vasto sui pesci dell’America centrale
Vista dall'alto del Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba (Honduras),. E' stato il primo rifugio per animali selvatici a gestione privata in Honduras e si pone come modello per nuovi parchi e riserve - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Vista dall'alto del Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba (Honduras),. E' stato il primo rifugio per animali selvatici a gestione privata in Honduras e si pone come modello per nuovi parchi e riserve - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo di mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
FOTO
Testo originale in inglese e foto © Rhett A. Butler - Mongabay.com
Acquari Biotopo
- Un acquario biotopo è un acquario allestito per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
- Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere adatti come compagni di vasca. Per esempio, Cichla ocellaris mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro cibo naturale in natura.
- L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua e d'ambiente.
- Foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse per l'allestimento degli acquari biotopo.
Taxa
Venduto spesso come 'luccio alligatore' che rimane piccolo, supera comunque il metro di lunghezza da adulto, per cui rimane inadatto all'allevamento nei comuni acquari domestici.
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali
Riferimenti & Link
Articolo su Practical FishKeeping che illustra con foto passo passo come allestire una vasca che riproduce un angolo di fiume amazzonico
articolo su Practical FishKeeping con foto passo passo di come allestire una vasca "biotopo" centroamericano
sito con tantissime descrizioni, foto e video degli ambienti naturali acquatici del sudamerica, e dei pesci, delle piante e delle altre creature che li popolano

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.
Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.
Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium
Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums
Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.
Tag
Per approfondire:
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina
Descrizione e foto dei biotopi salmastri dei mangrovieti, uno degli ambienti d'acqua salmastra più conosciuti ed interessanti, diffusi lungo tutta la fascia dei tropici, in corrispondenza prevalentemente delle grandi foci dei fiumi
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Informazioni e notizie sugli ecosistemi naturali d'acqua salmastra che si trovano in tutto il mondo, con descrizione e foto dei vari habitat
Le foreste di mangrovie sono un vero e proprio ecosistema, che sta scomparendo in tutto il mondo, a causa dell'espandersi delle attività umane, e come al solito si cerca di correre ai ripari quando ormai i danni sono irreparabili...
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Commenti
Aggiungi un commento