Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Borneo Field Trip Diaries II: In Search of the Licorice Gourami" 
di Michael Lo
raccolta di articoli dedicati all'esplorazione degli habitat naturali del Borneo, un'isola con un'incredibile biodiversità
su Aquarticles (non più online)

Torrente d’acqua nera in Borneo, habitat di Acantopsis choirorhynchus - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)

A causa della mancanza di libri di riferimento, Michael Lo aveva una conoscenza limitata dei pesci selvatici di Sarawak. Internet è diventato il suo strumento più importante per trovare informazioni.
Un giorno ha trovato un sito web giapponese che pubblicava storia e foto dei pesci raccolti durante un viaggio di studio a Sarawak. E' riuscito a riconoscere una delle foto, essendo un posto vicino a Lundu. I pesci pescati erano i gourami liquirizia, Parosphromenus allani (in realtà il "vero" Gourami liquirizia dovrebbe essere Parosphromenus deissneri).

Periodo di raccolta: dal 3 al 17 aprile 2004

Il 3 aprile, un bel sabato mattina, Michael Lo ha cominciato il viaggio per cercare questo bel pesce. Guidava da solo, verso Lundu. Alle 10 a.m. circa, ha svoltato a sinistra su una piccola strada alla ricerca di altri pesci (era a circa mezz'ora di guida di distanza dal fiume in cui il giapponese aveva trovato il Gourami liquirizia). Lì ha attraversato un torrente d’acqua nera. Inizialmente non ha scoperto nulla che lo potesse interessare ed ha deciso di continuare il viaggio. Ma spingendo il retino ancora una volta nello strato di foglie cadute ha catturato per la prima volta due cobitidi, Acantopsis choirorhynchos (long-nosed loaches)!

Acantopsis choirorhynchus (Loach long-nosed) raccolto in un torrente d’acqua nera in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)

Era quasi mezzogiorno e Michael Lo continuavo il suo viaggio verso Lundu. Quando ha visto il fiume descritto dal giapponese nel suo sito web, ha fermato l'auto vicino ad un ponticello. Il fiume è leggermente nero, e non è riuscito a trovare gourami liquirizia vicino al ponticello. Si è mosso verso il cespuglio e si è ritrovato in una grande palude... il suolo era ricoperto dalle foglie e da piante di Cryptocoryne! Ha scoperto più tardi che erano una variante di zona di Cryptocoryne cordata!

C’erano molti piccoli stagni all'interno della palude. E' stata catturata per la prima volta Channa bankanensis e qualche specie di Mystus (pesce gatto). C’erano molte specie di pesci... ma dopo più di un'ora di ricerca non era ancora apparso nessun Gourami liquirizia.

Channa bankanensis raccolto in un torrente d’acqua nera in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)

Il primo Channa bankanensis. Dopo aver scattato la foto Michael Lo l’ha lasciato andare. Non poteva certo portarsi dietro tutti i pesci che trovava.

Ha lasciato quella palude e si è diretto alla zona di Sempadi, per cercare un nuovo punto di raccolta. Ha trovato alcuni torrenti d’acqua nera ed ha pescato alcuni pesci che aveva già raccolto in precedenza: Puntius hexazona, Rasbora einthoveni, Rasbora kalochroma, Rasbora pauciperforata, Puntius binotatus e Luciocephalus pulcher. Ha visto per la prima volta i Belontia hasselti (combtail gourami) ma non è riuscito a catturarli perché l'acqua era troppo profonda.

Pangio sp. nel suo habitat a Sarawak, in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)

Gamberetto d'acqua dolce in un torrente d’acqua nera in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)

In conclusione, Michael Lo non è riuscito a trovare il gourami liquirizia Parosphromenus deissneri, ma ha trovato molti altri pesci.

Testo originale in inglese e foto © Michael Lo

Per approfondire:

Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Nel suo viaggio in Borneo, Michael Lo trova i Pangio particolarmente affascinanti e decide di continuare l'esplorazione dei torrenti della giungla - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Vaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale ne vengono trovate ben 4 specie diverse e vicine - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon

Articolo veramente interessante, con descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, e che sfata vari miti diffusi su questi pesci, in particolare sulla riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Chromobotia macracanthus

Esemplari di Pangio shelfordii e foto dell'habitat in cui sono stati raccolti - Foto © Michale Lo

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Diversi habitat di Barbodes everetti a Sarawak, Borneo, con gli esemplari catturati nelle varie zone - Foto © Michael Lo

Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo

Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Horseface loach

Una specie non molto diffusa in commercio, che ama le acque correnti e rimanere sepolta nella sabbia

Dimensioni max: 25.0 cm SL
Temperatura: 25 - 28°C
Java Combtail

Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 20 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C.

Posta nel nuovo genere Desmopuntius da Kottelat nel 2013, nel commercio acquariofilo viene in genere confusa con la specie strettamente connessa di Desmopuntius pentazona (ex Systomus pentazona)

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Pikehead

Ha giustamente la fama di essere una specie difficile da allevare in cattività, ed è consigliato solo agli appassionati in grado di fornirgli la dieta specializzata e le cure di cui ha bisogno

Dimensioni max: 20 cm TL
Aspettativa di vita: 7-8 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Licorice gourami, Gourami liquirizia

Specie molto rara in acquariofilia, in realtà per molto tempo si sono indicate con questo nome tutte le specie di Parosphromenus

Dimensioni max: 3.0 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Brilliant rasbora

E' facile da trovare in commercio, ed è un bel pesce adatto acquari di comunità medio-grandi

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Clown rasbora

Non è molto diffusa nel commercio acquariofilo, ma forma bellissimi branchi negli acquari medio-grandi

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Redstripe rasbora, Glowlight Rasbora

Meglio conosciuta come Rasbora pauciperforata o come rasbora 'redline', linea rossa, anche se il colore della sua striscia laterale varia dall'arancio scuro al dorato

Dimensioni max: 7 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C