Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Borneo Field Trip Diaries IX: The Crypt. Hunting Trip"
di Michael Lo
raccolta di articoli dedicati all'esplorazione degli habitat naturali del Borneo, un'isola con un'incredibile biodiversità
su Aquarticles.com (non più online).

Il 12 febbraio era il quarto giorno di celebrazione del Capodanno cinese. Ho deciso andare in cerca di alcune piante di Cryptocoryne vicino alla zona centrale di Sarawak, con il mio amico Andrew. La mia zona di esplorazione era molto larga. Ho deciso infatti di esplorare da Seri Aman a Bintangor, per cui stavo progettando di trascorrere due giorni e una notte nella città di Sarekei.

12 febbraio 2005

Dopo 4 ore di guida, abbiamo raggiunto una piccola divisione di Sarawak, chiamata Saratok. Ci sono molte strade sterrate nella parte interna di Saratok. La mia auto non era adatta a percorrere questo genere di strade, perciò abbiamo dovuto guidare molto lentamente.
Dopo 20 minuti di guida abbiamo raggiunto un torrente. Andrew trasportava la sua video-camera, mentre io ho preso rete e macchina fotografica e sono andato giù verso il torrente. Era un torrente d’acqua chiara. Ho catturato moltissime Rasbora tuberculata, ed inoltre gamberi Atya e Puntius kuchingensis.

Dopo avere fotografato tutti i pesci che abbiamo raccolto, abbiamo continuato il nostro viaggio verso una remota zona di Saratok. Abbiamo incontrato un fiume in cui l'acqua era leggermente nera e non sembrava essere un buon habitat per le piante acquatiche. Tuttavia, abbiamo deciso di scendere verso il fiume per cercare pesci e piante acquatiche.

Abbiamo scoperto che lungo il fiume passava una pista della foresta. Inizialmente l'acqua era troppo profonda, così attraverso i cespugli abbiamo cercato una parte del fiume meno profonda. Quando ho attraversato il fiume ho visto con sorpresa Egeria densa. Mi sono stupito nell’osservare che può crescere bene in questo genere di habitat.

A quel tempo, non ho notato che a circa 3-4 metri da dove ho visto l’Egeria densa c’era anche la Cryptocoryne bullosa, che ho trovato tempo dopo!!!
Abbiamo camminato lungo il corso superiore del fiume, ma non abbiamo trovato niente, perciò abbiamo deciso di tornare indietro. Nel punto dove avevamo parcheggiato la nostra automobile ho visto un torrente. L'acqua scorreva velocemente e c’erano molte rocce sul fondo del fiume, con muschi ed alcune piante che crescevano sulle rocce. Somigliava ad un giardino bonsai. Allora ho visto qualcosa crescere nell'acqua - una pianta di Cryptocoryne! Era la prima volta che vedevo delle Cryptocoryne crescere su una superficie rocciosa!! Inizialmente pensavo fosse Cryptocoryne bullosa, ma esaminando le foglie, ho scoperto che non erano increspate. Era la Cryptocoryne più comune in Borneo, Cryptocoryne striolata!

Improvvisamente è cominciato a piovere forte. Siamo andati a ripararci sotto un albero. Eravamo bagnati e stanchi, ma eravamo felici perché non eravamo mai stati prima in un posto così remoto.

Quando la pioggia si è fermata, siamo tornati di nuovo nel punto in cui abbiamo trovato l’Egeria densa. Andrew era davanti e non ha notato nulla sotto i piedi, mentre io sono trasecolato, quando ho notato qualcosa davanti a me. Era una sorta di pianta acquatica in cui le foglie erano quasi nere! Era Cryptocoryne bullosa!
Fortunatamente la mia vista era abbastanza aguzza da vedere questa Cryptocoryne bullosa nera. Sono stato sorpreso dal vedere due specie di Cryptocoryne nello stesso fiume a meno di 500 metri di distanza.

Il pH dell'acqua è 6.7! - Foto © Michael Lo

Dopo aver raccolto le Crypto, ci siamo diretti a nord della città di Sarekei. Abbiamo fatto una visita ai nostri amici di Sarekei e Bintangor. Sono stati felici di vederci e ci hanno invitato a pranzo a casa loro. Stava diluviando, ma abbiamo potuto sentire il calore della loro ospitalità nei nostri cuori.

13 FEBBRAIO 2005

Dopo avere fotografato la periferia ed il centro di Sarekei, ci siamo diretti verso est in una zona paludosa di Bintangor. Abbiamo esaminato la zona senza lasciare l'automobile per raccogliere nulla. Nei fossati abbiamo notato Cabomba aquatica e Salvinia auriculata.

Dopo più di mezz'ora, abbiamo visto un fiume dal bel colore ambrato. C’era dell’Eleocharis (hairgrass) che cresceva sulle rive. Siamo andati giù dal fiume ed abbiamo visto un gruppo di Cryptocoryne auriculata crescere nella penombra. L'acqua era un po’ inquinata in quanto vi erano dei villaggi a monte (la gente locale tratta il fiume come pattumiera e fognatura). Fortunatamente le crypto possono sopravvivere tranquillamente.

Sulla strada verso Kuching, abbiamo visto un cartellone con una mappa vicino alla città di Betong. Era una semplice mappa che mostrava che c’erano alcune zone di giungla nelle aree più remote di Betong. Abbiamo svoltato con l’auto in una piccola strada segnata sulla mappa come "Avventura sul fiume d’acqua chiara Spak"

Siamo passati dal Sungai Layar, dal colore giallo. C’era una strada collinosa e una grande parte era ancora in costruzione. Ritorneremo ad esplorare questa zona. Ci siamo fermati presso un piccolo torrente sulla via del ritorno. In questo torrente ho catturato dei Brachygobius (bumblebee gobies), ma ne ho liberati la maggior parte.

Sulla strada per Seri Aman, ci siamo fermati presso un fiume d’acqua chiara.

Ho catturato Rasbora sumatrana, Puntius banksi, Puntius kuchingensis, Nemacheilus saravacensis, Hemirhamphodon pogonognathus, Homaloptera sp., Nandus nebulosus e Atya. Non sono riuscito a trovare nessun Gastromyzon in questa acqua dalla corrente veloce.

Andrew ha visto improvvisamente un pesce nascondersi dietro una piccola roccia. Ho tolto la roccia e sono rimasto shockato nel vedere che era un pesce combattente selvatico! Quando ho cercato di acchiapparlo ha nuotato via per nascondersi.

Ho catturato pochi minuti più tardi un giovane vicino alla riva. Non sono riuscito ad identificarlo, ma sono riuscito a vedere che non era il comune Betta ibanorum, in quanto aveva le guance colorate di verde!

Mi sono spostato verso il corso superiore del fiume ed ho catturato un betta maschio incubatore orale che si nascondeva sotto le radici sommerse degli alberi... Ero sicurissimo che fosse il mio preferito, Betta taeniata! Poco dopo, ho catturato un altro betta maschio incubatore orale nello stesso punto.

E’ stato un giorno fruttuoso.
Tornerò di nuovo in quelle zone in futuro, per cercare nuova specie di pesci e di piante acquatiche.

Testo originale in inglese e foto © Michael Lo

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Michael descrizione il suo viaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale vengono trovate e fotografate nel loro habitat naturale ben 4 specie diverse in ambienti relativamente vicini - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Articolo veramente interessante, in cui sono presenti descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, sfatando vari miti che si sono diffusi su questi pesci, in particolare per quanto riguarda la riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Chromobotia macracanthus

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce