Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo

Tratto e tradotto dall'articolo:
"African River Rapids"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com

Foresta lungo il fiume Congo - Foto tratta da Greenpeace.org

Il fiume Zaire (Congo) è il secondo più grande sistema fluviale in termini di volume. Il suo bacino si estende per molta parte dell'Africa occidentale e centrale.

Lungo le sue 2800 miglia, il fiume Zaire attraversa molti ambienti, incluse oltre 200 miglia di rapide e cataratte. La regione delle rapide è l'ispirazione per questo acquario biotopo, anche se comunque ambienti simili esistono in altri fiumi africani.

ECOSISTEMI

Congo_Zaire, Agnebi, Bandama River, Benue River, Bia River, Buba River, Casamance River, Cross River, Gambia River, Kariba, Little Scarcies, Niger River, Ogun River, Rokel, Saint John, Saint Paul, Saloum, Senegal River, Volta, Weme, Comoé River, Corubal River, Ebrie, Fatala, Geba, Kainji Lake, Kogon, Kolente, Konkoure, Loffa, Mano, Mao, Mono River, Nipoue, Pra, Sassandra, Sewa, Tano

ACQUA

  • pH: 7.0-7.5
  • DH: 6-10
  • Temperatura: 25-27°C

VASCA

L'acqua in questo habitat è altamente ossigenata, a causa della turbolenza generata dalle rapide, quindi l'acqua nell'acquario dovrebbe essere ben aerata.

Lasciate abbondante spazio aperto per il nuoto ma usate alcune grandi rocce.

Il substrato dovrebbe essere costituito da ghiaia o sabbia fine.

Per creare corrente d'acqua, disponete una barra spray da un filtro esterno a cestello, o una potente pompa di circolazione ad un'estremità dell'acquario (vedi anche “Il fiume-acquario”).

PIANTE

A causa della forte corrente dell'acqua, le rapide non sono un posto ospitale per le piante.
In acquario si possono mettere delle piante, se vengono ancorate o protette in qualche modo dalla corrente.

Le piante adatte a tale ambiente includono le specie di felce africana (Bolbitis heudelotii) e di Anubias.

PESCI

Eutropiellus, Distichodus, Synodontis, Steatocranus, Teleogramma, Lamprologus

FOTO

Testo originale in inglese e foto © Rhett Butler
Mongabay.com

Fiume nella foresta pluviale del Congo, Africa

ACQUARI BIOTOPO

Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Offerte di Amazon