Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar (Birmania)

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Indian/Burmese River"
di Rhett A. Butler
su Mongabay.com

Canale d'irrigazione in Myanmar (Birmania), Asia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)

Malgrado la tremenda popolazione dell'India, ci sono numerosi habitat per le specie tropicali dei pesci, dalle mangrovie di Sunderbans ai torrenti ai piedi dell'Himalaya.
La vicina Birmania (Myanmar) condivide molte delle interessanti specie dell'India.

Ecosistemi

Fiumi Brahmaputra, Cavally, Gange, Indo, Krishna, Chittar, Godavari, Irrawaddy, Lago Chilka

Acqua

pH: 7.0-7.7

DH: 6-12

Temperatura: 21-24° C.

Vasca

La vasca dovrebbe avere una buona illuminazione, substrato di ghiaia o sabbia fine, e dovrebbe essere pesantemente piantumato.

Possono essere usate rocceper fornire ripari e nascondigli.

Piante

Rotala, Ceratopteris, Aponogeton, Eleocharis, Blyxa

Pesci

Danio, Barbus titteya, Colisa, Mastacembelus, Anabantidi, Badis, Cobitidi, Gyrinocheilus, Chaca e Kryptopterus.

Foto

Fiume indo/birmano, in India, Asia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)

Canali d'irrigazione in una farm in Myanmar (Birmania), Asia - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)

Testo originale in inglese e foto © Rhett A. Butler
Mongabay.com

Acquari Biotopo

  • Un acquario biotopo è un acquario allestito per simulare un habitat naturale. I pesci, le piante, la chimica dell'acqua e l'arredamento sono simili a quelli che si potrebbero trovare in uno specifico ambiente naturale.
  • Controllate sempre la compatibilità! Alcune specie provenienti da uno stesso particolare habitat possono non essere adatti come compagni di vasca. Per esempio, Cichla ocellaris mangerà piccoli tetra, poiché sono il loro cibo naturale in natura.
  • L'acquario biotopo può essere adattato inserendo specie provenienti dalle zone più disparate, ma che abbiano simili requisiti d'acqua e d'ambiente.
  • Foto di vari habitats/biotopes
  • Specie di pesci d'acqua dolce elencate per paese ed elencate per ecosistema - risorse per l'allestimento degli acquari biotopo.
Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Video e foto degli Etroplus, i ciclidi indiani, ripresi nel loro ambiente naturale, pubblicati sulla pagina facebook di Fishplore.com

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Foto di piante indiane nel loro habitat in natura nelle regioni dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus

Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com

Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono

I Mesonoemacheilus guentheri e del loro habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Mesonoemacheilus triangularis (Zodiac Loach) in a torrente nei Ghati occidentali in Kerala (India) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon

Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)