Terza e ultima parte di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Collecting in the Paraná River Basin, Argentina (Part 3)"
di Carlos & Noemi Bishop
a cura di Allan James
su www.scotcat.com

La località Ensenada nel bacino del Paranà in Argentina , con acqua chiara e dura - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Questo è il terzo di una serie di articoli sulle raccolte effettuati dagli autori, Carlos & Noemi Bishop, nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paraná nel nord Argentina, vicino alla città omonima (Paraná City), e anche nella vicina provincia di Misiones, vicino alla città di Posadas, nella zona sud-ovest della provincia, vicino alla frontiera con il Paraguay. In questo articolo la raccolta è iniziata solo a circa 3 km dalla loro casa nella città di Paraná, in una insenatura chiamata La Ensenada.

Rineloricaria sp. "Paraná II"

Come si può vedere, nelle foto sotto ci sono due pesci, che Carlos & Noemi Bishop non sono sicuri se appartengano alla stessa specie o siano due specie diverse. Entrambi i pesci sono stati catturati in un torrente a circa 3 km da casa loro, questo torrente è chiamato La Ensenada. Questi pesci qui sono molto comuni, l'ambiente è d'acqua chiara, il pH è tra 7.0 e 7.5 e l'acqua è dura; non ne sanno esattamente il valore, ma ci sono ovunque segni di calcare (CaCO3).

Ed: nota, ci sono quasi 10 specie di Rineloricaria nel bacino idrografico del Paraná che devono ancora essere identificate e le abbiamo classificate come vengono raccolte, "Paraná I" e II ecc. La specie qui di seguito ha un filamento in cima al lobo della pinna caudale ed è di colorazione marrone chiaro. Ha anche macchie irregolari sulla testa e per tutta la lunghezza del corpo e una testa più smussata di "Paraná I" o "Paraná III" ed ha anche pinne dorsale e pettorali più arrotondata.

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná II' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Ci sono siti con fondale di terra ed altri con fondale roccioso, per lo più rocce calcaree. Questi pesci sono sempre sui fondali rocciosi e mai sui fondali terrosi, quando si passa la rete bisogna prendere alcune rocce del fondo, e tra le rocce sono giovani pesci insieme ad avannotti di Hypostomus plecostomus che sono circa 5 o 6 cm di lunghezza totale.

Rineloricaria sp. "Paraná III"

Nelle foto c’è un pesce adulto che è stato con noi per circa due anni, e un pesce semi-adulto che è stato con noi per circa un anno. Sono entrambi pesci riservati, ma il più grande (e il più robusto con una grande testa) è più timido, potevamo vederlo solo quando gli davamo da mangiare. Il grande è 14 cm di lunghezza totale e il piccolo circa 12 cm di lunghezza totale.

Rineloricaria sp. 'Paraná III' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná III' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná III' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná III' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Rineloricaria sp. 'Paraná III' - Foto © Carlos Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

La Ensenada

Qui di seguito ci sono delle foto della località La Ensenada. Come detto prima, in precedenza l'ambiente è quasi totalmente d'acqua chiara, con pH tra 7.0 e 7.5 e acqua è dura.

La località Ensenada nel bacino del Paranà in Argentina , con acqua chiara e dura - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

La località Ensenada nel bacino del Paranà in Argentina , con acqua chiara e dura - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

La località Ensenada nel bacino del Paranà in Argentina , con acqua chiara e dura - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Carlos & Noemi Bishop sono tornati a pescare in quella località, ma non hanno avuto fortuna, il fiume era troppo basso e non c'erano pesci, hanno catturato solo un piccolo Gymnogeophagus, probabilmente si tratta di Gymnogeophagus balzanii ma in questo momento è troppo piccolo per dirlo, solo il tempo dirà la sua identità. L'elenco dei pesci a ventosa che si catturano nella loro zona sono:

Delle due specie di Rineloricaria, hanno la foto di una sola, non habbo le foto dell’altra specie in quanto ne avevano catturato solo due esemplari che hanno vissuto solo pochi giorni, ma erano molto simili a Rineloricaria simillima. Vi sono altre specie di loricaridi, dei quali si possono soltanto vedere i corpi sulla riva del fiume, sono circa 45 cm di lunghezza totale. Ci sono anche altre specie nei torrenti che sono difficili da tenere in acquario, sono molto comuni, e molto simili alle ultime Rineloricaria di cui abbiamo le foto per l’identificazione, solo il colore è più scuro e il muso più appuntito.

Più a nord, nella provincia di Misiones, i Bishop hanno catturato Ancistrus sp., Corydoras polystictus e una diversa specie di loricaria, senza nessun prolungamento della pinna caudale. Per citare i grandi pesci gatto di quei luoghi, ci sono diverse specie di "Bagre", hanno la pelle nuda, lunghi “baffi” e dure spine nelle pinne pettorali e dorsale, che possono causare gravi infezioni se urtate con le dita. I Bishop non li hanno mai mangiati, ma molti dicono che hanno un buon sapore. Le dimensioni vanno da 30 cm a 60 cm di lunghezza totale. Ci sono anche i "Paty", che sono "bagre" argentati di circa 80 cm di lunghezza totale, anche loro hanno un buon sapore. I "Surubí" possono raggiungere circa 150 - 160 cm di lunghezza totale, e sono un buon bottino per i pescatori sportivi. La gente li mangia fritti, e dicono siano deliziosi.

