Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano
Tratto e tradotto ddll'articolo:
"Southeast Asian Mangrove Estuary"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com
Le paludi delle mangrovie si trovano in tutte le zone del mondo in cui i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano. Il risultato sono delle regioni soggette alle maree, con variazioni della salinità e delle condizioni dell'acqua.
Le maree condizionano alcuni dei tipi di pesci presenti negli estuari, anche se i pesci denominati come “specie d'acqua salmastra” non hanno problemi nel cambiare condizioni d’acqua.
ACQUA
- pH 7.2 - 8.0
- DH 10 - 20
- Temperatura: 24 – 28°C (75 – 82°F)
- Densità 1,006 - 1,015
VASCA
La vasca dovrebbe avere un substrato di sabbia corallina.
Usate legni e radici per ricreare l’aspetto delle radici delle mangrovie delle paludi.
Usate un sistema di filtrazione efficiente, perché i pesci d'acqua salmastra sono grandi mangiatori, ma sono anche sensibili alle sostanze inquinanti nell'acqua.
Un popolare allestimento d’acqua salmastra è quello di lasciare la vasca piena d’acqua soltanto a metà. Viene costruita una spiaggia sabbiosa, e si mettono dei vasi con le mangrovie germogliate, che crescano sopra la superficie dell'acqua.
Un allestimento di questo tipo permette ad un acquariofilo di osservare l’insolito comportamento di specie salmastre come i Periophthalmus e i Toxotes (pesci arciere).
PIANTE
Poche piante possono tollerare condizioni d’acqua salmastra, oltre alle mangrovie. Il Microsorum pteropus (Felce di Giava) sembra essere una delle pochissime piante d'acquario adatte ad un allestimento d'acqua salmastro.
I germogli di mangrovia possono essere coltivati in vaso finché la maggior parte della pianta rimane fuori dall'acqua. Le mangrovie richiedono frequenti potature per mantenerle abbastanza piccole per l'acquario.
PESCI
- Periophthalmus [Mudskippers]
- Toxotes o pesci arciere [Archerfish]
- Scatophagus [Scats]
- Monodactylus [Monos]
- Tiger fish
- Tetraodontidae o pesci palla Puffers
- Brachygobius o pesci ape [Gobies]
- Pesci di vetro ex Chanda [Glassfish]
- Halfbeaks
- Arius
- Celebes Rainbowfish
Altre risorse:
- Articolo sul biotopo delle foreste di mangrovie del Centro America
- Foto del Cuero y Salado, Honduras
- Habitat dei Molly, Honduras
Testo originale in inglese © Rhett A. Butler - Mongabay.com
Alberi di mangrovie nell'ecosistema delle Sundarbans, la più grande foresta di mangrovie al mondo, che si trova nel Bengala, diviso tra Bangladesh e India - Foto © Monster eagle (Wikimedia)
ACQUARI BIOTOPO
Gli acquari biotopo sono acquari allestiti per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere compagni di vasca adatti. Per esempio, la spigola mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro alimento naturale in natura.
L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua.
- foto di vari habitats/biotopes
- Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse eccellenti per la costruzione degli acquari del biotopo.
Riferimenti & Link
- Speciale Mangrovie
- articolo su Acquaportal.it con molte informazioni e foto delle mangrovie coltivate in acquario
- Mangrove
- lunga pagina dedicata agli ambienti naturiali delle mangrovie sulla wikipedia inglese
- Mangroves Are Nurseries for Reef Fish, Study Finds
- resoconto sugli studi condotti sulla crescita di flora e fauna nelle foreste di mangrovie
- Mangroves of Singapore
- Mangrove Action Project (MAP)
- sito dedicato alla preservazione degli ecosistemi delle foreste di mangrovie
Commenti
Per approfondire:
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina dell'articolo: "Strategia di conservazione dell'ampia fauna selvatica delle Hawaii 10/6/2005"
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Descrizione e foto dei biotopi salmastri dei mangrovieti, uno degli ambienti d'acqua salmastra più conosciuti ed interessanti, diffusi lungo tutta la fascia dei tropici, in corrispondenza prevalentemente delle grandi foci dei fiumi, che forniscono grandi quantitativi di sedimento, sabbia e fango.
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Informazioni e notizie sugli ecosistemi naturali d'acqua salmastra che si trovano in tutto il mondo, con descrizione e foto dei vari habitat
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Le foreste di mangrovie sono un vero e proprio ecosistema, che sta scomparendo in tutto il mondo, a causa dell'espandersi delle attività umane, e come al solito si cerca di correre ai ripari quando ormai i danni sono irreparabili...
Aggiungi un commento