Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Borneo Field Trip Diaries III: The Longest Hunt"
di Michael Lo
raccolta di articoli dedicati all'esplorazione degli habitat naturali del Borneo, un'isola con un''incredibile biodiversità
su Aquarticles.com (non più online).

Periodo di raccolta: 01 maggio 2004 - 29 maggio 2004.
Oltre a cercare informazioni sul Gourami liquirizia (Parosphromenus deissneri) attraverso Internet, ho trovato anche un articolo postato da qualcuno che qui a Sarawak aveva catturato Betta brownorum e Betta taeniata. In seguito, ho scoperto che è qualcuno da ammirare, e che io chiamo "l'esperto dei pesci" perché conosce moltissime specie di pesci di Sarawak e della regione.


01 maggio 2004

Ho cominciato il mio viaggio a Serian per trovare queste due specie di Betta. Quando ho raggiunto la città di Serian, ho cominciato a cercare le paludi nella zona circostante. Ho trovato molte strade che non avevo mai esplorato e mi ero fermato in alcuni posti dove il fiume (principalmente d’acqua chiara) scorreva sotto la strada.

Ho trovato due specie di Gastromyzon sp. che non avevo mai catturato prima, ma ho pensato che quello non fosse l'habitat del Betta taeniata, perciò ho deciso di andarmene, dopo avere trascorso lì un’oretta con il mio amico James (solo più tardi ho scoperto che è proprio il fiume che abita il Betta taeniata!!).

Il punto successivo per la raccolta era la foresta dei bassopiani paludosi non lontani da Serian. L'acqua è leggermente colorata di nero. Non sono riuscito a scoprire niente di interessante, tranne comuni Betta ibanorum e Trichopsis vittata (croaking gourami). Ho cercato per tutta la zona, ma non sono riuscito a trovare nessuna foresta di palude di torba. Ho lasciato quei posti deluso.


09 maggio 2004

Una settimana più tardi ho deciso di andare nella zona di Pantu per cercare Betta brownorum. In quella zona ci sono alcune foreste di paludi di torba. Quel giorno ero da solo. Ho trovato una bella foresta di palude di torba, ma non sono riuscito a trovare nessun betta... solo comuni Rasbora kalochroma. Dopo avere trascorso un’ora e mezza all'interno della palude, alla fine mi sono arreso, ero completamente esausto! Di nuovo, sono ritornato a casa deluso.

15 maggio 2004

Infine ho avuto delle informazioni da un esperto di pesci, il sig. Tan, circa il nome del fiume in cui avrei potuto trovare il Betta taeniata. Il nome del villaggio era molto simile a quello di un villaggio vicino alla città di Serian, per cui sono andato nel posto di raccolta sbagliato e non ho trovato nulla d’interessante.

Allora sono andato in un altro punto di raccolta descritto da Allan Brown nel Sarawak Museum Journal (edizione 1987) nella zona di Tebedu. Tuttavia, non sono riuscito a trovare altro che un fiume sotterraneo e una caverna sommersa... vicino alla strada sul confine con l'Indonesia. In tutti i torrenti e i fiumi in cui ho cercato, non c’erano pesci chiamati betta!!


23 maggio 2004

Dopo aver parlato con l'esperto di pesci per la seconda volta, mi sono reso conto che il fiume in cui avevo trovato due specie di Gastromyzon era il fiume in cui aveva trovato il Betta taeniata. Questa volta ero sicuro al 100% che avrei trovato i pesci.

Sono andato alla parte superiore del fiume, in cui ci sono moltissime piante che crescono vicino al corso d’acqua ed ho spinto molto forte il mio retino. In fine ho trovato un Betta taeniata maschio!!
Le parole non possono descrivere come mi sono sentito in quel momento. Dopo tanti anni trascorsi a Sarawak, questa era la prima volta che vedevo un betta selvatico così bello!!!! La pinna anale era bluastra e mixata con verde. Non è una grande creazione di Dio?!! Così perfetto e bello!

29 maggio 2004

Questa volta il sig. Tan mi aveva chiesto di fare da guida a tre nuovi amici (Benjamin, Benny & Zhou Hang)* che ne venivano da Singapore. Venivano qua per catturare alcuni betta selvatici e altre specie di pesci. Di prima mattina, dopo averli portati a mangiare il famoso laksa di Sarawak, ci siamo diretti verso una foresta di palude di torba non lontano dalla città.

(*) Nota dei redattori: Benny Ng ha scritto un resoconto completo di questo viaggio con molte e splendide fotografie: Avventura a Sarawak

Quando sono entrato nella palude ho visto che il torrente era molto poco profondo ed ho creduto che non avremmo trovato nulla dentro la palude fangosa. Ma circa 15 minuti più tardi, Benjamin ha trovato il primo Betta brownorum!!!
Gosh! Non mi sarei mai aspettato che l'acqua poco profonda lungo la pista nella giungla fosse la dimora di un così bel betta rosso! Se non li avessi portati là, non avrebbero mai provato quella zona per cercare questo betta!
I miei amici di Singapore mi hanno spiegato che il Betta brownorum appartiene al gruppo di Betta coccina. Questo gruppo di betta abita  i torrenti con acqua poco profonda e lenta.

Non soltanto ho trovato questo bel betta, ma ho trovato anche tre nuovi amici che erano disposti ad insegnarmi come riprodurre i pesci e a darmi buoni consigli sull’allevamento e su come scattare buone foto. Dopo un mese "di caccia" ritengo che questo sia stato il mio periodo di raccolta più fruttuoso!

Testo originale in inglese e foto © Michael Lo

Per approfondire:

Michael descrizione il suo viaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale vengono trovate e fotografate nel loro habitat naturale ben 4 specie diverse in ambienti relativamente vicini - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Articolo veramente interessante, in cui sono presenti descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, sfatando vari miti che si sono diffusi su questi pesci, in particolare per quanto riguarda la riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Chromobotia macracanthus

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Borneo betta

Una specie di Betta incubatore orale molto adattabile in acquario

Dimensioni max: 5.5 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C
Clown rasbora

Non è molto diffusa nel commercio acquariofilo, ma forma bellissimi branchi negli acquari medio-grandi

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Croaking gourami

Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 22 - 28°C