C’è un pesce gatto corazzato chiamato "Armado", può raggiungere 80 cm di lunghezza totale ed è abbastanza comune. La carne non ha alcun sapore, ma la gente la prepara con diverse verdure e spezie. C’è inoltre una grande specie chiamata "Manguruyú". Carlos & Noemi Bishop non lo hanno mai visto, ma si dice che se abbocca è un pesce molto difficile, si dice anche che raggiunga 2 metri e più di lunghezza. Ci sono molte altre specie, ma queste presentate sono le specie più comuni. Le altre specie hanno interesse solo come alimento o per la pesca sportiva.

"El Barco encallado"

Le foto qui di seguito sono state scattate nel fiume Paraná, in un sito da 4 a 5 km a sud dalla città di Diamante. La prima foto è stata scattata dalla cima di un dirupo, prima di scendere sulla riva del fiume. Le altre foto mostrano il fiume e le isole di questa zona. La foto 05 mostra una piccola barca, per darvi un'idea delle dimensioni del fiume. Le foto sono state scattate da una vecchia nave arenata che dà il nome al posto ("El Barco encallado" che tradotto significa "La nave arenata"). In questo sito Carlos & Noemi Bishop  hanno catturato Corydoras paleatus, Rineloricaria sp. e giovani Hypostomus plecostomus. In questa zona, se si scende giù dalla gola, vi è una bassa pianura, larga circa 500 m, e quindi gli argini. Il substrato è un misto tra sabbia e terra. Questa volta il livello del fiume era troppo basso, ma per la maggior parte del tempo le rive sono ricche di erba e piante galleggianti, come potete vedere nella sponda opposta nella foto 04. Abitualmente, i piccoli alberi che si possono vedere nella foto 05, sono in una piccola isola, ma in questo periodo sono uniti alla riva del fiume.

El Barco Encallado, località lungo il bacino del Paranà in Argentina, nei pressi della citta di Diamante, prende il nome da una vecchia barca arenata - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

El Barco Encallado, località lungo il bacino del Paranà in Argentina, nei pressi della citta di Diamante, prende il nome da una vecchia barca arenata - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

El Barco Encallado, località lungo il bacino del Paranà in Argentina, nei pressi della citta di Diamante, prende il nome da una vecchia barca arenata - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

El Barco Encallado, località lungo il bacino del Paranà in Argentina, nei pressi della citta di Diamante, prende il nome da una vecchia barca arenata - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

El Barco Encallado, località lungo il bacino del Paranà in Argentina, nei pressi della citta di Diamante, prende il nome da una vecchia barca arenata - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

"Valle Maria"

Le foto qui di seguito sono state scattate nello stesso fiume Paraná, ma circa 30 km più a nord della parte del fiume dove sono state scattate le foto al "El Barco encallado". Questa località è chiamata "Valle Maria" e vi sono stati catturati Hypoptopoma inexpectatum, Hemiloricaria sp. "provisional parva", Otocinclus flexilis, Otocinclus vittatus e Hypostomus plecostomus. Altri pesci sono Herichthys facetum, Crenicichla sp. e diverse specie di caracidi.

Le foto 01 e 02 mostrano una piccola laguna a circa 300 m dalla riva del fiume, quando il fiume è in piena la laguna viene riempita completamente. C’è qualche pesce in questo momento, per la maggior parte caracidi ed alcuni vivipari (probabilmente del genere Gambusia). Sullo sfondo si possono vedere le gole del Paraná, sono circa 20 - 30 m di altezza nel punto più alto. Se si guarda la foto 002 si può vedere, intorno all'acqua, qualcosa che sembra erba: bene, non è erba, ma piante acquatiche fluttuanti che coprono una grande parte di questa laguna. Si possono distinguere grazie al colore, l'erba è verde vivo mentre le piante galleggianti sono verde brunastro vicino al bordo dell’acqua.

Piccola laguna a circa 300 m dalla riva del fiume a Valle Maria, località lungo il bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Piccola laguna a circa 300 m dalla riva del fiume a Valle Maria, località lungo il bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Valle Maria, località lungo il bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Valle Maria, località lungo il bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Valle Maria, località lungo il bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Le immagini sotto di Otocinclus vittatus e Otocinclus flexilis mostrano individui raccolti nel precedente habitat di "Valle Maria".

Otocinclus vittatus raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Otocinclus vittatus raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Otocinclus vittatus raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Otocinclus flexilis raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Otocinclus flexilis raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Otocinclus flexilis raccolto nella località Valle Maria, nel bacino del Paranà in Argentina - Foto © Carlos & Noemi Bishop (Raccolta nel bacino del Paranà)

Carlos & Noemi Bishop si augurano che vi sia piaciuto questo ultimo articolo della serie.

Testo originale in inglese e foto © Carlos & Noemi Bishop

Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - All Corydoras

All Corydoras

Edizione tedesca di U. Glaser - Tutti i cory conosciuti sono presentati su 144 pagine con 650 fotografie a colori brillanti e un breve testo introduttivo. Oltre ai generi Aspidoras, Brochis, Corydoras, Callichthys Dianema, Hoplosternum, sono mostrate tutte le varianti, mutanti, ibridi, forme riproduttive e forme non descritte ("numeri C").

Corydoras Care Guide

Corydoras Care Guide. Corydoras Catfish Care

Edizione Inglese di Sheila Hunt. PhD - Questa è una guida alla cura unica, approfondita e autorevole, scritta per gli amanti di queste bellissime specie. Con le varietà più popolari del pesce gatto Corydoras.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Secondo di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop

Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop